
Video correlati:
Un sisma di magnitudo 7.6 è stato registrato questo sabato con epicentro situato a nord dell'Honduras, secondo il Centro di Allerta Tsunami del Pacifico (PTWC). Il movimento tellurico è avvenuto a una profondità di 33 chilometri.
Dopo il terremoto, il PTWC ha emesso un'allerta tsunami per diverse regioni dei Caraibi, incluse le Isole Cayman, Giamaica, Cuba, Messico, Honduras, Bahamas, San Andrés e Providencia, Belize, Haiti, Costa Rica, Panama, Nicaragua e Guatemala.
Si stima che onde pericolose potrebbero colpire le aree costiere situate entro un raggio di 1.000 chilometri dall'epicentro.
Si consiglia di allontanarsi dalle spiagge e di cercare terreni elevati come misura di precauzione.
El PTWC ha indicato che uno tsunami è una serie di onde, e che il tempo tra l'arrivo di queste può variare da cinque minuti a un'ora. La minaccia può persistere per diverse ore dopo la prima onda.
Si prevede che le autorità comunichino aggiornamenti man mano che saranno disponibili ulteriori informazioni.
La popolazione deve rimanere informata attraverso i canali ufficiali ed essere pronta per eventuali evacuazioni se le condizioni lo richiedono.
In Cuba, le città e le regioni più inclini a essere colpite sono quelle situate lungo la costa nord e occidentale del paese, in particolare quelle a bassa altitudine e vicine al mare. Alcune delle più vulnerabili includono:
Santiago di Cuba – Situata sulla costa sud-est, è una delle zone più esposte a eventi sismici e tsunami nei Caraibi.
Guantánamo (Baracoa) – La città di Baracoa, nella provincia di Guantánamo, è costiera ed è stata colpita da fenomeni simili in passato.
Holguín (Gibara e Banes) – Questa provincia, nel nord-est di Cuba, dispone di diverse località costiere a bassa altitudine.
Camagüey (Santa Cruz del Sur) – Storicamente, questa regione è stata colpita da eventi marini estremi, come il devastante uragano del 1932 che ha provocato un'enorme mareggiata.
La Habana – Anche se non si trova nel centro del rischio, la sua posizione sulla costa nord la rende suscettibile a possibili variazioni del livello del mare.
Matanzas (Varadero e la Baia di Matanzas) – Essendo sulla costa nord e avendo aree basse, potrebbe subire danni minori.
Ciego de Ávila (Cayo Coco e Cayo Guillermo) – Le zone turistiche dell'arcipelago dei Jardines del Rey sono vulnerabili a causa della loro vicinanza al mare.
Misure di precauzione:
- Rimanere informati attraverso le autorità locali e l'Istituto di Meteorologia di Cuba.
- Evacuare verso terreni elevati se vengono emesse allerte ufficiali.
- Allontanatevi dalle spiagge e dalle zone costiere fino a quando non verrà revocato l'avviso.
- Le autorità cubane stanno già monitorando la situazione e potrebbero emettere nuove raccomandazioni a seconda dell'evoluzione del fenomeno.
Domande frequenti sull'allerta tsunami nei Caraibi e il suo impatto su Cuba
Perché è stata emessa un'allerta tsunami nei Caraibi, compresa Cuba?
La allerta tsunami è stata emessa a causa di un terremoto di magnitudo 7.6 con epicentro a nord dell'Honduras. Questo tipo di terremoti può generare onde pericolose che colpiscono le aree costiere all'interno di un raggio di 1.000 chilometri dall'epicentro.
Quali sono le regioni di Cuba più vulnerabili al tsunami?
Le regioni di Cuba più vulnerabili sono quelle situate sulla costa nord e occidentale, specialmente quelle a bassa altitudine. Alcune delle zone più a rischio includono Santiago di Cuba, Guantánamo, Holguín, Camagüey, L'Avana, Matanzas e Ciego de Ávila.
Quali misure di precauzione devono adottare i residenti a Cuba in caso di allerta tsunami?
I residenti devono rimanere informati attraverso le autorità locali e l'Istituto di Meteorologia di Cuba, evacuare verso terreni elevati se vengono emessi allerta ufficiali e allontanarsi dalle spiagge e dalle aree costiere fino a quando l'allerta non verrà revocata. Le autorità cubane stanno monitorando la situazione e potrebbero emettere nuove raccomandazioni.
Quanto tempo può durare la minaccia di uno tsunami dopo un terremoto?
El PTWC ha indicato che uno tsunami è una serie di onde, e il tempo tra l'arrivo di queste può variare da cinque minuti a un'ora, con la minaccia che può persistere per diverse ore dopo la prima onda.
Archiviato in: