
Video correlati:
Due cubani che si godevano tranquillamente la playa Guardalavaca, a Holguín, sono stati espulsi dalla polizia.
Il vergognoso episodio è stato immortalato da una giovane che si identifica sui social come La Chica de Saturno, che ha condiviso sul suo profilo Twitter la foto in cui si vedono tre ufficiali conversare con due uomini anziani, vestiti di costume da bagno e berretto, sulla riva del mare.
"Risulta che ora non puoi semplicemente sdraiarti sulla sabbia a dormire perché ci sono stranieri in spiaggia e non possono vedere le costole che segnano la fame che stai passando. Da quando siamo arrivati qui, loro erano senza disturbare nessuno, ma insomma, li hanno già portati via," ha descritto La Chica de Saturno.
Un internauta ha commentato che sicuramente l'episodio è avvenuto nella parte "VIP" della spiaggia, dove solitamente vanno i visitatori stranieri che soggiornano nel polo turistico di Holguín.
Ma La Chica... lo negò, e affermò che era sulla spiaggia "normale", senza niente a che fare con l'altra zona.
"Ay, Cuba, ogni giorno sei sempre di più tra coloro che pagano per vederti, tra coloro che incassano quei soldi e molto meno tra quelli che sono nati nelle tue terre," si lamentò.
Con frequenza appaiono sui social media pubblicazioni di questo tipo, che denunciano la discriminazione che subiscono i cubani nel proprio paese, dove si mantengono politiche degradanti che umiliano i cittadini nazionali di fronte agli stranieri.
En febbraio scorso, un giovane cubano ha raccontato la discriminazione subita nell'hotel Pernik, a Holguín, quando ha cercato di entrare per sedersi a un tavolo vicino a una presa per lavorare con il suo laptop.
Kmilo Noa ha descritto che, quando ha chiesto un luogo tranquillo per lavorare e consumare, è stato interrogato con domande come "Chi è lei?", "Cosa intende dire con lavorare?" e "Su cosa lavorerà?", dopodiché ha dovuto rimanere nella hall in attesa di autorizzazione.
"Mi hanno chiesto a cosa servisse la mia visita, se a casa mia non c'era elettricità, se non potevo consumare perché erano chiusi per capienza. Quando in realtà l'hotel era vuoto. Volevo pagare il pass giornaliero come un cliente normale, aprire il mio computer, bere qualche birra e magari pranzare. Ma no, sembra che io sia pericoloso per l'hotel o qualcosa del genere", ha dichiarato.
Nel mese di novembre, il fotografo e youtuber cubano Yander Serra ha denunciato che gli è stato vietato l'ingresso all'hotel Capri e gli è stato detto che se voleva consumare, avrebbe dovuto farlo dopo i clienti stranieri.
"Questa è la Cuba per i cubani, l'Hotel Capri de La Habana, dove l'orario dice che apre alle 7:00, ma i responsabili ti negano l'ingresso, anche quando sei disposto a pagare tanto quanto gli stranieri," ha detto Serra su Facebook.
Due mesi fa, un uomo che passeggiava per una strada del Vedado, a L'Avana, è stato espulso dal marciapiede dove si trova l'hotel Grand Aston, appartenente al consorzio militare GAESA.
Randol Doval ha raccontato che si trovava con i suoi figli in calle 1ra, di fronte al Malecón, e il vigilante di sicurezza dell'hotel stava quasi per cacciarli via, mentre loro erano semplicemente fermi lì. "Il custode sa che con il miserabile stipendio che ci pagano a Cuba non riesco nemmeno a permettermi di guardare l'hotel, ma diamine, il marciapiede, anche se non assomiglia a nessuno di quelli dell'Avana, non è dell'hotel, è di Cuba", ha sottolineato.
Archiviato in: