
Video correlati:
La recente pubblicazione su Facebook di Beatriz Johnson Urrutia, Segretaria del Partito Comunista di Cuba (PCC) a Santiago, che annuncia la distribuzione di 14 libbre di riso per il paniere base, ha generato un'ondata di reazioni.
Johnson Urrutia ha dichiarato che "a partire dal mezzogiorno di giovedì, verranno distribuiti i 7 chili di riso relativi a gennaio; e successivamente i 7 del mese di febbraio." Ha assicurato che più di 60 camion distribuiranno quotidianamente il riso nei vari magazzini della provincia.
In meno di 12 ore, il post ha accumulato oltre 2.500 commenti ed è stato condiviso più di 700 volte, riflettendo la sensibilità del tema in mezzo alla grave crisi alimentare che attraversa il paese.
La notizia ha suscitato reazioni diverse. Mentre alcuni santiagueri l'hanno celebrata come un sollievo temporaneo, altri l'hanno accolta con scetticismo e frustrazione.
"Mira da quella parte cosa è notizia in Cuba, questo si vede solo qui. E subito le ciberclarias applaudono ringraziando. Che barbarità, a dove siamo arrivati noi cubani. Un ulteriore modo per intrattenere il popolo affinché non veda che hanno affondato un paese intero nella miseria," commentò un utente indignato.
Un altro internauta ha espresso la sua incredulità di fronte all'annuncio: "Sarà davvero vero? Quale giovedì, quello di marzo o di aprile? Senza parole né fiato ormai, sfiniti tutti."
Nel frattempo, molti cubani hanno espresso gratitudine per la notizia, sebbene con la speranza che la distribuzione rimanga stabile nel tempo, qualcosa di molto improbabile.
"Dio voglia che ogni mese si mantenga la cesta di base, perché non è facile ciò che abbiamo vissuto in questi tempi. Ci vuole coraggio per vedere le persone mangiare nei cassonetti, come ho visto io," ha scritto un altro commentatore.
La distribuzione annunciata contrasta con la realtà delle bodegas statali, dove la scarsità è costante.
"Le botteghe sono un ornamento, non vendono nulla. E il giorno in cui arriva qualcosa, se manca la corrente, non vendono. Della macelleria nemmeno a parlarne, non vendono nulla da dicembre, quando hanno dato il pollo. Tutto va comprato nelle mipymes", ha denunciato un altro utente.
La libbra di riso nel mercato nero oscilla tra i 250 e i 300 pesi, un prezzo inaccessibile per la maggior parte delle famiglie cubane. A Camagüey, il governo ha fissato il prezzo a 155 pesi, il che ha provocato la chiusura dei punti vendita privati in segno di protesta.
L'annuncio di Johnson Urrutia arriva in un contesto caratterizzato dall'incertezza dopo la dichiarazione del primo ministro Manuel Marrero nel dicembre 2024, quando ha assicurato che l'eliminazione della libreta di approvvigionamento è irreversibile e verrà attuata gradualmente.
La consegna delle 14 libbre di riso potrebbe alleviare temporaneamente la difficile situazione alimentare di molte famiglie cubane, ma la maggior parte si chiede se questa misura sarà mantenuta o se, come è successo in altre occasioni, rimarrà un'altra promessa.
Domande Frequenti sulla Distribuzione di Riso e la Crisi Alimentare a Cuba
Quante libbre di riso vengono distribuite a Santiago di Cuba?
Si stanno distribuendo 14 libbre di riso per il panier basic a Santiago di Cuba, suddivise tra le consegne di gennaio e febbraio. Questa misura mira ad alleviare temporaneamente la crisi alimentare che il paese sta affrontando.
Qual è stata la reazione della popolazione rispetto alla distribuzione del riso?
La reazione è stata mista. Mentre alcuni cittadini ringraziano per il sollievo temporaneo, altri esprimono scetticismo e frustrazione a causa della mancanza di coerenza nella distribuzione degli alimenti da parte del governo, riflettendo il malcontento popolare in mezzo alla crisi alimentare.
Perché continua a esserci scarsità di riso e di altri prodotti di base a Cuba?
La scarsità è dovuta a problemi logistici, finanziari e a una bassa produzione nazionale. La dipendenza dalle importazioni per prodotti essenziali complica ulteriormente la situazione, poiché il paese affronta una grave crisi economica che influisce sulla disponibilità di cibo.
Quali misure ha adottato il governo cubano per migliorare la distribuzione degli alimenti?
Il governo cubano ha annunciato sforzi per migliorare la logistica e la distribuzione, ma queste misure sono state insufficienti e la qualità dei prodotti continua a essere scadente. La distribuzione dipende in gran parte dall'arrivo delle importazioni, il che genera incertezza sulla disponibilità continua di alimenti.
Archiviato in: