Dieci persone sono state arrestate per il furto di 150 sedie in alluminio presso la Facoltà di Medicina dell'Avana

Negli ultimi anni, Cuba ha registrato un notevole incremento dell'attività criminale, riflettendo una crescente preoccupazione per la sicurezza dei cittadini.

Facoltà di Medicina de La HabanaFoto © Prensa Latina

Video correlati:

Dieci persone sono state arrestate in relazione al furto di 150 sedie in alluminio presso la Facoltà di Medicina Victoria de Girón, situata nel comune di Playa, a L'Avana, secondo segnalazioni pubblicate su profili Facebook legati al governo cubano.

Secondo una pubblicazione di Javier Gutiérrez, un profilo che informa frequentemente su operazioni di polizia a Cuba, l'arresto è stato possibile grazie a un video delle telecamere di sicurezza e a indagini svolte nel quartiere Querejeta-Cubanacán, nel municipio Playa.

Captura di Facebook/Javier Gutiérrez

La polizia ha inizialmente arrestato tre persone coinvolte nel furto, avvenuto il 29 dicembre 2024, ma successivamente ha identificato e arrestato altre sette.

Il rapporto di questo utente e del profilo ufficiale El Cubano Fiel, quest'ultimo associato al Ministero dell'Interno dell'isola, indica che, oltre a determinare il caso delle sedie rubate, l'indagine ha permesso di chiarire altri quattro casi delittuosi nella zona. Attualmente, i detenuti sono a disposizione dei tribunali.

Captura di Facebook/El Cubano Fiel

Fino ad ora, le autorità ufficiali non hanno emesso alcun comunicato riguardo al caso, al di là dei rapporti diffusi sui social media da account allineati con la versione governativa.

Negli ultimi mesi, Cuba ha sperimentato un notevole incremento nell'attività delinquenziale, riflettendo una crescente preoccupazione per la sicurezza dei cittadini.

I furti hanno colpito sia le zone urbane che quelle rurali, con incidenti che vanno dal furto di componenti in un parco fotovoltaico a Matanzas fino a atti violenti contro anziani a Camagüey durante i blackout.

En La Habana, le telecamere di sicurezza hanno catturato ladri in azione. Inoltre, l'impatto della crisi economica si è riflesso nei reati contro gli esercizi statali, come nel caso di tre persone arrestate per aver sottratto prodotti dalla Canasta Básica in una bodega habanera.

Questa crescente tendenza alla criminalità ha portato, in alcuni casi, la popolazione a farsi giustizia da sola, catturando i delinquenti e consegnandoli alle autorità, il che evidenzia una crescente sfiducia nell'efficacia delle forze dell'ordine.

Domande frequenti sulla criminalità e la sicurezza a Cuba

Cosa è successo con il furto di 150 sedie in alluminio a L'Avana?

Dieci persone sono state detenute in relazione al furto di 150 sedie in alluminio presso la Facoltà di Medicina Victoria de Girón a L'Avana. Il fermo è stato possibile grazie a un video delle telecamere di sicurezza e a indagini effettuate nel quartiere Querejeta-Cubanacán.

In che modo la crisi economica ha influito sulla criminalità a Cuba?

La crisi economica a Cuba ha portato a un aumento significativo della criminalità, inclusi furti e rapine. La mancanza di risorse basilari e l'aumento dell'inflazione sono fattori chiave che contribuiscono a questo clima di insicurezza e preoccupazione tra la popolazione.

Quali misure ha adottato il governo cubano di fronte all'aumento della criminalità?

Il governo cubano ha eseguito operazioni di polizia e ha celebrato processi esemplari, ma la cittadinanza percepisce che queste azioni sono insufficienti per mitigare l'insicurezza quotidiana che affrontano i cubani.

Qual è il ruolo della cittadinanza nella sicurezza a Cuba?

Di fronte alla crescente criminalità e alla percezione di inefficacia della polizia, i cittadini cubani hanno cominciato a prendere la giustizia nelle loro mani. In molti casi, i vicini arrestano i criminali e li consegnano alla polizia, riflettendo una diffusa sfiducia nelle istituzioni di sicurezza del paese.

Archiviato in:

Redazione di CiberCuba

Un team di giornalisti impegnati a informare sull'attualità cubana e temi di interesse globale. Su CiberCuba lavoriamo per offrire notizie veritiere e analisi critiche.