Pinga e pingo: Lezione di lingua gallega confonde i cubani sui social media

Influencer gallega confonde i cubani sui social media spiegando le differenze tra "pinga" e "pingo", generando un dibattito culturale.


L'influencer gallega Esther Estévez, presentatrice di DígochoEu, ha suscitato sensazione sui social spiegando le differenze tra "pinga" e "pingo" nella sua lingua madre.

Ella chiarisce che "pinga" significa una goccia o una piccola porzione, mentre "pingo" può riferirsi anche a una porzione piccola e ad altre cose come lo strutto di maiale o un moccolo appeso che devi rimuovere il prima possibile.

L'esplicazione linguistica è chiara, ma gli internauti cubani sono rimasti sorpresi e hanno fatto notare alla gallega che nell'isola caraibica, "pinga" ha connotazioni molto più varie e spesso volgari.

La pubblicazione ha generato molto dibattito e commenti di "cubani scatenati dalle risate". L'influencer Anita con Swing ha spiegato alla conduttrice di DígochoEu cosa succede: "Nel mio paese, pinga è una cosa seria, signora".

A Cuba, "pinga" is one of the most versatile words. It is used to refer to the "male reproductive organ" and also to express surprise, admiration, anger, and much more.

La parola "pinga" ha diversi significati in altri paesi. In Cina si riferisce a un bastone per portare acqua; in India, a una danza popolare; in Svizzera, a una serie di cartoni animati sui pinguini; e in Brasile, alla bevanda alcolica cachaca.

In diversi paesi dell'America Latina, "pinga" è già un termine comune per riferirsi ai genitali o per insultare, ma in Galizia, Spagna, questa parola viene ancora utilizzata come verbo per indicare che qualcosa sta gocciolando.

Cosa ne pensi?

COMMENTARE

Archiviato in:


Hai qualcosa da segnalare? Scrivi a CiberCuba:

editores@cibercuba.com +1 786 3965 689