
Video correlati:
L'oppositore José Daniel Ferrer, leader dell'Unione Patriottica di Cuba (UNPACU), continua la sua opera umanitaria a Santiago di Cuba, offrendo cibo e assistenza a persone in situazione di vulnerabilità.
In un messaggio sul suo account di Facebook, Ferrer ha raccontato come, insieme alla sua famiglia e con il supporto di cittadini solidali, sono riusciti a nutrire giovedì più di 260 persone bisognose.
"Oggi abbiamo fornito cibo a oltre 260 persone vulnerabili. Abbiamo distribuito anche i nostri alimenti per il pomeriggio. Abbiamo lasciato solo quelli per il bambino. Gli adulti mangeremo pane e frullato di banane (fongos). Ma che bella catena di solidarietà tra cubani di dentro e dell'esilio!" ha espresso.
Ferrer ha messo in evidenza le donazioni spontanee che hanno ricevuto, da un venditore di bibite a un altro di aceto, così come il contributo di legna da parte di alcuni beneficiari del loro aiuto. "La solidarietà e il servizio sono molto necessari in tempi di gravi crisi", ha sottolineato.
Questa attività altruista non è nuova. Lo scorso 14 febbraio, Ferrer e sua moglie, la dottoressa Nelva Ismaray Ortega, hanno assistito decine di persone in situazione di vulnerabilità.
In un messaggio sulla sua contenitore di X, ha spiegato come entrambi combinano le loro attività solidali con la vita familiare, nonostante le difficoltà imposte dal regime.
“Mentra mia moglie, la Dottoressa Nelva Ismaray Ortega, si occupa di pazienti e di altri affari, io assisto decine di persone durante il giorno: familiari di prigionieri politici, chiamate di prigionieri politici e comuni, attivisti vittime di repressione o con altri seri problemi. Mentre affrontiamo i molti problemi che il regime ci impone, ci prendiamo cura con amore di nostro figlio. Gli sto preparando un purè di malanga. Molto costose, peraltro,” ha espresso.
Prima di essere incarcerato, Ferrer stava già svolgendo queste azioni, affrontando minacce e molestie costanti da parte del regime. Durante la pandemia, le autorità hanno tentato di proibire il suo lavoro umanitario, ma lui si è rifiutato di fermarlo.
La Sicurezza dello Stato è arrivata addirittura a impedire che le persone raggiungano i punti di distribuzione degli aiuti, nel tentativo di frenare il loro impatto sulla comunità.
Ferrer è stato liberato il 16 gennaio dopo aver trascorso tre anni e mezzo in prigione. La sua liberazione ha fatto parte di un accordo tra il regime cubano, il Vaticano e gli Stati Uniti, che prevedeva la liberazione graduale di 553 prigionieri politici, un processo che il governo comunista ha messo in pausa dopo il reinserimento di Cuba nella lista dei paesi sponsor del terrorismo.
Anche dopo la sua liberazione, Ferrer ha continuato a subire molestie da parte delle autorità comuniste. Il 27 gennaio, ha rifiutato una citazione della polizia a Santiago di Cuba, affermando che non avrebbe obbedito all'ordine e che la prigione non lo spaventa.
Inoltre, a febbraio è stato nuovamente citato dal Tribunale Municipale Popolare di Santiago di Cuba, a cui ha risposto che non riconosce il tribunale e che è disposto a affrontare le conseguenze della sua negazione.
Ferrer ha anche denunciato la sorveglianza costante della polizia politica, incluso l'uso di droni per monitorare la sua abitazione a Santiago di Cuba. Nonostante queste intimidazioni, ha ribadito il suo impegno nella lotta per i diritti umani e il benessere del popolo cubano.
Nonostante la repressione e le difficoltà imposte dal governo, Ferrer e sua moglie continuano il loro lavoro, rafforzando una rete di solidarietà che rimane ferma di fronte alla crisi che attraversa il popolo cubano.
Domande frequenti sulla labor humanitarian di José Daniel Ferrer a Cuba
Che tipo di aiuto offre José Daniel Ferrer a Santiago di Cuba?
José Daniel Ferrer, leader dell'Unione Patriottica di Cuba (UNPACU), si dedica a offrire cibo e assistenza a persone in situazione di vulnerabilità a Santiago di Cuba. Ferrer, insieme alla sua famiglia e ai cittadini solidali, è riuscito ad alimentare più di 260 persone bisognose in un solo giorno, dimostrando il suo impegno verso la comunità nonostante le difficoltà imposte dal regime cubano.
Come ha reagito il governo cubano di fronte alle azioni umanitarie di Ferrer?
Il governo cubano ha cercato in diverse occasioni di fermare le azioni umanitarie di José Daniel Ferrer, imponendo restrizioni e un continuo accanimento. Durante la pandemia, le autorità hanno cercato di vietare il suo lavoro umanitario, ma Ferrer ha rifiutato di interromperlo, affrontando minacce e repressione. Anche dopo la sua liberazione, Ferrer ha continuato a essere sorvegliato e molestato dalle autorità comuniste di Cuba.
Qual è lo stato attuale di José Daniel Ferrer dopo la sua liberazione?
José Daniel Ferrer è stato liberato il 16 gennaio dopo aver trascorso tre anni e mezzo in prigione come parte di un accordo tra il regime cubano, il Vaticano e gli Stati Uniti. Nonostante la sua liberazione, Ferrer ha continuato a subire molestie e restrizioni da parte del governo cubano, inclusa la restrizione del suo accesso a Internet e convocazioni della polizia che lui ha apertamente rifiutato.
Qual è l'impatto del lavoro di Ferrer nella comunità cubana?
La labor di José Daniel Ferrer ha avuto un impatto significativo sulla comunità cubana, specialmente tra coloro che si trovano in situazioni di vulnerabilità. Il suo lavoro ha rafforzato una rete di solidarietà tra i cubani dentro e fuori dall'isola, evidenziando l'importanza del sostegno reciproco nei momenti di crisi. Nonostante la repressione governativa, Ferrer continua a essere un simbolo di resistenza e impegno per i diritti umani e il benessere del popolo cubano.
Archiviato in: