
Video correlati:
La riconosciuta cantante cubana Daymé Arocena ha rilasciato dichiarazioni incisive in un intervista esclusiva con BBC Mundo da Miami, dove ha affrontato temi come la repressione a Cuba, il razzismo e le sfide che affrontano gli artisti in esilio.
Arocena ha sottolineato la situazione dei manifestanti dell'11 luglio 2021 (11J): “Cuba è un paese con un pesante fardello di repressione e dittatura”, ha detto, aggiungendo che la maggior parte di coloro che sono ancora in prigione sono persone di colore, mentre molti manifestanti bianchi sono riusciti a esiliarsi.
In questo contesto, ha menzionato figure come il rapper e attivista Maykel Osorbo, che sta scontando una condanna di otto anni di carcere nonostante sia stato premiato con un Latin Grammy per la canzone Patria y Vida, e l'artista visivo Luis Manuel Otero Alcántara, anch'esso detenuto.
Riguardo alla sua partenza dall'isola, Arocena ha raccontato il suo scontro con la realtà di non poter mettere in discussione né comprendere la situazione nel proprio paese. "Mi sono spaventata, mi sono sentita intrappolata e sono andata via", ha confessato.
L'artista ha paragonato l'esperienza a un viaggio nel tempo: "Uscire da Cuba è come entrare in una macchina del tempo. Uscire dagli anni '60 e catapultarsi direttamente nel 2024".
Arocena ha anche riflettuto sulle difficoltà che affrontano i musicisti cubani in esilio, sottolineando che il successo nell'isola non garantisce una transizione semplice all'industria internazionale.
"Non hanno l'umiltà di mettere da parte ciò che erano a Cuba e comprendere che qui sono principianti," ha affermato per sottolineare la necessità di adattamento e apprendimento in un nuovo contesto.
Nonostante le sfide, l'artista ha assicurato di aver trovato supporto in diverse comunità e che, anche se non si sente più appartenente a un solo luogo, è ancora in un processo di crescita e scoperta.
Profeta lontano dalla sua terra
"En Cuba non ho mai vinto neanche un Lucas", espresse quella volta. "Una nomination ai Grammy è un filo di speranza. Ogni musicista cubano che riesce a ottenere visibilità nell'industria dà speranza a quelli che stanno arrivando."
In maggio 2023, la cantante ha lanciato un brano intitolato "Para mover los pies", che parla dell'esilio, della libertà e contro la repressione a Cuba, poco dopo le proteste a Caimanera, Guantánamo.
Domande frequenti su Daymé Arocena e la situazione a Cuba
Perché Daymé Arocena qualifica Cuba come un paese con un peso di repressione e dittatura?
Daymé Arocena descrive Cuba in questo modo a causa della repressione e della mancanza di libertà che, secondo lei, caratterizzano il regime cubano. Nella sua intervista con BBC Mundo, ha sottolineato che molti manifestanti dell'11 luglio 2021, in particolare quelli di razza nera, sono ancora incarcerati, riflettendo un sistema oppressivo che limita l'espressione e i diritti umani.
Qual è stata l'esperienza di Daymé Arocena come artista esiliata?
Daymé Arocena ha affrontato un processo di adattamento e apprendimento in esilio. Sebbene il successo a Cuba non garantisca una transizione facile nell'industria internazionale, ha trovato supporto in diverse comunità, il che le ha permesso di continuare a crescere e scoprire se stessa nella sua carriera musicale.
Quale impatto ha la nomination di Daymé Arocena ai Latin Grammy sulla sua carriera?
La nomination di Daymé Arocena ai Latin Grammy rappresenta un filo di speranza e un riconoscimento del suo talento al di fuori di Cuba. Questa nomination le apre porte nell'industria musicale internazionale, fornendo visibilità e validazione che non ha ricevuto nel suo paese natale, dove non ha mai vinto premi come i Lucas o Cubadisco.
Qual è la situazione attuale di Maykel Osorbo e Luis Manuel Otero Alcántara a Cuba?
Maykel Osorbo e Luis Manuel Otero Alcántara continuano a essere detenuti a Cuba. Osorbo sta scontando una pena di nove anni per il suo attivismo, mentre Otero Alcántara è anch'esso in carcere per accuse simili. Entrambi sono considerati prigionieri politici e hanno ricevuto supporto internazionale per la loro lotta in favore della libertà di espressione e dei diritti umani sull'isola.
Archiviato in: