Il MINREX cessa di offrire il servizio di legalizzazione dei documenti scolastici: il nuovo Ministero assume questa funzione

Si mantiene l'accesso ai servizi, mentre si lavora alla digitalizzazione e si studia l'adesione al Convenio della Apostilla.

Documento legalizzato con il timbro del MINREXFoto © Cortesia di CiberCuba

Video correlati:

Il Ministero delle Relazioni Estere di Cuba (MINREX) ha annunciato che smetterà di offrire il servizio di legalizzazione dei documenti, una funzione che, a partire da ora, sarà assunta dal Ministero della Giustizia (MINJUS).

Questa misura è stata formalizzata tramite il Accordo 10034 del Consiglio dei Ministri, adottato il 30 dicembre 2024 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica di Cuba, edizione straordinaria del 3 febbraio 2025.

Secondo il testo ufficiale, la modifica risponde alla necessità di aggiornare le procedure amministrative e migliorare l'efficienza nella certificazione e legalizzazione dei documenti sia cubani che stranieri che devono avere effetti nel paese o all'estero.

Per questo, è stata modificata la sezione Sesta dell'Accordo 7538 del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2014, stabilendo che le entità di servizi legali autorizzate presenteranno le richieste di legalizzazione dei documenti presso il Ministero della Giustizia.

Captura di Facebook/Telecubanacán

Al riguardo, Ana Teresita González, Direttrice Generale degli Affari Consolari e Assistenza ai Cubani Residenti all'Estero (DGACCRE), ha confermato sui social media X che il trasferimento di funzioni di legalizzazione mira a integrare tutte le fasi del processo, dalle entità registrali agli studi legali e alle consulenze.

"Con l'obiettivo di integrare tutte le fasi del processo di legalizzazione dei documenti cubani e stranieri che si sviluppa attraverso le enti registrali, i studi legali e le consulenze, oggi abbiamo effettuato il trasferimento delle funzioni di legalizzazione da CubaMINREX a Minjus_Cuba", ha espresso nella sua pubblicazione.

González ha anche assicurato che rimangono aperte le vie stabilite per la legalizzazione dei documenti, consentendo alla popolazione di continuare ad accedere a questi servizi con normalità.

Non si prevede alcuna interferenza con i processi di apostille né con gli accordi internazionali in vigore.

In 2023, il MINREX ha riconosciuto un aumento considerevole nella domanda di legalizzazioni, il che ha provocato ritardi nell'elaborazione dei documenti.

Questo incremento è stato attribuito, in parte, alla possibilità che molti cubani ottenessero la cittadinanza spagnola attraverso la Legge sulla Memoria Democratica, in vigore da ottobre 2022.

Per affrontare queste sfide, il MINREX ha adottato misure che hanno ridotto il tempo di legalizzazione a un periodo di 10 giorni a partire da maggio 2024.

Digitalizzazione dei Servizi

Nel mese di agosto del 2024, il Bufete Consultores y Abogados Internacionales (CONABI) ha introdotto una piattaforma digitale che consente ai cittadini di richiedere e legalizzare i certificati penali senza la necessità di appuntamenti, effettuando pagamenti tramite Transfermóvil ed EnZona.

Questo servizio, inizialmente disponibile solo per i residenti a Cuba, mira a semplificare i processi e ridurre il carico sulle uffici fisici.

Successivamente, a gennaio 2025, è stata ampliata la digitalizzazione consentendo la gestione online delle certificazioni del Registro dello Stato Civile.

Questo servizio offre vantaggi come l'eliminazione degli appuntamenti precedenti, la possibilità di effettuare pratiche in qualsiasi momento e il monitoraggio in tempo reale dello stato delle richieste.

Durante la sua fase pilota, è stata sviluppata con una capacità limitata di 50 richieste settimanali, con l'intento di aumentarne progressivamente il numero.

Studio di Adesione alla Convenzione dell'Apostilla

Ante il crescente volume di pratiche, il governo cubano ha preso in considerazione la possibilità di aderire al Convenzione dell'Apostille.

Questo accordo internazionale semplificherebbe la convalida dei documenti per l'uso all'estero, eliminando la necessità di ulteriori legalizzazioni in fino al 60% dei casi.

Sebbene questa opzione sia ancora in fase di studio, rappresenterebbe una soluzione significativa per semplificare i processi di legalizzazione.

Domande frequenti sulla legalizzazione dei documenti a Cuba

Chi si occuperà ora della legalizzazione dei documenti a Cuba?

Il Ministero della Giustizia (MINJUS) sarà responsabile della legalizzazione dei documenti a Cuba, in sostituzione del Ministero degli Affari Esteri (MINREX). Questa misura è stata ufficializzata tramite l'Accordo 10034 del Consiglio dei Ministri.

Cosa ha motivato il cambiamento di responsabilità nella legalizzazione dei documenti?

Il cambiamento risponde all'esigenza di aggiornare le procedure amministrative e migliorare l'efficienza nella certificazione e legalizzazione dei documenti sia cubani che stranieri. Si cerca di integrare tutte le fasi del processo di legalizzazione dalle entità registrali agli studi legali e alle consulenze.

In che modo questa misura influenzerà la popolazione cubana?

Secondo le autorità, non si prevede alcun impatto sulla popolazione riguardo ai processi di legalizzazione, poiché rimangono attive le procedure stabilite per questi servizi. La popolazione potrà continuare ad accedere alla legalizzazione di documenti tramite enti di registrazione, studi legali e consulenze.

Quali misure sono state adottate per snellire i processi di legalizzazione dei documenti?

È stata implementata una piattaforma digitale da parte del Bufete Consultores y Abogados Internacionales (CONABI) che consente la gestione online di determinati documenti come i certificati penali e le certificazioni del Registro Civile. Questo elimina la necessità di appuntamenti precedenti e permette agli utenti di effettuare pratiche da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.

Archiviato in:

Redazione di CiberCuba

Un team di giornalisti impegnati a informare sull'attualità cubana e temi di interesse globale. Su CiberCuba lavoriamo per offrire notizie veritiere e analisi critiche.