
Luis Manuel Otero Alcántara è un attivista e artista indipendente cubano nato a Cuba il 2 dicembre 1987. Conosciuto per le sue performance che denunciano la gestione del governo e la sua politica, è leader e membro del Movimiento San Isidro. Questo movimento, formato da un collettivo di artisti e creatori, mira a promuovere, proteggere e difendere i diritti civili e culturali a Cuba.
Otero ha sofferto, come tanti attivisti cubani, numerose detenzioni da parte della polizia cubana e della Sicurezza di Stato. Recentemente è stato al centro dell'attenzione a seguito dell'hackeraggio dell'account Facebook del Movimento San Isidro (agosto 2020) e della pubblicazione di foto intime dell'artista con l'intento di denigrare la sua immagine, il che ha portato a molteplici dimostrazioni di supporto da parte dei suoi sostenitori.
Nel febbraio del 2020, Otero ha percorso la città per denunciare il degrado costruttivo della stessa e ha denunciato tramite una performance, che mirava a richiamare l'attenzione sui crolli, la tragica morte di tre bambine a seguito del crollo di un balcone su di esse nel quartiere di Jesús María, a L'Avana Vieja. Per questa azione, Otero è stato arrestato.
En marzo di quello stesso anno fu arrestato mentre si dirigeva a una "baciata" di fronte all'Istituto Cubano di Radio e Televisione a causa della censura di un bacio gay nel film Love, Simon. In questa occasione, decine di artisti (Silvio Rodríguez, Pedro Luis Ferrer, Carlos Varela, Athanai, Yotuel (Orishas), il sottosegretario di Stato per gli Affari dell'emisfero occidentale degli Stati Uniti, Michael G. Kozak, e l'Organizzazione Amnesty International, tra gli altri) si unirono alla richiesta di liberazione del cubano dopo essere stato incarcerato per oltre due settimane e con la minaccia di ricevere una condanna da due a cinque anni di carcere per il presunto reato di danneggiamento della proprietà. Riguardo a queste richieste di liberazione, Diaz Canel assicurò che "gli artisti cubani devono essere all'interno della rivoluzione".
Nel 2019, Otero Alcántara fu convocato dalla Sicurezza dello Stato proprio il giorno in cui i Re di Spagna iniziarono la loro visita ufficiale all'Isola e fu arrestato con l'accusa di reato di "disordine pubblico".
Alcántara è stato bersaglio in molte occasioni di attacchi da parte della stampa ufficiale cubana, da un settore di artisti che sostengono il governo e dalla presidente del Consiglio Nazionale delle Arti Plastiche, Norma Rodríguez Derivet.