
Video correlati:
La congelazione dei fondi degli Stati Uniti per l'aiuto internazionale ha colpito duramente molti dei mezzi di comunicazione indipendenti cubani, che hanno iniziato a cercare alternative di finanziamento.
È il caso di Diario de Cuba, con sede a Madrid e 15 anni di attività, il cui direttore, Pablo Díaz, ha chiesto la collaborazione dei suoi lettori per affrontare la sospensione dei 'grants', e poter così mantenere l'impegno di "esercitare e difendere la libertà di espressione nell'Isola".
Mentre il regime mantiene il suo "catalogo repressivo", i finanziamenti al giornalismo indipendente da parte del Governo degli Stati Uniti sono sospesi e questo, spiega Díaz, "rende ancora più arduo" il lavoro di media come Diario de Cuba (DDC).
In questo contesto, il direttore di DDC ha inviato un messaggio ai lettori "per chiedere il loro supporto per continuare a fare giornalismo con i più alti standard possibili all'interno di una società chiusa, quale è quella cubana", ha aggiunto.
"A causa del nostro lavoro non solo informiamo i cubani o denunciamo la crisi politica, economica e sociale che tutti noi subiamo, una crisi indotta dal regime. Formiamo anche giornalisti; sfruttiamo ogni crepa per eludere la censura digitale e proiettiamo una Cuba diversa. Ma il nostro lavoro ha un costo: carcere, esilio, interrogatori, arresti, divieti di viaggio, molestie ai familiari; attacchi informatici", ha dichiarato Pablo Díaz in un editoriale condiviso il 7 febbraio sul sito di DDC.
In questo senso, ha inoltre sottolineato che il giornalismo ha bisogno di risorse, "soprattutto quando si produce in un paese decapitalizzato e sequestrato come il nostro" e questo è il motivo del suo appello ai cubani che vivono al di fuori di Cuba affinché offrano un contributo volontario a DDC.
"Non esiste una quantità piccola. Il prezzo di un caffè lì dove vivi. Quel supporto è vitale per noi, per continuare a portare informazioni a una Cuba che, senza dubbio, sarà presto libera", concluse.
La crisi derivante dalla sospensione dei finanziamenti ai media indipendenti del regime cubano ha trovato spazio nell'agenzia Reuters, che questo lunedì ha riportato non solo l'editoriale di DDC ma anche la reazione di altre piattaforme come Cubanet, che nel 2024 ha ricevuto mezzo milione di dollari di aiuto dalla USAID e che la settimana scorsa ha anch'essa chiesto la collaborazione dei suoi lettori.
In un collegamento allegato al suo profilo Instagram, il decano della stampa indipendente cubana, con 25 anni di esperienza, chiede ai suoi lettori aiuto per affrontare "una sfida inaspettata", facendo riferimento alla sospensione dei fondi degli Stati Uniti che sostenevano il lavoro del suo team.
"I nostri giornalisti vivono e lavorano all'interno di Cuba, affrontando quotidianamente la repressione del regime e la miseria in cui è immerso il paese. Il nostro ruolo in tutti questi anni è stato quello di supportarli e fornire loro risorse affinché possano svolgere un lavoro così importante. Se Cubanet smettesse di informare, il vuoto sarebbe riempito da coloro che cercano di nascondere la realtà."
Sebbene propongano di donare tra 3 e 10 dollari, accettano anche qualsiasi altra somma. "Ogni contributo, grande o piccolo, ci consente di continuare a dare voce a chi non ce l'ha", sottolineano nella loro richiesta di collaborazione economica.
Nel suo reportage sulla crisi dei media indipendenti, Reuters menziona CiberCuba, che è uno dei pochi media che non riceve né ha ricevuto aiuti da alcun governo, né da istituzioni pubbliche o private, nei suoi dieci anni di storia e, pertanto, continuerà a funzionare come finora, al margine del taglio dei finanziamenti da parte della USAID e della NED.
"Ci finanziamo al 100% con la pubblicità", ha spiegato Luis Flores, CEO di questa piattaforma.
Al di là di eccezioni come CiberCuba e Café Fuerte, tra le altre, gli analisti hanno spiegato in dichiarazioni ad AP che il taglio dell'aiuto esterno degli Stati Uniti potrebbe avvantaggiare dittature e autocratie.
De fatto, l'attivista cubana Laritza Diversent, di Cubalex, ha già dichiarato a questo portale che senza i 'grants' non potrebbe mantenere il team di consulenti legali che monitora da anni le violazioni dei diritti umani a Cuba. Tuttavia, ha garantito che continuerà a lavorare, consapevole che non otterrà né gli stessi risultati né lo stesso impatto.
Archiviato in: