
Video correlati:
La casa dello scrittore, poeta e critico letterario cubano Rafael Almanza, conosciuta come Ítaca, è stata recentemente assaltata, secondo quanto riferito da fonti vicine all'intellettuale.
Il fatto ha generato indignazione nel panorama culturale dell'isola. L'organizzazione Memoria Cívica ha espresso la sua solidarietà con Almanza attraverso un post su Facebook, dove ha definito l'evento come un colpo non solo contro lo scrittore, ma anche contro uno spazio di resistenza e creazione a Cuba.
"Ithaca, la casa che resiste, è stata rubata. Ci solidarizziamo con lo scrittore Rafael Almanza in questo momento sgradevole", ha pubblicato l'organizzazione.
Mario Ramírez, direttore di Memoria Cívica, si è anche espresso riguardo all'incidente:
"Ogni giorno sento parlare di un furto diverso nella città di Camagüey, ma non ero preparato a viverlo così da vicino. La porta rotta nell'immagine è quella della casa del nostro amato Rafael Almanza, scrittore e maestro che resiste a Cuba, non solo contro la miseria del regime, ma anche contro la miseria di un popolo che a volte è, francamente, peggiore", ha sottolineato.
"Gli innumerevoli artisti, scrittori e creatori che sono passati per questa casa di tutti possono comprendere la mia indignazione. Una città spenta in un paese spento, con anziani indifesi e un popolo abusatore che preferisce la coltellata, la rapina e, ovviamente, la rivoluzione", concluse.
La casa di Almanza è stata un punto di incontro per artisti, scrittori e intellettuali cubani, il che ha rafforzato la commozione di fronte all'assalto.
Memoria Cívica ha sottolineato l'importanza di continuare a sostenere il lavoro dello scrittore, ricordando che il suo operato si estende in molteplici aree della piattaforma, dai suoi libri editi da Ediciones Memoria, al suo progetto Ítaca e al suo podcast Palabra del Tiempo.
Fino ad ora, non sono stati resi noti dettagli sull'indagine del furto né ci sono state dichiarazioni ufficiali da parte delle autorità. Tuttavia, l'episodio ha nuovamente evidenziato la vulnerabilità degli intellettuali e dei creatori indipendenti nell'isola, che affrontano non solo pressioni politiche, ma anche le difficoltà di un contesto sociale sempre più deteriorato.
Altri eventi avvenuti a Camagüey
Uno dei casi più allarmanti si è verificato all'inizio di febbraio del 2025, quando una signora di 83 anni, Martha Cossío, è stata brutalmente aggredita durante un blackout nei pressi di Plaza Bedoya.
La vittima ha subito una violenta aggressione che le ha provocato un'emorragia all'occhio destro, mentre le rubavano il telefono cellulare e del denaro contante. Nonostante la gravità dell'attacco, le autorità non hanno fornito notizie sulla cattura dei colpevoli.
Además, en dicembre 2024, sono stati segnalati molteplici casi di profanazione e furto nel cimitero principale di Camagüey. I familiari dei defunti hanno denunciato la violazione delle tombe e il furto di resti umani, inclusi i crani.
Queste azioni hanno suscitato indignazione nella comunità, che critica la mancanza di controllo e vigilanza da parte delle autorità del cimitero.
La comunità camagüeyana ha manifestato la propria preoccupazione per l'inefficienza delle autorità nel fermare questa ondata criminale, che è ulteriormente aggravata da fattori come i prolungati blackout e la crisi economica che il paese sta attraversando. La mancanza di risposte concrete da parte delle forze dell'ordine ha accresciuto la sensazione di insicurezza tra i residenti della città.
Domande frequenti sul furto nella casa dello scrittore cubano Rafael Almanza e sulla sicurezza a Cuba
Cosa è successo a casa di Rafael Almanza?
La casa dello scrittore Rafael Almanza, conosciuta come Ítaca, è stata recentemente assaltata, suscitando indignazione nel panorama culturale di Cuba. Questo evento è percepito come un attacco non solo allo scrittore, ma anche a uno spazio di resistenza e creazione sull'isola.
Come ha reagito la comunità culturale al furto di Ítaca?
La comunità culturale ha espresso la sua solidarietà con Rafael Almanza. L'organizzazione Memoria Cívica ha qualificato l'evento come un colpo a uno spazio di resistenza a Cuba. Artisti, scrittori e creatori che sono passati per Ítaca hanno manifestato la loro indignazione di fronte a quanto accaduto.
L'insicurezza è un problema crescente a Cuba?
Sì, l'insicurezza e la criminalità sono aumentate significativamente a Cuba, colpendo sia le zone urbane che quelle rurali. I furti, le aggressioni e i crimini violenti sono diventati più frequenti, e l'inazione delle autorità è stata criticata dalla popolazione.
Quali misure sono state adottate per fermare la criminalità a Cuba?
A dispetto di alcuni sforzi da parte delle autorità, la risposta è stata insufficiente per fermare l'aumento della criminalità a Cuba. La popolazione ha mostrato sfiducia nell'efficacia delle forze dell'ordine, il che a volte porta i cittadini a prendere la giustizia nelle proprie mani.
Archiviato in: