Nuovo negozio a L'Avana elimina i pagamenti in MLC: “Per servirti meglio che mai”

Si può acquistare solo con VISA, MasterCard, MIR e le carte prepagate emesse da BANDEC, AIS, Viajero e Clásica


Il regime cubano ha riaperto giovedì le porte del Mercato Infanta e Santa Marta a L'Avana, con un'ampia offerta di prodotti alimentari, surgelati, bevande e articoli per l'igiene, ma con un cambiamento significativo nel suo sistema di pagamento: non accetta più Moneta Liberamente Convertibile (MLC).

Nonostante in passato fossero consentite transazioni in MLC, ora è possibile pagare solo con carte VISA, MasterCard, MIR e le carte prepagate emesse da BANDEC, AIS, Viajero e Clásica, quest'ultima con un incentivo del 5% di sconto sugli acquisti, secondo quanto pubblicato su Facebook da Tiendas CARIBE Division Habana Oeste.

Pubblicazione di Facebook/Divisione Habana Oeste

Il stabilimento opera in collaborazione con l'azienda Vima e promette di “servire meglio che mai” i suoi clienti. Tuttavia, il cambiamento ha generato disagi, poiché le carte MLC vengono comunque ricaricate dall'estero, ma ora non hanno validità in questo spazio, il che rafforza la percezione di arbitrarietà nelle politiche economiche del governo cubano.

Il supermercato in 3ra e 70 che accetta solo dollari

Vale la pena ricordare che nel mese di gennaio è stato inaugurato il supermercado 3ra y 70 a Playa, accessibile solo in dollari, il quale si distingue per una varietà di prodotti e prezzi elevati che superano il salario medio dei lavoratori, riflettendo la disuguaglianza e la dollarizzazione a Cuba.

Oltre agli spazi citati, il regime ha autorizzato più di dieci commerci all'ingrosso e al dettaglio in valuta, otto dei quali collegati al sistema imprenditoriale del MINCIN.

Mientras il governo promuove questo tipo di negozi nella sua disperata ricerca di valuta estera, la popolazione continua a confrontarsi con difficoltà nell'acquistare prodotti di prima necessità nella valuta nazionale.

Il dollaro si impone

In dicembre, il governo cubano ha approvato un documento che regola la "dolarizzazione parziale dell'economia", come annunciato dal primo ministro Manuel Marrero Cruz durante il quarto periodo ordinario di sessioni dell'Assemblea Nazionale.

Questa misura, che riflette l'influenza crescente del dollaro statunitense nel paese, cerca (per l'ennesima volta) di riorganizzare settori chiave dell'economia mentre si tenta di controllare l'impatto del mercato cambiario informale.

Il modello di dolarizzazione parziale comprende i seguenti settori: commercio all'ingrosso e al dettaglio in valute previamente approvate; e pagamento di dazi e servizi collegati al commercio estero per forme di gestione non statale.

Inoltre, si accettano pagamenti in contante in dollari in settori strategici, come il turismo, le Case del Habano, le farmacie, gli ottici, le cliniche internazionali e gli aeroporti; inoltre, ci sono pagamenti in valuta estera ai produttori agricoli che sostituiscono le importazioni e a coloro che producono beni esportabili.

In accordo con il regime, questa regolamentazione deve anche consentire maggiore flessibilità nell'uso delle valute per attività economiche specifiche, come il turismo e il commercio estero, settori chiave per la generazione di entrate in mezzo alla crisi economica.

Domande frequenti sulla rimozione di MLC nel nuovo negozio de L'Avana

Perché il nuovo negozio all'Avana non accetta più pagamenti in MLC?

Il negozio ha eliminato i pagamenti in Moneta Liberamente Convertibile (MLC) e ora accetta solo carte VISA, MasterCard, MIR e le carte prepagate emesse da BANDEC, AIS, Viajero e Clásica. Questo cambiamento ha generato disagi, poiché le carte MLC, sebbene ricaricate dall'estero, sono diventate invalide in questo spazio, rafforzando le percezioni di arbitrarietà nelle politiche economiche del governo cubano.

Come influisce la dollarizzazione parziale dell'economia cubana sulla popolazione?

La dolarizzazione parziale dell'economia cubana, che include l'apertura di negozi che accettano solo dollari, esacerba le disuguaglianze sociali poiché gran parte della popolazione non ha accesso a questa valuta e continua a ricevere il proprio stipendio in moneda nazionale. Questo ha generato un mercato parallelo che esclude molti cittadini.

Quali metodi di pagamento accetta il negozio Infanta e Santa Marta all'Avana?

La tienda Infanta e Santa Marta non accetta più pagamenti in Moneta Libera Convertible (MLC). Ora si può pagare solo con carte VISA, MasterCard, MIR e carte prepagate emesse da BANDEC, AIS, Viajero e Clásica, quest'ultima offrendo un 5% di sconto sugli acquisti.

Quale impatto ha l'apertura di negozi in dollari sul mercato informale delle valute a Cuba?

L'apertura di negozi che accettano solo dollari ha incrementato la domanda di questa valuta, provocando un aumento dei tassi di cambio del mercato informale. Questo fenomeno impatta direttamente sui cittadini cubani, che affrontano difficoltà ad accedere a valute estere necessarie per acquistare prodotti di base.

Qual è la strategia del governo cubano con la dollarizzazione parziale dell'economia?

Il governo cubano ha implementato la dollarizzazione parziale dell'economia come strategia per riorganizzare settori chiave e attrarre valuta estera. Questa misura mira a rendere più flessibile l'uso delle valute straniere in attività economiche specifiche, come il turismo e il commercio estero, nel tentativo di controllare l'impatto del mercato dei cambi informale e generare entrate in mezzo alla crisi economica.

Archiviato in:

Redazione di CiberCuba

Un team di giornalisti impegnati a informare sull'attualità cubana e temi di interesse globale. Su CiberCuba lavoriamo per offrire notizie veritiere e analisi critiche.

Redazione di CiberCuba

Un team di giornalisti impegnati a informare sull'attualità cubana e temi di interesse globale. Su CiberCuba lavoriamo per offrire notizie veritiere e analisi critiche.