
Video correlati:
L'aeroporto Abel Santamaría Cuadrado di Santa Clara, principale struttura di questo tipo nel centro di Cuba, ha presentato il suo piano strategico per il 2025, volto a migliorare il servizio al cliente.
Tra quanto progettato dall'ente aeroportuale, si segnalano il cambio della copertura della terminal, la costruzione di parcheggi per moto elettriche, l'installazione di sistemi di circuiti chiusi di televisione e la riabilitazione delle infrastrutture chiave per il servizio, ha riferito Prensa Latina.
Asimismo, hanno annunciato l'intenzione di implementare piani di formazione e un aumento salariale superiore al cinque percento, con l'obiettivo di rafforzare la qualità dei servizi e il benessere lavorativo, in un contesto di marcata diserzione dei lavoratori, a causa della crescente emigrazione e della crisi economica nell'isola.
Questi annunci sono in linea con l' intento del governo cubano di proiettare un aumento significativo nelle operazioni dei suoi principali aeroporti internazionali come parte di un ambizioso programma di sviluppo che si estenderà fino al 2030, secondo quanto dichiarato da una fonte del Ministero dei Trasporti (MITRANS).
Il programma include l'ampliamento e ristrutturazione della Terminal 3 dell'Aeroporto Internazionale José Martí de La Habana, il principale aeroporto del paese.
Questi miglioramenti incrementeranno del 30% la capacità di ricezione dei passeggeri in quella struttura aeroportuale, secondo quanto riferito dal presidente della Corporazione de la Aviación Cubana (CAC), Joel Archer Santos.
Inoltre, si amplieranno le capacità della Terminal 2, il che si prevede garantirà una maggiore copertura per passeggeri e compagnie aeree in caso di possibili incrementi delle operazioni.
Nel caso dell'aeroporto di Santa Clara, nonostante le sue proiezioni e che, secondo Lester Roberto Bello, direttore della struttura, l'aeroporto si sia distinto per un soggiorno medio di 27 minuti per ciascun aereo, non ha segnalato voli in ritardo per più di 45 minuti e non ha registrato incidenti gravi di sicurezza aerea. Una recente denuncia ha messo in luce sui social media la congestione dei corridoi con bagagli.
Il giornalista di Univisión 23, Mario Vallejo, ha condiviso immagini che evidenziano un notevole disordine nella gestione dei bagagli, sottolineando che le operazioni dei voli charter permettono ai passeggeri di trasportare grandi quantità di bagagli, il che provoca accumuli e ritardi nella consegna delle valigie.
Inoltre, i passeggeri colpiti hanno denunciato pratiche discutibili, come la necessità di pagare tangenti per recuperare le proprie valigie, il che riflette una gestione carente nel sistema aeroportuale cubano. Queste situazioni hanno generato dibattiti sui social media, dove si critica sia la gestione dell'aeroporto che le restrizioni imposte dalle compagnie aeree.
Domande frequenti sulle migliorie nei vettori aerei cubani e le loro sfide
Quali sono i principali miglioramenti previsti per l'aeroporto Abel Santamaría nel 2025?
L'aeroporto Abel Santamaría di Santa Clara prevede di cambiare la copertura della terminal, costruire parcheggi per moto elettriche, installare sistemi di circuito chiuso di televisione e riabilitare infrastrutture chiave. Inoltre, saranno attuati piani di formazione e un aumento salariale per migliorare il servizio e il benessere lavorativo.
Cosa ha motivato l'implementazione di un aumento salariale nell'aeroporto di Santa Clara?
L'aumento salariale, superiore al cinque percento, ha lo scopo di rafforzare la qualità dei servizi e il benessere lavorativo in un contesto di marcata diserzione dei lavoratori a causa dell'emigrazione e della crisi economica a Cuba.
Come si sta affrontando la congestione dei bagagli all'aeroporto Abel Santamaría?
Nonostante l'aeroporto abbia messo in evidenza un tempo medio di permanenza di 27 minuti per ciascun velivolo, sono stati segnalati problemi di congestione dei bagagli nei corridoi, specialmente sui voli provenienti dagli Stati Uniti, a causa dell'accumulo di valigie che non arrivano in tempo.
Quali azioni si stanno intraprendendo presso l'Aeroporto Internazionale José Martí per migliorare l'esperienza dei passeggeri?
En l'Aeroporto Internazionale José Martí de L'Avana, è stata inaugurata una nuova sala di accoglienza per 300 passeggeri e si prevede di migliorare la gestione dei bagagli con un nuovo sistema di nastri trasportatori. Queste misure fanno parte di un programma di espansione e ristrutturazione che mira ad aumentare la capacità di accoglienza dei passeggeri del 30%.
Archiviato in: