Si riprende un'anziana vittima di un brutal assalto durante un blackout a Camagüey

Questo violento episodio è un riflesso della crescente insicurezza che affrontano i cubani, specialmente nel contesto dei prolungati blackout che colpiscono il paese.

Martha CossioFoto © Facebook/Jose Luis Tan Estrada

Video correlati:

Martha Cossio, un'anziana di 83 anni che è stata violentemente colpita durante un assalto in mezzo a un blackout a Camagüey, continua a riprendersi dalle sue ferite e mostra un notevole miglioramento, secondo quanto riportato dai suoi familiari.

L'attacco è avvenuto all'inizio di questo mese, quando dei delinquenti l'hanno aggredita per sottrarle il telefono cellulare. La brutalità del'aggressione ha suscitato grande indignazione sui social media, dove sono state condivise immagini della vittima con il viso visibilmente gonfio e coperto di lividi.

Tuttavia, in un aggiornamento recente su Facebook, il giornalista indipendente José Luis Tan Estrada ha confermato che la donna "sta molto meglio fisicamente" e che l'infiammazione è diminuita.

Pubblicazione di Facebook/José Luis Estrada

Questo violento episodio è un riflesso della crescente insicurezza che affrontano i cubani, specialmente nel contesto dei prolungati blackout che colpiscono il paese.

La mancanza di elettricità, unita alla scarsa presenza della polizia e alla crisi economica, ha incrementato i reati violenti, lasciando la popolazione in una situazione di vulnerabilità estrema. Gli anziani, in particolare, sono diventati un facile bersaglio per i rapinatori.

Negli ultimi mesi, sono stati segnalati numerosi casi di furti e aggressioni durante i blackout. Sebbene non esistano statistiche ufficiali sull'aumento della criminalità in questi periodi, le testimonianze dei cittadini evidenziano un deterioramento della sicurezza pubblica.

Nonostante le continue denunce, le autorità sono state fortemente criticate per la loro inazione e la mancanza di strategie efficaci per fermare l'ondata criminale.

Nel frattempo, i cubani continuano a utilizzare i social media come uno strumento per rendere visibili questi fatti e per chiedere risposte. La storia di Martha Cossio è un promemoria del pericolo a cui molti cittadini sono esposti ogni giorno in un paese dove la crisi e l'insicurezza sono in aumento.

Domande frequenti sull'aumento dell'insicurezza e dei blackout a Cuba

Come sta la salute di Martha Cossio dopo l'assalto a Camagüey?

Martha Cossio, la donna di 83 anni che è stata brutalmente aggredita durante un blackout a Camagüey, si sta riprendendo dalle sue ferite e mostra un notevole miglioramento, secondo i suoi familiari. Anche se avverte ancora dolori e ha un'emorragia nell'occhio destro, è stabile a casa sua.

Qual è l'impatto dei blackout sulla sicurezza dei cubani?

I blackout a Cuba hanno aumentato l'insicurezza, creando un ambiente favorevole per furti e aggressioni. La mancanza di elettricità, unita alla scarsa presenza della polizia e alla crisi economica, ha lasciato la popolazione, in particolare gli anziani, in una situazione di estrema vulnerabilità.

Quali misure hanno adottato le autorità cubane di fronte all'ondata di violenza?

A pesar dell'aumento della violenza, le autorità cubane sono state fortemente criticate per la loro inattività e la mancanza di strategie efficaci per fermare questi reati. Non sono state segnalate azioni concrete per migliorare la sicurezza pubblica, nonostante le costanti denunce da parte dei cittadini.

Quale ruolo svolgono i social media nella denuncia della violenza a Cuba?

I social media sono diventati uno strumento cruciale per rendere visibile la violenza a Cuba. I cittadini utilizzano queste piattaforme per condividere le proprie esperienze e chiedere risposte alle autorità, generando una pressione pubblica sulla situazione nel paese.

Archiviato in:

Redazione di CiberCuba

Un team di giornalisti impegnati a informare sull'attualità cubana e temi di interesse globale. Su CiberCuba lavoriamo per offrire notizie veritiere e analisi critiche.