
Video correlati:
Il Programma della Casa a Cuba ha chiuso il 2024 con risultati molto al di sotto delle aspettative, in mezzo a una profonda crisi economica che ha influenzato la disponibilità di materiali e risorse energetiche.
Questo mercoledì, durante il bilancio del Ministero della Costruzione, il governante Miguel Díaz-Canel ha riconosciuto le difficoltà che affronta il settore, sottolineando che la produzione di cemento si trova in uno stato critico, poiché nel 2024 è stato utilizzato solo il 10 % della capacità installata nel paese.
Questo problema, derivato dalla mancanza di manutenzione negli impianti cementizi e dalla carenza di investimenti negli ultimi sette anni, ha avuto un impatto severo sul programma abitativo e su altre opere infrastrutturali.
La conta ufficiale della Presidencia de Cuba non ha comunicato la percentuale esatta di mancato rispetto del piano di costruzione di abitazioni nel 2024, ma a novembre di quell’anno la stampa ufficiale aveva riportato che, fino alla chiusura di agosto, era stato rispettato solo il 39 % dell’obiettivo annuale, con la consegna di 5.262 abitazioni.
Il deficit di cemento si è aggiunto ad altre difficoltà, come la scarsità di componenti, materie prime e forniture importate, la bassa produzione locale di materiali e le limitazioni nell'assegnazione di portatori energetici.
Il piano di costruzione di abitazioni è inadeguato da più di cinque anni, ma il Ministero delle Costruzioni continua ad avere lo stesso leader al comando, René Mesa Villafaña. Ogni anno il regime menziona nuovi fattori responsabili del mancato rispetto delle scadenze; in questa occasione è stata la carenza di cemento.
Il governo ha proposto come strategia per il 2025 la riattivazione parziale dello stabilimento cementiero di Cienfuegos, la promozione di progetti di esportazione in questo settore e una maggiore efficienza nell'uso dei materiali disponibili nel paese, senza specificare quali siano questi prodotti.
Si prevede anche di rafforzare il legame con le università e di promuovere l'innovazione tecnologica per cercare alternative sostenibili alla costruzione di abitazioni. Queste idee vengono proposte da decenni a Cuba, senza portare risultati tangibili in nessun settore.
Il primo ministro, Manuel Marrero Cruz, ha dichiarato che la crisi economica ha colpito duramente il settore, ma ritiene che "non ci sia altra alternativa che continuare a cercare soluzioni proprie ai problemi esistenti".
Inoltre, ha sottolineato la necessità di rivedere profondamente il Programma della Casa e di migliorare la pianificazione per garantire una performance migliore nel 2025. Questo si tradurrà probabilmente in una riduzione degli obiettivi, affinché il MICONS possa soddisfare qualche statistica, per la prima volta dopo molto tempo.
Il mancato rispetto del programma di edilizia si aggiunge a una lunga lista di fallimenti nei piani di sviluppo del paese, dove la mancanza di risorse e le restrizioni economiche hanno reso impossibile raggiungere gli obiettivi annunciati dal governo.
Nel frattempo, la domanda di abitazioni continua a crescere, gli edifici continuano a crollare con gli abitanti dentro e migliaia di cubani continuano a vivere in condizioni precarie senza una soluzione in vista.
Domande Frequenti sulla Crisi Abitativa e Costruzione a Cuba
Qual è stato il livello di attuazione del Piano Casa a Cuba nel 2024?
El Piano di Abitazione a Cuba nel 2024 ha raggiunto solo il 39% del suo obiettivo annuale, con la consegna di 5.262 abitazioni fino ad agosto, ben al di sotto delle 13.500 previste. Questo mancato adempimento è dovuto principalmente alla crisi economica e alla carenza di materiali da costruzione, come il cemento.
Perché c'è una crisi del cemento a Cuba?
La crisi del cemento a Cuba è dovuta alla mancanza di manutenzione negli impianti cementizi e alla carenza di investimenti negli ultimi sette anni. Nel 2024, è stato utilizzato solo il 10% della capacità installata per la produzione di cemento. Questo ha avuto un impatto grave sul programma di costruzione di abitazioni e altre infrastrutture.
Quali misure ha proposto il governo cubano per risolvere la crisi abitativa?
Il governo cubano ha proposto di riattivare parzialmente l'impianto di cemento di Cienfuegos, promuovere progetti di esportazione di cemento e migliorare l'efficienza nell'uso dei materiali disponibili. Ha inoltre in programma di rafforzare il legame con le università e innovare tecnologicamente. Tuttavia, queste misure sembrano ottimistiche e irrealizzabili data la storia di inadempienze.
Come influisce la crisi abitativa sulla popolazione cubana?
La crisi abitativa a Cuba ha costretto migliaia di cubani a vivere in condizioni precarie, con edifici a rischio di collasso e un crescente deficit abitativo. I crolli sono frequenti, specialmente all'Havana, e molte famiglie finiscono nei rifugi o in situazioni di sovraffollamento. La situazione peggiora ogni anno senza una soluzione in vista.
Archiviato in: