
Video correlati:
Una madre cubana identificata su Facebook come Yaricelys Iglesia ha denunciato il furto della moto di sua figlia mentre era parcheggiata nel posteggio dell'Università delle Scienze Mediche di Pinar del Río.
Según spiegato nel suo account di Facebook, il furto è avvenuto dopo le 11 di sera e ha chiesto l'aiuto della comunità per recuperare la moto o identificare i responsabili.
"Per favore, se qualcuno ha visto qualcosa di sospetto, vi chiediamo di aiutarci con qualsiasi informazione, per quanto minima possa sembrare. Saremmo molto grati se poteste condividere questo messaggio affinché arrivi a più persone che potrebbero aiutarci", ha scritto la madre.
Questo caso si inserisce in un contesto di crescente preoccupazione per i furti di motorine a Cuba, un fenomeno in aumento alimentato dalla scarsità di trasporti pubblici e dall'alta domanda di questi veicoli in un paese dove le alternative di mobilità sono limitate.
La situazione si è aggravata da quando, a metà del 2024, il governo ha autorizzato la vendita e importazione di questi veicoli, generando un mercato in espansione che ha attirato l'attenzione dei delinquenti.
Un caso simile è accaduto a Holguín a metà novembre, quando una utente di Facebook, Marian Pérez Rodríguez, ha denunciato la truffa legata alla vendita della sua motorina.
Secondo quanto spiegato, era stata contattata da un presunto acquirente interessato, che aveva richiesto di recarsi a Holguín per concretizzare la vendita.
Dopo aver effettuato un test della moto, l'acquirente ha accelerato e si è dato alla fuga con il veicolo, lasciando la vittima senza la sua moto e senza possibilità di rintracciare il ladro, che aveva fornito informazioni false.
Questo tipo di reati ha colpito anche altre province.
A L'Avana, per esempio, nel municipio Diez de Octubre, è stato segnalato il furto di una moto elettrica che è stata ripresa dalle telecamere di sicurezza. Il proprietario ha pubblicato le immagini sui social media, nel tentativo di identificare i responsabili e recuperare il suo veicolo.
Domande frequenti sull'aumento dei furti di moto elettriche a Cuba
Perché sono aumentati i furti di moto elettriche a Cuba?
L'aumento dei furti di moto elettriche a Cuba è dovuto principalmente alla crisi dei trasporti, il che ha incrementato la domanda di questi veicoli. L'autorizzazione da parte del governo per la loro vendita e importazione ha aumentato la loro presenza nelle strade, trasformandole in un obiettivo attraente per i delinquenti.
Quali misure di sicurezza si raccomandano per proteggere le moto elettriche?
Si consiglia di installare allarmi, lucchetti e sistemi GPS sulle moto elettriche. Queste misure rendono più difficile il furto e aumentano le possibilità di recupero del veicolo in caso venga rubato. È anche consigliabile non lasciare le moto parcheggiate in strada durante la notte.
Come stanno rispondendo le autorità cubane di fronte all'aumento dei furti?
La risposta delle autorità cubane è stata criticata per essere insufficiente. Molte vittime del furto di moto hanno espresso il loro discontento sui social media, sottolineando la mancanza di azione e l'inefficienza degli agenti di polizia nel fronteggiare l'ondata di criminalità. In alcuni casi, i cittadini hanno dovuto agire da soli per recuperare i loro veicoli.
Quale ruolo giocano i social media nella denuncia dei furti di moto a Cuba?
I social media sono diventati un canale importante per permettere ai cittadini di denunciare i furti di moto. Molti proprietari condividono video delle telecamere di sorveglianza e offrono ricompense per ottenere informazioni sui criminali. I social media hanno facilitato la diffusione di questi crimini e hanno contribuito a creare pressione pubblica affinché vengano adottate misure.
Esistono conseguenze legali effettive per i ladri di moto a Cuba?
Anche se alcuni ladri sono stati arrestati, le conseguenze legali non sono sempre efficaci o deterrenti. Ci sono casi documentati in cui, nonostante gli arresti, i criminali sono stati rilasciati poco dopo, il che genera frustrazione e sfiducia nel sistema giudiziario da parte delle vittime.
Archiviato in: