
Video correlati:
La giornalista cubana Yania Suárez ha denunciato di essere stata espulsa dalla Fondazione Ludwig di Cuba dopo aver partecipato alla proiezione e al dibattito del documentario Landrián, del cineasta Ernesto Daranas.
In un lungo messaggio pubblicato sul suo profilo di Facebook, Suárez ha raccontato di aver partecipato all'evento con diverse domande sulla vita di Nicolás Guillén Landrián, in particolare riguardo alla mancanza di informazioni sulla sua relazione con il Comitato Cubano Pro Diritti Umani (CCPDH), fondato da Ricardo Bofill negli anni '80.
“Avevo le mie domande. Ho lasciato che parlasse qualcun altro”, ha scritto, e ha sottolineato che nel dibattito è intervenuto Helmo Hernández, direttore della Fondazione Ludwig, che ha descritto l'istituzione come un “spazio di culto di Guillén Landrián”, “pioniera nella diffusione della sua opera” e “baluardo di 30 anni contro la censura”.
Tuttavia, prendendo la parola, Suárez ha messo in discussione l'omissione di aspetti biografici chiave sulla vita del cineasta e ha menzionato il suo possibile legame con il Comitato Cubano Pro Diritti Umani, così come la sua partecipazione alla Prima Esposizione d'Arte Dissidente, di fronte al Parco Jalisco.
“Nel momento in cui riferivo ai presenti il racconto della partecipazione di Landrián (…) Helmo Hernández mi ha fermato molto agitato, accusandomi di essere pagata da qualcuno per introdurre un'agenda nel suo spazio”, ha denunciato.
“Casi isterico, si rifiutò di permettere quel tipo di cose che stavo facendo. La fonica abbatté i microfoni. Helmo mi tolse il diritto di parola.”
Suárez rispose all'interruzione definendo Hernández "ipocrita" e sottolineando che agiva proprio come i censori, nonostante Landrián fosse stata vittima della censura a Cuba. Infine, assicurò che era stata espulsa dal luogo.
Prima di abbandonare la sala, ha messo in discussione l'atteggiamento del direttore della fondazione e lo ha accusato di attuare una “censura ad hominem”, attaccandola invece di rispondere con argomenti.
“Ho scritto questo per lasciar traccia della mediocrità e della falsità di certe messe in scena che, fin dalla Rivoluzione, appaiono democratiche”, ha espresso. Suárez ha concluso la sua denuncia affermando che lo scopo di questi eventi è "vendere ai visitatori stranieri l'apparenza di un dissenso ammesso all'interno della Rivoluzione", quando in realtà la censura è ancora presente.
La giornalista ha assicurato di avere un audio della discussione, ma al momento non ha intenzione di pubblicarlo perché "non le piacciono gli scandali".
Il silenziamento della dissidenza nella storia di Nicolás Guillén Landrián
Nella sua ricerca pubblicata su Hypermedia Magazine, Yania Suárez sostiene che il recupero ufficiale di Nicolás Guillén Landrián sia stato caratterizzato da omissioni strategiche sulla sua biografia, in particolare per quanto riguarda il suo possibile legame con il Comitato Cubano Pro Diritti Umani.
Secondo Suárez, il processo di "riscatto" della figura del cineasta è stato guidato dall'ICAIC, la stessa istituzione che lo ha perseguitato e censurato in vita, il che ha portato a una reinterpretazione selettiva della sua storia.
Uno degli aspetti più ignorati, secondo l'autrice, è il suo possibile coinvolgimento nel CCPDH, fondato da Ricardo Bofill, un gruppo che denunciava le violazioni dei diritti umani a Cuba e che fu duramente perseguitato dal regime.
Suárez segnala che documenti come i rapporti di America’s Watch e le testimonianze di esiliati indicano che Landrián potrebbe aver collaborato con questo comitato nei suoi ultimi anni sull'isola.
Nel suo articolo, Suárez sottolinea anche che, nel 1988, Landrián avrebbe partecipato alla Prima Esposizione d'Arte Dissidente, organizzata da membri del CCPDH in un appartamento di fronte al Parco Jalisco.
Durante quell'evento, non solo sono state esposte opere di artisti emarginati, ma sono stati anche installati microfoni per denunciare le vittime della repressione a Cuba.
Testimoni di quella esposizione affermano che Landrián era presente e che la sua relazione con figure chiave della dissidenza, come Adolfo Rivero Caro, suggerisce un impegno maggiore con l'opposizione di quanto ammetta la narrativa ufficiale.
La ricostruzione della sua biografia all'interno di Cuba ha evitato questi aspetti, preferendo inquadrarlo come un artista incomreso e vittima dell'estremismo di alcuni funzionari, senza affrontare la sua sfida diretta al potere.
Per Suárez, questa omissione risponde a una strategia ben definita: addolcire la sua storia per renderla compatibile con la versione ufficiale della Rivoluzione, in cui solo gli errori di alcuni uomini, e non del sistema stesso, sarebbero i responsabili degli abusi commessi.
In questo contesto, la giornalista mette in discussione l'autenticità del "salvataggio" di Landrián, affermando che il suo lascito sarà completamente rivendicato solo quando sarà riconosciuta la sua dissidenza e si ammetterà la repressione che ha subito per aver sfidato il regime in vita.
La censura è stata una costante nella storia del regime cubano, utilizzata sistematicamente per silenziare qualsiasi voce che metta in discussione o sfidi la narrazione ufficiale.
Il cineasta cubano Pavel Giroud ha denunciato sui suoi social media che la 40a edizione del Festival Internazionale Jazz Plaza ha cancellato la proiezione del suo documentario “Manteca, mondongo y bacalao con pan” (2009), che era programmata per sabato primo febbraio nella rassegna di audiovisivi dell'evento.
“Al parecer, si sono pentiti di programmare il mio documentario ‘Manteca, mondongo y bacalao con pan’ al cinema 23 e 12 (programma del Festival di Jazz)”, ha sottolineato il cineasta in Facebook.
In gennaio, il canale statale Cubavisión ha annunciato tramite la sua pagina ufficiale di Facebook il ritiro della telenovela “Violetas de Agua”, che veniva trasmessa quotidianamente alle 14:00.
Secondo il comunicato, la decisione è dovuta a "motivi tecnici", sebbene l'annuncio abbia suscitato speculazioni tra gli spettatori, in quello che potrebbe essere un altro esempio di censura.
Tuttavia, la decisione ha suscitato polemiche sui social media, dopo che è emerso che la telenovela includeva la partecipazione dell'influencer controverso e oppositore del regime cubano Alexander Otaola.
Ma il tema non è nuovo. L'Assemblea dei Cineasti Cubani (ACC) ha chiuso l'anno 2024 con un forte appello a difesa della libertà creativa e la denuncia della censura che colpisce il mondo degli audiovisivi.
In un comunicato diffuso sul suo profilo ufficiale di Facebook, l'organizzazione ha messo in evidenza le sfide affrontate dai cineasti indipendenti e ha richiesto un cambiamento delle politiche culturali del paese.
Domande Frequenti sulla Censura e la Repressione a Cuba
Perché Yania Suárez è stata espulsa dalla Fondazione Ludwig a L'Avana?
Yania Suárez è stata espulsa dalla Fondazione Ludwig dopo aver messo in discussione l'omissione di aspetti biografici chiave su Nicolás Guillén Landrián durante un dibattito sul suo documentario. Nel sottolineare il possibile legame del cineasta con il Comitato Cubano Pro Diritti Umani, il direttore della fondazione, Helmo Hernández, l'ha interrotta e l'ha accusata di avere un'agenda nascosta, con conseguente espulsione dall'evento.
Quali aspetti della biografia di Nicolás Guillén Landrián vengono omessi a Cuba?
In Cuba, vengono omessi aspetti importanti della biografia di Nicolás Guillén Landrián, come il suo possibile legame con il Comitato Cubano Pro Diritti Umani e la sua partecipazione alla Prima Esposizione di Arte Dissidente. Questi dettagli vengono ignorati per addolcire la sua storia e renderla compatibile con la narrativa ufficiale della Rivoluzione, nella quale si attribuiscono le colpe a errori individuali piuttosto che al sistema.
Come si manifesta la censura negli eventi culturali a Cuba?
La censura negli eventi culturali a Cuba si manifesta attraverso l'esclusione di opere e creatori che criticano il regime, la manipolazione della storia nelle esposizioni e la repressione delle voci dissenzienti. Esempi recenti includono la cancellazione di documentari critici ai festival e l'espulsione di artisti e giornalisti da eventi culturali per aver messo in discussione la narrativa ufficiale.
Qual è la situazione attuale della libertà di espressione a Cuba?
La libertà di espressione a Cuba è severamente limitata. Il regime reprime sistematicamente i giornalisti indipendenti e gli artisti attraverso arresti arbitrari, censura di opere e minacce. Questa repressione si è intensificata con nuove leggi che criminalizzano la ricezione di fondi esteri e limitano ulteriormente la libertà di espressione.
Archiviato in: