
Video correlati:
Sembra che dal quartiere Altamira, a Santiago di Cuba, si vedano le cose più chiaramente che da Foggy Bottom, il quartiere di Washington dove si trova il Dipartimento di Stato e altre agenzie del governo degli Stati Uniti.
Almeno, questa è la conclusione che si può trarre dopo il post condiviso questo lunedì dall'oppositore cubano José Daniel Ferrer, che ha avvertito del pericolo rappresentato da la deriva della politica estera statunitense e del suo avvicinamento alla Russia di Vladimir Putin.
Este lunedì 24 febbraio si compiono tre anni dall'inizio dell'invasione russa in Ucraina e il leader dell'Unione Patriottica di Cuba (UNPACU, con sede ad Altamira) non ha voluto perdere l'occasione per esprimere la sua visione del conflitto e delle sue implicazioni geopolitiche, così come il suo fermo sostegno al leader e presidente ucraino, Volodimir Zelenski.
"La Russia di Putin e la Cina comunista rappresentano il più grande pericolo per la pace, la libertà, la democrazia e i diritti umani nel mondo. Se l'Occidente non si unisce e affronta insieme queste tirannie e i loro alleati come Iran, Corea del Nord, Cuba, Venezuela, Nicaragua e altri, tra qualche decennio, in tutta Europa e persino negli Stati Uniti, il russo e il mandarino saranno lingue obbligatorie," ha avvertito l'oppositore cubano.
Per coloro che potrebbero pensare che l'ex prigioniero politico recentemente rilasciato possa essere disinformato o esagerato, Ferrer ha ricordato che scenari altrettanto incredibili anni fa sono diventati parte di una realtà angosciante.
“Che esagero? Questo dicevano in molti quando sostenevamo che con Chávez, il Venezuela sarebbe stata un'altra Cuba... Che non è la stessa cosa? Se non si uniscono e non si mostrano fermi, vedranno. Io sono con l'Ucraina e con Zelenski”, ha concluso l'oppositore.
L'oppositore cubano José Daniel Ferrer ha mantenuto una posizione ferma contro il avvicinamento tra Occidente e Russia, mettendo in guardia sulle conseguenze geopolitiche di non affrontare i regimi autoritari alleati del Cremlino.
La sua avvertenza coincide con il terzo anniversario dell'invasione russa in Ucraina, un conflitto in cui il regime cubano ha avuto un ruolo ambiguo, permettendo indirettamente il reclutamento di giovani cubani per l'esercito russo con promesse di cittadinanza e stabilità economica.
Dalla società civile cubana e dall'esilio, Ferrer è una delle voci più influenti nella denuncia di questi legami tra L'Avana e Mosca.
Il suo attivismo ha generato sostegno da parte di figure chiave della politica statunitense, inclusi i congressisti cubanoamericani della Florida come Mario Díaz-Balart e María Elvira Salazar, così come l'attuale Segretario di Stato degli Stati Uniti, Marco Rubio, i quali hanno insistito sulla necessità di inasprire la politica nei confronti del regime cubano a causa del suo allineamento con interessi russi e cinesi.
La presenza di mercenari cubani in Ucraina è stata ampiamente documentata attraverso video e rapporti di media indipendenti e organismi internazionali. Ferrer ha avvertito che, se l'Occidente non agirà con determinazione, il dominio russo e cinese si estenderà, compromettendo la sovranità e i valori democratici di diverse nazioni.
Il predicamento di Ferrer tra l'opposizione e la diaspora cubana lo ha reso un punto di riferimento non solo nella lotta contro la dittatura a Cuba, ma anche nell'attivismo internazionale contro l'espansionismo autoritario.
Archiviato in: