
Video correlati:
Il regime cubano ha ristretto l'accesso a Internet dell'oppositore José Daniel Ferrer, leader dell'Unione Patriottica di Cuba (UNPACU), secondo quanto denunciato da sua moglie Ana Belkis Ferrer.
La misura si produce in un contesto in cui, dopo la sua liberazione, Ferrer ha continuato il suo lavoro di opposizione e ha persino rifiutato le convocazioni della polizia e della Sicurezza dello Stato cubano.
“La tirannia vuole isolarli e tenerli privi di comunicazione. Stanno davvero cercando di colpirli?”, dice il messaggio pubblicato sui social media dalla moglie dell'oppositore.
La restrizione dell'accesso a Internet è una strategia ricorrente utilizzata dal governo cubano per silenziare voci critiche e limitare la diffusione di informazioni indipendenti.
José Daniel Ferrer è stato liberato il 16 gennaio 2025 dopo aver trascorso tre anni e mezzo in prigione.
La sua scarcerazione è avvenuta nel contesto di un accordo tra il regime cubano, il Vaticano e gli Stati Uniti, che prevedeva la liberazione graduale di 553 prigionieri politici.
Tras la sua liberazione, Ferrer ha inviato un messaggio di fermezza e speranza ai cubani, esortandoli a non avere paura perché "l'oppressore è sempre più spaventato".
Afferma: "Non abbiate paura di lottare per una Cuba libera, giusta, prospera, non abbiate paura di lavorare per un futuro migliore per tutti i cubani, affinché non dobbiamo cercare libertà e migliori condizioni di vita in altre terre."
Tuttavia, Ferrer ha criticato l'accordo che ha facilitato la sua scarcerazione, sottolineando di non provare gratitudine verso "nessun processo o negoziazione indegna che finisca per avvantaggiare la dittatura".
Espresse la sua preoccupazione che, sebbene alcuni prigionieri politici possano essere liberati, il regime potrebbe incarcerare altre persone in futuro e utilizzare queste liberazioni come merce di scambio nelle negoziazioni internazionali.
Il 27 gennaio 2025, ha rifiutato una convocazione della polizia a Santiago di Cuba, dichiarando: "Non vado da nessuna parte".
Reiterò la sua posizione di non collaborare con quelle che definisce strategie repressive del regime cubano e assicurò: "Per la libertà e il benessere del mio popolo darei anche la vita. Non ho paura della prigione".
Inoltre, Ferrer ha avvertito di una possibile detenzione e ha ribadito il suo impegno per la libertà di Cuba.
In un messaggio diffuso il 28 gennaio 2025, ha denunciato che le forze repressive del regime potrebbero interrompere il segnale internet, fare irruzione nella sua abitazione e incarcerarlo a causa del suo rifiuto di rimanere in silenzio di fronte agli abusi e ai crimini commessi contro il popolo cubano.
A dispetto di queste minacce, ha affermato: "Mi rifiuto di essere messo a tacere dal regime. Mi rifiuto di farmi intimidire. Continuerò a combattere oggi, domani e sempre finché vivrò, dentro o fuori dalle prigioni, per la libertà, la democrazia, il rispetto dei diritti umani e il benessere della mia nazione".
La comunità internazionale ha reagito alla sua liberazione e alla situazione attuale. Il capo dell'Ambasciata degli Stati Uniti a L'Avana, Mike Hammer, ha espresso la sua soddisfazione per la liberazione di Ferrer e ha ribadito la richiesta di libertà per tutti i prigionieri politici a Cuba.
Nonostante la sua liberazione, Ferrer continua a fronteggiare sfide e mantiene il suo impegno nella lotta per una Cuba libera e democratica.
Domande frequenti su José Daniel Ferrer e la repressione a Cuba
Perché José Daniel Ferrer non ha accesso a Internet?
Il regime cubano ha ristretto l'accesso a Internet di José Daniel Ferrer come parte di una strategia per silenziare gli oppositori e limitare la diffusione di informazioni indipendenti nell'isola. Questa misura mira a isolare Ferrer, che è stata una voce critica contro il governo cubano.
Qual è la posizione di José Daniel Ferrer dopo la sua liberazione?
José Daniel Ferrer mantiene il suo impegno per la lotta per una Cuba libera e democratica. Nonostante sia stato liberato, rifiuta le condizioni imposte e critica qualsiasi negoziazione che avvantaggi il regime. Continua a essere una figura di spicco nell'opposizione, affrontando nuove sfide e minacce di incarcerazione.
Come ha reagito la comunità internazionale di fronte alla situazione di José Daniel Ferrer?
La comunità internazionale, compresi paesi come gli Stati Uniti e diverse organizzazioni per i diritti umani, ha espresso preoccupazione per la situazione di Ferrer e di altri prigionieri politici a Cuba. Gli Stati Uniti hanno condannato la persecuzione contro Ferrer e hanno ribadito il proprio impegno per la difesa dei diritti umani nell'isola.
Cos'è l'Unione Patriottica di Cuba (UNPACU)?
La Unión Patriótica de Cuba (UNPACU) è un movimento di opposizione fondato da José Daniel Ferrer nel 2011, dopo la sua scarcerazione. La UNPACU si dedica a coordinare la resistenza civile e a chiedere riforme democratiche, libertà di espressione e rispetto dei diritti umani a Cuba. È uno dei gruppi di opposizione più attivi sull'isola.
Archiviato in: