I cubani si chiedono: in quale valuta si paga nel mercato coreano di La Habana?

Il nuovo mercato coreano a L'Avana ha prezzi elevati che rendono difficile l'accesso per il cubano medio. Attira giovani appassionati del K-pop e dei K-drama in cerca di prodotti unici.


La recente inaugurazione di un negozio di convenienza con prodotti coreani a L'Avana ha suscitato grande curiosità tra i cubani, e hanno una domanda ricorrente: in quale valuta si paga?

Ubicato all'incrocio tra le vie J e 27, a El Vedado, municipio Plaza de la Revoluzione, questo mercato è aperto da lunedì a sabato, dalle 8:00 alle 18:00. Offre un'esperienza immersiva per gli amanti della cultura sudcoreana a Cuba, permettendo ai clienti di godere di prodotti che di solito vedono nei loro K-drama preferiti.

Contrariamente a quanto pensavano alcuni, il mercato coreano accetta pagamenti in valuta nazionale (CUP), sia in contante che tramite bonifici elettronici.

Questa notizia ha generato reazioni diverse, come quella dell'utente di Facebook "El diario de Tom el gato", che ha scherzato: "A qualsiasi momento apriranno anche un mercato eschimese per vendere pinguini e foche. Di sicuro si dovrà pagare con won sudcoreani, yuan cinesi o yen giapponesi... Ah no, sono andato. Sayonara".

Nonostante accettino i pagamenti in CUP, i prezzi dei prodotti sono lontani dalla portata del cubano medio. Ecco una lista dei prezzi di alcuni prodotti molto popolari:

  • Refreschi di frutta senza coloranti: 280 CUP
  • Acqua aromatizzata e con Aloe Vera: 380 CUP
  • Bottiglia di soju: 290 CUP
  • Pacchetti di noodle istantanei (ramyeon): tra 1.000 e 1.500 CUP
  • Bolsita di tè: 150 CUP
  • Caffè istantaneo: circa 200 CUP
  • Kimbap (riso e alghe): 800 CUP

Questi prezzi hanno provocato un dibattito sull'accessibilità di questi prodotti, considerando che lo stipendio medio sull'isola riesce a malapena a coprire il costo di alcuni di questi articoli. Tuttavia, il mercato ha attirato molti giovani appassionati di K-pop e K-drama, desiderosi di provare i sapori che hanno visto sullo schermo.

Questo fenomeno riflette come la globalizzazione culturale impatti anche in un contesto economico complesso come quello cubano, dove l'accesso a prodotti internazionali continua a essere un lusso per la maggior parte.

Domande frequenti sul mercato coreano di La Habana

In quale valuta si paga nel mercato coreano de La Habana?

Il mercato coreano de L'Avana accetta pagamenti in valuta nazionale (CUP), sia in contante che tramite trasferimenti elettronici. Questo lo distingue da altri esercizi che operano in valuta straniera.

Quali prodotti si possono trovare nel mercato coreano de La Habana?

Nel mercato coreano dell'Avana si possono trovare prodotti iconici della gastronomia sudcoreana come ramyeon (noodles istantanei), kimchi (cavolo fermentato piccante), kimbap, bungeo-ppang, soju e prodotti per l'igiene personale. Ci sono anche pubblicità di artisti coreani e gruppi di K-pop.

Perché i prezzi del mercato coreano sono considerati inaccessibili per molti cubani?

I prezzi nel mercato coreano sono elevati rispetto agli stipendi medi a Cuba. Prodotti come il ramyeon possono costare tra 1.000 e 1.500 CUP, il che rappresenta una parte significativa dello stipendio mensile medio nell'isola, rendendo difficile l'accesso a molti cubani a questi prodotti.

Qual è l'orario di apertura del mercato coreano a La Habana?

Il mercato coreano dell'Avana è aperto da lunedì a sabato, dalle 8:00 alle 18:00, offrendo un'esperienza unica per gli amanti della cultura sudcoreana nella capitale cubana.

Archiviato in:

Redazione di CiberCuba

Un team di giornalisti impegnati a informare sull'attualità cubana e temi di interesse globale. Su CiberCuba lavoriamo per offrire notizie veritiere e analisi critiche.