In un percorso senza precedenti, il youtuber conosciuto come "El Matancero Errante" ha documentato in video la termoeléctrica Antonio Guiteras, la maggiore produttrice di elettricità a Cuba.
Con la sua macchina fotografica in mano e in condizioni di rischio, ha mostrato come mai prima d'ora lo stato dell'impianto e il suo contesto industriale nella città di Matanzas.

Il video, pubblicato il 6 febbraio scorso, si concentra sull'impatto che la centrale termoelettrica ha sul sistema elettrico nazionale e su come la sua inattività abbia lasciato gran parte del paese al buio totale.
Según il creatore di contenuti, nella sua provincia sono passate 72 ore senza elettricità, con appena due o tre ore di fornitura nelle ore notturne. Questo blackout ha colpito diverse province, mentre L'Avana e località turistiche come Varadero sono state prioritizzate nella distribuzione dell'energia.
Durante il suo percorso, il youtuber ha spiegato il ruolo cruciale della Guiteras nella rete elettrica dell'isola, sottolineando che quando questa centrale fallisce, il sistema collassa a causa del deficit di generazione.
Ha mostrato anche immagini delle strutture industriali circostanti, come la vecchia rayonera di Matanzas, la centrale termoelettrica José Martí (oggi fuori uso) e l'area dei supertanker, dove è avvenuto il tragico incendio del 2022.
Il video, che rivela immagini inedite della centrale da angolazioni diverse, ha incluso un'incursione nella costa, dove il youtuber è riuscito a catturare il canale di raffreddamento dell'impianto, un'area poco visitata e ad alto rischio.
Inoltre, ha riflettuto sulla crisi energetica a Cuba e sul deterioramento del sistema elettrico, sottolineando che la centrale termoelettrica Guiteras, costruita nel 1988, ha superato i 37 anni di funzionamento senza investimenti significativi per la sua modernizzazione.
La Guiteras, come è comunemente conosciuta, ha subito costanti guasti a causa della mancanza di manutenzione e dell'obsolescenza delle sue attrezzature. L'impianto ha subito interruzioni ripetute, contribuendo alla crisi energetica che colpisce l'isola.
Il materiale ha generato grande interesse tra i cubani, sia dentro che fuori dall'isola, che riconoscono l'importanza di questa infrastruttura per il paese. Inoltre, ha suscitato un dibattito sulla mancanza di trasparenza nelle informazioni ufficiali sul sistema elettrico e la crisi energetica che colpisce la popolazione.
Con questo percorso inedito, "El Matancero Errante" non solo ha documentato lo stato della centrale termoelettrica Guiteras, ma ha anche messo in luce le sfide che affronta il popolo cubano in mezzo a continui blackout e a un sistema energetico in crisi.
Domande frequenti sulla termoelettica Antonio Guiteras e la crisi energetica a Cuba
Perché la centrale termoelettrica Guiteras è cruciale per il sistema elettrico di Cuba?
La centrale termoelettrica Antonio Guiteras è cruciale per il sistema elettrico di Cuba perché è il maggiore generatore di elettricità del paese e il suo funzionamento stabile è fondamentale per mitigare i blackout. Quando la Guiteras fallisce, il sistema elettrico può collassare a causa del deficit di generazione provocato dalla sua inattività. L'impianto contribuisce in modo significativo all'approvvigionamento energetico, e il suo cattivo stato e la mancanza di manutenzione hanno intensificato la crisi energetica nell'isola.
Qual è l'impatto delle avarie nella centrale termoelettrica Guiteras sulla popolazione cubana?
Le avarie nella centrale termoelettrica Guiteras hanno un impatto severo sulla popolazione cubana, in quanto provocano blackout prolungati che influenzano la vita quotidiana e l'attività economica. Intere province sperimentano interruzioni di corrente fino a 20 ore al giorno, il che aggrava la scarsità di cibo e la mancanza di gas per cucinare, trasformando la situazione in un vero tormento per i cittadini.
Perché la centrale termoelettrica Guiteras subisce costanti guasti?
La centrale termoelettrica Guiteras soffre di guasti costanti a causa della sua età, della mancanza di manutenzione e dell'obsolescenza delle sue attrezzature. Costruita nel 1988, ha operato per oltre 37 anni senza investimenti significativi per la sua modernizzazione. Questi problemi tecnici ricorrenti sono un riflesso della fragilità del sistema elettrico cubano e della sua dipendenza da infrastrutture obsolete.
Quali misure sta adottando il governo cubano per risolvere la crisi energetica?
Il governo cubano sta cercando di mitigare la crisi energetica attraverso la manutenzione degli impianti esistenti e la suddivisione del sistema elettrico in sottosistemi indipendenti per regioni. Tuttavia, la mancanza di trasparenza e le promesse non mantenute hanno generato sfiducia nella popolazione. La mancanza di investimenti in infrastrutture moderne e l'attenzione verso progetti che non danno priorità al miglioramento del sistema elettrico hanno prolungato la crisi.
Come ha reagito la popolazione cubana di fronte alla crisi energetica e al ruolo della centrale termoelettrica Guiteras?
La popolazione cubana ha reagito con indignazione e scetticismo di fronte alla crisi energetica e al ruolo della centrale termoelettrica Guiteras. I cittadini esprimono la loro frustrazione per la mancanza di soluzioni concrete e percepiscono un favoritismo nei confronti dell'Habana nella distribuzione dell'elettricità. L'improvvisazione costante e il passato di promesse non mantenute hanno generato un disincanto diffuso tra i cubani.
Archiviato in: