Maykel Osorbo

Maykel OsorboFoto © Maykel Osorbo

Maykel Castillo Pérez, più conosciuto come “El Osorbo” o Maykel Obsorbo, è un rapper contestatore cubano nato a L'Avana il 20 agosto 1983. Di origini umili e formazione autodidatta, Obsorbo è insieme a Luis Manuel Otero Alcántara uno dei leader del Movimento San Isidro (MSI) a Cuba e uno dei volti più importanti nella lotta che sempre più giovani attivisti cubani conducono contro il regime dell'isola. 

Nel 2015 Maykel è stato incarcerato per il suo controverso brano "Por ti señor", in cui accusa Fidel Castro di essere il responsabile dei mali e della situazione precaria in cui si trova il popolo cubano. "Por ti señor è per te che esiste l'ingiustizia, per te signore la mia gente si sente triste, sei tu quello che ha promesso cose che non hai mantenuto."

Il 25 settembre 2018, dopo aver offerto un concerto a La Madriguera (sede dell'Associazione Hermanos Saiz de La Habana) nel quale, insieme ad altri artisti, si pronunciò contro il Decreto 349, Maykel fu arrestato nella sua abitazione. Nel marzo del 2019 fu portato a processo e condannato a un anno e mezzo di prigione (sei mesi in più rispetto alla richiesta del pubblico ministero), con l'accusa di aver aggredito un poliziotto. Maykel uscì nel dicembre dello stesso anno.

Desde quel momento, il suo instancabile lavoro come attivista ha lasciato un rosario di detenzioni, abusi polizieschi e molestie da parte degli organi della Sicurezza dello Stato nei confronti dei suoi amici e della sua famiglia, e ha subito sulla propria pelle maltrattamenti e aggressioni da parte degli agenti della polizia cubana. 

In agosto del 2020 è stato al centro delle notizie per essersi cucito la bocca in segno di protesta per l'assillo e la repressione costante a cui era sottoposto. 

Il 18 novembre 2020 è entrato in sciopero della fame e della sete insieme a Luis Manuel Otero Alcántara all'interno della sede del Movimento San Isidro, quando gli agenti della Sicurezza dello Stato interruppero il rifornimento di cibo e portarono via il cibo e il denaro alla vicina che li aiutava. Si unirono anche allo sciopero successivamente la scrittrice Katherine Bisquet Rodríguez, Iliana Hernández, l'attivista Esteban Rodríguez e l'imprenditore Osmani Pardo.

Alcántara e Obsorbo presentavano uno stato di salute compromesso. La principale richiesta degli scioperanti era la liberazione di Denis Solís, anch'egli membro del Movimento San Isidro.

Nel dicembre 2020, Maykel ha preso parte alla collaborazione tra i popolari gruppi cubani Orishas e Gente de Zona, che hanno registrato insieme a lui e a Funky il brano Ojalá Pase.https://www.cibercuba.com/noticias/2020-12-23-u1-e186450-s27061-maykel-osorbo-une-orishas-gente-zona-nuevo-tema-musical 

Obsorbo e il Funky hanno unito le loro voci anche in brani come “DIAZCARAO”, in cui criticano la gestione del presidente cubano Miguel Díaz-Canel e tutta la cricca che guida il governo cubano, e in “De que me van  hablar”, in cui chiedono libertà per Cuba e rivendicano la loro lotta per la democrazia e i diritti umani. 

Il suo ultimo brano insieme a Funky, El Aletazo di Alpidio, è uscito a seguito degli eventi del 27 novembre, quando il Ministro della Cultura Alpidio Alonso ha usato la violenza contro i manifestanti riuniti davanti al Ministero della Cultura per chiedere la liberazione di diversi artisti e attivisti detenuti.

Il 5 febbraio 2021, insieme a Luis Manuel Otero Alcántara, dopo aver eluso la sorveglianza a cui sono sottoposti nei rispettivi quartieri, sono arrivati al Capitolio de La Habana per chiedere le dimissioni del ministro della Cultura, Alpidio Alonso.