Raúl Castro


Raúl Modesto Castro Ruz (Birán, Holguín, Cuba, 3 giugno 1931) è un militare e politico cubano, fratello minore e collaboratore di Fidel Castro. È il presidente del Consiglio di Stato di Cuba e, pertanto, presidente di Cuba, dal 24 febbraio 2008, anche se ricopriva il ruolo in modo interinale dal 31 luglio 2006. Detiene inoltre il grado militare di generale dell'Esercito. È, da aprile 2011, il primo segretario del Partito Comunista di Cuba, sostituendo anche suo fratello Fidel in tale carica.

Figlio del cittadino lucense Ángel Castro Argiz, è il più giovane dei tre fratelli Castro. Proprio come Fidel, Raúl in seguito frequentò il Collegio Gesuita di Dolores a Santiago di Cuba e il Colegio de Belén all'Avana. I fratelli parteciparono attivamente a manifestazioni studentesche. Raúl era un comunista convinto e si unì alla Gioventù Socialista, affiliata al Partito Comunista Cubano, di orientamento sovietico, allora chiamato Partito Socialista Popolare (PSP).

Rivoluzione cubana (1953-59)

Raúl Castro, a sinistra, con il Che Guevara nel 1958.
Insieme a suo fratello è stato uno dei membri del Movimento 26 di Luglio, che ha attuato l'assalto alla Caserma Moncada il 26 luglio 1953 nella città di Santiago di Cuba. Durante l'attacco, aveva il compito di supportare le azioni dalla terrazza del Palazzo di Giustizia di quella città, compito che portò a termine. Fu arrestato successivamente agli eventi e condannato a 13 anni di prigione. Amnistiato, si esiliò in Messico, dove partecipò ai preparativi per l'espedizione dello yacht Granma, che sbarcò a Cuba nel dicembre del 1956 dopo una lunga traversata.

Conobbe il Che Guevara a Città del Messico e lo introdusse nel circolo rivoluzionario di Fidel. Raúl contattò anche l'agente del KGB Nikolai Leonov, che aveva conosciuto durante il suo viaggio nei paesi del blocco orientale. Questa relazione sarebbe continuata fino a quando i fratelli Castro presero il potere a Cuba.

Come combattente dell'Esercito Ribelle, partecipò alla campagna della Sierra Maestra. Il 27 febbraio 1958 fu nominato comandante e gli fu assegnata la missione di attraversare l'antica provincia di Oriente, guidando una colonna di guerriglieri, per aprire il Secondo Fronte Orientale "Frank País" (in onore di un leader della clandestinità assassinato dalle forze batistiane nella città di Santiago di Cuba) verso nord-est. Su quel fronte, Raúl organizzò e strutturò un vero governo nei territori liberati, creando persino la Forza Aerea Ribelle, e le prime istituzioni di intelligence e polizia dei rivoluzionari, oltre a dipartimenti di sanità, educazione, eccetera.

Periodo post-rivoluzionario (1959-2006)
Nel 1961 entrò a far parte della Direzione Nazionale delle Organizzazioni Rivoluzionarie Integrate. Dopo l'uscita del Che Guevara, divenne la seconda figura politica del governo. Partecipò alla direzione del Partito Unito della Rivoluzione Socialista (PURS) nel 1963. Si occupò dell'investigazione, denuncia e perseguimento dei membri della cosiddetta "microfracción" all'interno del Partito Comunista. A partire dal 1980 svolse compiti di supervisione insieme a suo fratello, nei Ministeri della Difesa, dell'Interno, della Cultura e della Salute Pubblica.

Governo interim (2006-2008)

Raúl Castro insieme all'ex presidente del Brasile, Lula.
Successore costituzionale di Fidel Castro, il 31 luglio 2006 il suo segretario, Carlos Valenciaga, annunciò che Raúl avrebbe assunto provvisoriamente la presidenza del Consiglio di Stato, la segreteria del PCC e il comando supremo delle Forze Armate, mentre suo fratello si riprendeva da un intervento chirurgico intestinale.

Durante il periodo in cui Raúl guidò provvisoriamente il destino di Cuba, si evidenziarono i leggeri incrementi dell'economia e il dibattito massivo da lui stesso sollecitato sui problemi della nazione, che portò a rivendicazioni pubbliche da parte della popolazione a partire dal 26 luglio 2007.

In tali dibattiti sono stati presentati oltre 5 milioni di suggerimenti da parte dei cittadini, fondamentali per la risoluzione dei problemi che ostacolano lo sviluppo della società cubana.

Gobierno (dal 2008)
Il 24 febbraio 2008 viene eletto Presidente del Consiglio di Stato di Cuba dai Deputati dell'Assemblea Nazionale del Potere Popolare, succedendo così a suo fratello Fidel Castro nella presidenza di Cuba, da cui si era dimesso pochi giorni prima tramite una lettera aperta.

Nuove misure e cambiamenti nella politica cubana
..."A dicembre ho parlato dell'eccesso di divieti e regolamenti, e nelle prossime settimane inizieremo a eliminare i più semplici. Molti di essi avevano come unico obiettivo quello di evitare l'emergere di nuove disuguaglianze, in un momento di scarsità generalizzata, anche a costo di rinunciare a certi introiti". Raúl Castro Ruz 24 febbraio 20081
In conformità a quanto espresso nel febbraio del 2008, Raúl Castro ha iniziato a rimuovere diverse restrizioni legali che limitavano il popolo, come nel caso dell'accesso libero agli hotel e il noleggio di automobili o consentire la vendita libera di telefoni cellulari. Durante la sua sessione costitutiva, ha chiesto all'Assemblea Nazionale del Potere Popolare un'estensione fino alla fine dell'anno 2008 per la ristrutturazione del Governo, che si è realizzata nel marzo del 2009 con la fusione di diversi ministeri e la sostituzione di quasi metà dei ministri, tra cui i riconosciuti Carlos Lage Dávila e Felipe Pérez Roque.

