Non c'è turismo a Cuba: Testimonianza di una cubana in visita a Varadero

Cubana mostra la desolazione di Varadero, riflesso della crisi turistica. Mentre il governo dà priorità a hotel vuoti, la popolazione soffre per la mancanza di abitazioni dignitose.


La cubana Karina Sánchez Rodríguez (@kary_sanchezyoutuber) ha condiviso sul suo profilo Instagram un video in cui mostra il preoccupante stato di Varadero, una delle spiagge più famose al mondo, ma che oggi appare quasi deserta.

Questa cubana, nel suo racconto del viaggio a Varadero, spiega di aver visitato la città balneare in diverse occasioni, ma questa volta, essendo stata invitata da alcuni amici, si è trovata di fronte a una realtà desolante: le strade vuote, gli hotel con una bassa occupazione e una notevole assenza di turisti negli spazi pubblici.

Il deterioramento del turismo a Cuba non è una novità, ma le immagini condivise dalla giovane evidenziano l'impatto della crisi economica e del discredito del governo cubano nel settore.

A differenza del regime che insiste nella promozione del turismo come fonte principale di introiti, la scarsa qualità dei servizi medici per i visitatori, la mancanza di un'infrastruttura adeguata, i blackout e il collasso generalizzato del paese stanno allontanando gli stranieri.

Mientras il governo continua a promuovere la costruzione di nuovi hotel di lusso, il piano per l'edilizia sociale continua a non essere realizzato da almeno cinque anni, lasciando migliaia di cubani in condizioni precarie.

In città come La Habana, la crisi abitativa è sempre più evidente, con edifici in procinto di crollare e famiglie costrette a vivere in rifugi o in strutture a rischio di cadere.

La paradosso di un paese che investe in hotel senza turisti mentre la sua popolazione manca di ospedali, scuole e abitazioni dignitose, riflette il fallimento della strategia economica del regime.

Il testimonianza di Karina Sánchez Rodríguez è un promemoria della profonda crisi che sta attraversando Cuba e di come le politiche governative abbiano eroso uno dei settori che una volta rappresentava la grande scommessa per raggiungere lo sviluppo.

Domande frequenti sulla crisi del turismo a Cuba

Perché Varadero è deserta di turisti?

Varadero è deserta di turisti a causa della crisi economica, del deterioramento delle infrastrutture turistiche e della scarsa qualità dei servizi. Nonostante gli sforzi del governo cubano per promuovere il turismo, la realtà del paese, segnata da blackout, carenza di risorse e un clima generale di delusione, ha allontanato i visitatori internazionali.

Come influisce la crisi economica di Cuba sul turismo?

La crisi economica a Cuba colpisce il turismo generando scarsità di servizi basilari, come elettricità e combustibile, il che influisce direttamente sull'esperienza dei turisti. Inoltre, molti hotel presentano condizioni insufficienti, sia in termini di infrastruttura che di qualità dei cibi, il che scoraggia potenziali visitatori.

Perché il governo cubano continua a investire negli hotel?

A dispetto della evidente crisi turistico, il governo cubano continua a investire in hotel come parte della sua strategia per attrarre visitatori e ottenere entrate. Tuttavia, questi investimenti non sono riusciti a rivitalizzare il settore e sono criticati per trascurare le esigenze fondamentali della popolazione, come l'abitazione e l'infrastruttura pubblica.

Quali sono le principali lamentele dei turisti a Cuba?

I turisti a Cuba si lamentano principalmente della scarsa qualità del cibo, della mancanza di elettricità e acqua potabile, e del degrado delle strutture alberghiere. Queste condizioni hanno generato una percezione negativa della destinazione, influenzando la reputazione di Cuba come un luogo attraente per le vacanze.

Archiviato in:

Redazione di CiberCuba

Un team di giornalisti impegnati a informare sull'attualità cubana e temi di interesse globale. Su CiberCuba lavoriamo per offrire notizie veritiere e analisi critiche.