Cuba in rovina: l'abbandono e la distruzione colpiscono anche Varadero

Il futuro di Varadero, così come quello del resto dell'isola, sembra essere sempre più incerto.

Hotel Club Carey a VaraderoFoto © Facebook / Christian Arbolaez

Video correlati:

Varadero, la principale meta turistica di Cuba e una delle spiagge più riconosciute a livello internazionale, affronta un rapido deterioramento a causa dell'abbandono governativo e della mancanza di manutenzione delle sue infrastrutture.

A dispetto del fatto che il regime cubano insiste nel promuovere l'isola come un paradiso per il turismo straniero, la realtà nelle sue strade e nei suoi hotel evidenzia un quadro diverso.

Negli ultimi mesi, immagini di hotel con perdite, arredi deteriorati e ristoranti con mancanza di prodotti hanno circolato sui social media, generando preoccupazione tra i potenziali visitatori.

Il impatto della crisi economica cubana ha colpito anche questo bastione turistico, che in passato si manteneva come una delle poche zone con attenzione prioritaria da parte del governo.

Un chiaro esempio del deterioramento si può vedere nella zona dove si trova il Club Karey Hotel, all'inizio di Varadero, lungo l'avenida Kawama. Questa area, che mostrava già segni di abbandono, ha subito ulteriori danni dopo il passaggio dell'uragano Irma nel 2017.

Attualmente, il governo ha smesso di investire in questa parte della penisola, concentrando le sue risorse nella costruzione di grandi e nuovi hotel dalla metà fino alla fine di Varadero.

Fotografie recenti mostrano strutture crollate, hotel in rovina e strade coperte di sabbia, riflettendo il deterioramento progressivo di questa iconica meta turistica.

Captura di Facebook/Christian Arbolaez

Un'altra immagine che riflette questa decadenza mostra una serie di case abbandonate e semi-diroccate sulla costa di Varadero. Queste costruzioni, che un tempo erano residenze di lusso, ora si trovano in uno stato avanzato di deterioramento, con tetti crollati e pareti corrose dalla salinità e dalla mancanza di manutenzione.

Captura di Facebook/ Yoan Aguado

Il turismo a Cuba è diminuito notevolmente negli ultimi anni. Nel 2024, l'isola ha ricevuto circa 2,2 milioni di visitatori internazionali, un numero che rappresenta una diminuzione del 9,6% rispetto all'anno precedente e il valore più basso in quasi due decenni.

Questa diminuzione è attribuibile a molteplici fattori, tra cui problemi finanziari, perdita di personale qualificato e una percezione decrescente della sicurezza nel paese.

In aggiunta, la crisi energetica, manifestata in frequenti black out, ha avuto un impatto negativo sull'esperienza dei turisti, portando le agenzie di viaggio, specialmente in Canada, a consigliare di posticipare le visite all'isola a causa dell'incertezza energetica e delle condizioni generali insufficienti.

Nonostante la diminuzione degli arrivi di turisti, il governo cubano ha dato priorità all'investimento nelle infrastrutture alberghiere, concentrandosi sulla costruzione di nuovi hotel e meno sulle riparazioni o manutenzioni.

Ad esempio, nel 2024, l'investimento nel settore "alberghi e ristoranti" è stato significativamente maggiore rispetto a settori critici come l'agricoltura, che ha ricevuto solo il 2,5% dell'investimento totale.

Le opinioni dei turisti riflettono l'insoddisfazione per le condizioni attuali. I commenti sui social evidenziano i problemi come la scarsità di cibo negli hotel e la mancanza di manutenzione nelle strutture.

Un turista ha affermato: "Dopo aver letto molte recensioni contrastanti sulle vacanze a Cuba, ho deciso di condividere le mie impressioni. Sì, c'è cibo; ma probabilmente è impossibile mangiarlo, anche solo con gli occhi."

Il futuro di Varadero, così come quello del resto dell'isola, sembra sempre più incerto. Quello che una volta era una meta di riferimento nei Caraibi sta cadendo nello stesso abisso di decadenza che colpisce tutta Cuba, lasciando dietro di sé rovine di ciò che un tempo era orgoglio nazionale.

Domande frequenti sul degrado di Varadero e sulla crisi turistica a Cuba

Qual è lo stato attuale di Varadero, la principale destinazione turistica di Cuba?

Varadero affronta un deterioramento accelerato a causa dell'abbandono governativo e della mancanza di manutenzione delle sue infrastrutture. Le strutture turistiche presentano perdite, mobili danneggiati e scarsità di prodotti, il che ha influenzato negativamente l'esperienza dei visitatori.

Come ha influito la crisi economica di Cuba sul turismo a Varadero?

La crisi economica ha colpito severamente il turismo a Varadero, riflettendosi nella mancanza di investimenti, nel collasso del sistema delle importazioni e nella migrazione di professionisti del settore. Questo ha comportato un deterioramento della qualità dei servizi e una diminuzione dell'arrivo di turisti.

Perché è diminuito il turismo a Cuba negli ultimi anni?

Il turismo a Cuba è diminuito a causa della crisi economica, della perdita di personale qualificato, di problemi finanziari e di una percezione decrescente di sicurezza nel paese. Il numero di visitatori internazionali è calato del 9,6% nel 2024, registrando il dato più basso in quasi due decenni.

Quali misure ha adottato il governo cubano per affrontare la crisi del turismo?

A dispetto della crisi, il governo cubano ha dato priorità all'investimento in infrastrutture alberghiere, costruendo nuovi hotel di lusso a Varadero. Tuttavia, questi investimenti non sono riusciti a invertire la tendenza negativa a causa della mancanza di domanda e dei problemi strutturali del paese.

Qual è l'impatto della crisi energetica sul turismo cubano?

La crisi energetica ha colpito gravemente l'esperienza dei turisti a Cuba, con frequenti blackout che danneggiano i servizi di base in hotel e stabilimenti balneari. Questo ha portato le agenzie di viaggio a consigliare di posticipare le visite all'isola a causa dell'incertezza energetica.

Archiviato in:

Redazione di CiberCuba

Un team di giornalisti impegnati a informare sull'attualità cubana e temi di interesse globale. Su CiberCuba lavoriamo per offrire notizie veritiere e analisi critiche.