Tra settembre e novembre del 2008, Cuba è stata colpita dagli uragani Gustav, Ike e Paloma, che hanno causato perdite economiche superiori ai dieci miliardi. Gli uragani hanno rappresentato un duro colpo per l'economia cubana, classificato come il peggior disastro naturale della sua storia. Questo ha portato come conseguenza alla scarsità di alimenti in tutto il paese e all'implementazione di severe misure di controllo su ogni tentativo di accumulo o speculazione di merci e alimenti

Dal settembre del 2008, lo Stato cubano ha deciso di concedere in usufrutto agli agricoltori le terre incolte. A dicembre del 2009 erano state assegnate 920 mila ettari di terra in un processo che non è privo di difficoltà e ritardi

Nel gennaio del 2009 è stata riformata la Legge sulla Sicurezza Sociale, innalzando l'età pensionabile a 60 anni per le donne e a 65 anni per gli uomini. Inoltre, quest'anno è stato eliminato il tetto salariale, autorizzato il plurioccu­pazione e ripristinato il pagamento per risultati.

Dall'ottobre 2009 i mensa dei lavoratori, un altro dei sussidi del paese, sono state chiuse, e invece è stata data ai lavoratori una cifra di 15 pesos al giorno in più, per il loro pranzo o merenda.

Nel 2009, il governo di Castro ha permesso ai cubani di accedere a Internet, presso gli uffici postali del paese, anche se ci sono stati alcuni problemi di natura tecnica, poiché l'embargo statunitense impedisce una connessione veloce, che sarebbe stata risolta con la conclusione nel 2011 di un cavo sottomarino tra il Venezuela e l'isola

Il 10 ottobre 2009 Lázaro Barredo, direttore del quotidiano Granma del Partito Comunista Cubano, annunciò che la libretto di alimentazione sarebbe stato abolito e gli aiuti alimentari concessi solamente ai pensionati e alle persone con redditi bassi.

Alla fine di ottobre del 2010, il governo cubano ha autorizzato l'esercizio di 178 attività private, con l'obiettivo di trasferire 1 milione di lavoratori da occupazioni burocratiche a quelle produttive, sia pubbliche che private, entro un periodo di tre-cinque anni.

Nel aprile del 2011, viene eletto primo segretario del Partito Comunista di Cuba al VI Congresso, dove vengono stabilite riforme economiche per l'adattamento del sistema ai nuovi eventi economici e alla crisi mondiale e nazionale.

Il 24 febbraio 2013, l'Assemblea Nazionale del Potere Popolare ha rieletto Raúl Castro come presidente del Consiglio di Stato.

Relazioni internazionali

Raúl Castro e la presidente argentina Cristina Fernández de Kirchner nel 2009.
Raúl Castro iniziò sin dai primi momenti del suo governo provvisorio a rivedere le relazioni con nazioni come il Messico e la Russia, si notò anche il rafforzamento dei legami con la Cina.

Nel suo discorso del 2 dicembre 2006, Raúl Castro, allora presidente provvisorio di Cuba, annunciò che il governo cubano era disposto a iniziare conversazioni con gli Stati Uniti, al fine di porre fine alle limitazioni diplomatiche tra le due nazioni, il che rappresenterebbe il colpo definitivo alla politica di rifiuto di tutto ciò che è americano. L'unica condizione del governo cubano è che, precisamente, gli Stati Uniti non pongano alcuna condizione per avviare tale dialogo.

In una recente intervista con l'attore americano Sean Penn, ha dichiarato di essere aperto a un dialogo con il presidente eletto Barack Obama, e che tale intervista potrebbe svolgersi addirittura sul territorio della Base Navale di Guantánamo.

Nel dicembre del 2008, Raúl Castro ha compiuto un'importante tournée internazionale che ha incluso il Venezuela e il Brasile. Il momento clou del suo viaggio è stata la sua partecipazione alla I Cumbre dell'America Latina e dei Caraibi, tenutasi nella città di Salvador di Bahia. Il contesto di quel vertice ha facilitato l'ingresso di Cuba nel Gruppo di Rio.

Il 24 febbraio 2013, l'Assemblea Nazionale del Potere Popolare ha rieletto Raúl Castro come presidente del Consiglio di Stato

Il 17 dicembre 2014 annuncia, insieme al suo omologo statunitense Barack Obama, il ripristino delle relazioni diplomatiche tra gli Stati Uniti d'America e la Repubblica di Cuba.

Il 19 aprile 2018 Miguel Díaz-Canel è stato eletto presidente dall'IX Legislatura dell'Assemblea Nazionale di Cuba per il periodo 2018-2023. In questo modo ha cessato il suo incarico come Presidente del Consiglio di Stato, ma ha mantenuto la sua posizione di Primo Segretario del Partito Comunista di Cuba.

Familia
Raúl è stato sposato con Vilma Espín dall'inizio della rivoluzione cubana fino alla sua scomparsa (18 giugno 2007). Ha quattro figli da questo matrimonio: Deborah, Mariela, Nilsa e Alejandro.