
Video correlati:
Attivisti, giornalisti indipendenti e oppositori cubani hanno reso omaggio questo domenica al prigioniero politico Orlando Zapata Tamayo, scomparso quindici anni fa dopo una lunga sciopero della fame in protesta per la violazione dei suoi diritti umani e gli abusi subiti durante la sua detenzione.
La giornalista Yoani Sánchez ha raccontato ciò che è accaduto il giorno della sua morte quando ha ricevuto la notizia che ha scosso tutta Cuba.
Ese giorno, disse Sánchez, "è avvenuto uno dei processi di unità e coesione della società civile indipendente più ispiratori che ricordo".
La morte di Zapata fu un sacrificio in cui utilizzò il suo stesso corpo come arma di protesta.
"sono trascorsi 15 anni e sebbene la mancanza di libertà continui a segnare la vita quotidiana in quest'Isola, quel 23 febbraio 2010 è senza dubbio l'anniversario in cui abbiamo iniziato una nuova fase," ha sottolineato Sánchez.
José Daniel Ferrer, leader dell'Unione Patriottica di Cuba (UNPACU), ha ricordato che si trovava in una cella di isolamento nella prigione provinciale di Las Tunas quando ha appreso della morte dell'oppositore pacifico e prigioniero politico Orlando Zapata Tamayo.
Contro quel crimine protestò. "Mi sentirono molti detenuti e diversi secondini. Zapata fu vittima di percosse, torture fisiche e psicologiche e non si arrese mai. Diversi detenuti comuni che furono vicini a lui mi parlarono del suo straordinario coraggio".
Ferrer ha definito Zapata come un esempio di coraggio e dignità. "Lo tengo sempre presente. Negli ultimi 15 anni sono morti diversi prigionieri politici nelle oscuri carceri della tirannia, li hanno lasciati morire mentre erano in sciopero della fame, li hanno uccisi con malattie che avrebbero potuto prevenire o curare e li hanno assassinati a colpi. I nostri martiri non possono mai essere dimenticati. Il 23 febbraio è un giorno in cui tutti dobbiamo rendere omaggio a loro."
Per la giornalista Luz Escobar, la morte del leader è stata un sacrificio e un grido di libertà "che la dittatura non è riuscita a cancellare".
Orlando Zapata Tamayo fu incarcerato nel 2003 durante la "Primavera Nera" di Cuba e condannato a maggio del 2004 a tre anni di privazione della libertà.
In prigione, il regime gli ha aggiunto pene per il suo attivismo politico, arrivando così a accumulare 36 anni di condanna per reati di disobbedienza, oltraggio e proteste a favore dei diritti umani.
Falleció il 23 febbraio 2010, dopo essere rimasto più di 80 giorni in uno sciopero della fame in protesta per il trattamento ricevuto nel carcere.
Un calcio da parte di uno dei guardiani del carcere di Holguín sulla sua testa gli ha provocato un ematoma interno che ha richiesto un intervento chirurgico. Questo è stato l'ultimo atto di violenza che lo ha portato a iniziare e mantenere fino alle sue ultime conseguenze nella prigione Kilo 8 di Camagüey lo sciopero della fame che ha posto fine alla sua vita.
Dopo più di due mesi senza cibo, e sotto la pressione degli oppositori, degli attivisti della società civile cubana e della comunità internazionale, il regime cubano ha deciso di trasferirlo all'ospedale della Prigione Combinato del Est a La Habana, ma alla fine è stato portato all'ospedale Hermanos Amejeiras, dove è deceduto.
La sua morte ha suscitato tale sconcerto che ha lanciato una campagna sotto l'etichetta OZT: io accuso il governo cubano, nella quale si è chiesta la liberazione di tutti i prigionieri politici cubani.
Domande frequenti su Orlando Zapata Tamayo e la repressione a Cuba
Chi era Orlando Zapata Tamayo e perché è ricordato?
Orlando Zapata Tamayo era un prigioniero politico cubano che morì dopo un lungo sciopero della fame nel 2010, in segno di protesta contro le violazioni dei diritti umani subite durante la sua detenzione. La sua morte divenne un simbolo della lotta per la libertà a Cuba e ispirò una significativa mobilitazione sociale e di attivisti per i diritti umani.
Come morì Orlando Zapata Tamayo?
Orlando Zapata Tamayo è morto dopo oltre 80 giorni di sciopero della fame, in protesta contro il trattamento disumano ricevuto in carcere. Durante la sua detenzione, è stato vittima di percosse e torture, il che lo ha portato a iniziare uno sciopero della fame che si è concluso con la sua scomparsa il 23 febbraio 2010.
Qual è stato l'impatto della morte di Zapata Tamayo nella società cubana?
La morte di Orlando Zapata Tamayo ha provocato un forte impatto nella società cubana e nella comunità internazionale, evidenziando la mancanza di libertà e le violazioni dei diritti umani a Cuba. Il suo caso ha mobilitato attivisti, giornalisti e oppositori, che continuano a utilizzare la sua memoria come simbolo di resistenza e sacrificio nella lotta per la libertà nell'isola.
Quali azioni hanno intrapreso gli attivisti e gli oppositori per mantenere viva la memoria di Zapata Tamayo?
Attivisti e oppositori hanno reso omaggio a Orlando Zapata Tamayo in ogni anniversario della sua morte, utilizzando la sua storia per mettere in luce la repressione e la mancanza di diritti umani a Cuba. Hanno organizzato eventi commemorativi, diffuso la sua storia sui social media e promosso campagne come "OZT: io accuso il governo cubano" per chiedere la liberazione dei prigionieri politici nell'isola.
Archiviato in: