En mezzo alla grave scarsità di cibo a Cuba, un gruppo di giovani ha trovato un modo ingegnoso per esprimere il proprio malcontento, attraverso una supposta preghiera religiosa.
In un video condiviso sul profilo Instagram WOW VIP (@wow_vip03), vengono rappresentate una preghiera umoristica dedicata ai "Santi mandati", quei prodotti della cesta di base che una volta arrivavano con relativa regolarità nei negozi del paese tramite il libretto di approvvigionamento, e oggi sono scomparsi.
Usando un tono simpatico, ma carico di ironia, i giovani implorano il ritorno dei rifornimenti e augurano "lunga vita al Commercio", mentre chiedono alla Libreta: "Perdona le liti nelle file delle macellerie, così come noi perdoniamo il droghiere che ci ruba quando vende".
Il video è diventato virale sui social media, generando risate e riflessioni tra gli utenti, i quali vedono in questo tipo di manifestazioni un riflesso del malcontento generalizzato rispetto alla situazione economica del paese.
La scomparsa dei mandati: una decisione ufficiale
Dietro l'umorismo di questa frase satirica, si cela una realtà allarmante. Il governo cubano ha annunciato a dicembre la graduale eliminazione dei sussidi alla cesta di base distribuita attraverso il libretto di approvvigionamento.
Il primo ministro Manuel Marrero Cruz, durante il suo intervento all'Assemblea Nazionale, ha dichiarato che questa misura verrà implementata "poco a poco, prodotto per prodotto", e rappresenta "un percorso che non ha ritorno".
"Un'analisi che abbiamo concluso è quella di eliminare totalmente il sussidio per la cesta di base, ma il tema è complicato perché non si tratterebbe solo di sussidiare le persone in condizione di vulnerabilità. Alla maggior parte dei lavoratori a budget, i loro salari non permetterebbero di coprire la differenza," ha spiegato Marrero.
L'impatto di questa decisione è stato immediato per i cubani, che stavano già affrontando una grande inflazione e una scarsità cronica di prodotti essenziali.
Alimenti come riso, zucchero, uova e pane sono scomparsi dalle dispense o hanno raggiunto prezzi proibitivi nel mercato informale, lasciando molte famiglie in una situazione disperata.
Umorismo in tempi di crisi
L'umorismo è stato storicamente uno strumento di resistenza per i cubani, e questo video è un chiaro esempio di come la creatività popolare trovi modi per denunciare le ingiustizie.
La preghiera ai "Santi mandati" non solo provoca risate, ma funge anche da riflesso della crisi che affronta la popolazione, in un paese dove ogni giorno diventa sempre più difficile procurarsi cibo.
Domande Frequenti sulla Eliminazione dei Sussidi e sul Libretto Alimentare a Cuba
Cosa significa la preghiera ai "Santi mandati" a Cuba?
La preghiera ai "Santi mandati" è un'espressione umoristica e satirica dei cubani di fronte alla scomparsa dei prodotti di base della cesta familiare a causa dell'eliminazione dei sussidi. Questo atto riflette il malcontento generalizzato per la crisi economica e la scarsità di cibo.
Perché il governo cubano ha deciso di eliminare i sussidi alla cesta di base?
Il governo cubano ha deciso di eliminare i sussidi alla cesta base come parte di un piano per correggere le distorsioni economiche e rilanciare l'economia. Il primo ministro Manuel Marrero Cruz ha affermato che questa misura è complessa ma necessaria, a causa del suo impatto sul bilancio e sull'economia del paese.
In che modo l'eliminazione dei sussidi influenzerà le famiglie cubane?
La rimozione dei sussidi alla cesta alimentare influenzerà significativamente le famiglie cubane, poiché prodotti essenziali come riso, zucchero, uova e pane potrebbero essere fuori dalla portata di molte famiglie a causa dei prezzi elevati.
Quali misure propone il governo cubano per mitigare l'impatto dell'eliminazione dei sussidi?
Il governo cubano prevede di ridirigere i sussidi alle persone in condizione di vulnerabilità, anche se non sono stati dettagliati i meccanismi specifici. Il regime assicura di stare lavorando a un piano per non aggravare le condizioni di vita, ma la maggior parte dei cubani si trova in una situazione di precarietà economica, il che rende incerta l'efficacia di queste misure.
Archiviato in: