
Anamely Ramos González è una curatrice d'arte e attivista cubana. È nata il 22 gennaio. È uno dei volti più noti del Movimento San Isidro (MSI) di cui fa parte.
Laureata presso l'Università dell'Avana come storica dell'arte, ha lavorato per dodici anni come docente e ricercatrice presso l'Istituto Superiore di Arte (ISA), dal quale è stata espulsa. Dal 10 gennaio 2021 sta seguendo un dottorato in Antropologia presso l'Università Iberoamericana (IBERO) in Messico. La stessa Anamely ha dichiarato che i repressori che la perseguitano le hanno avvertito che a Cuba non c'era futuro per lei e le hanno chiesto "per il suo bene" di lasciare il paese affinché smettesse di essere un caso problematico per loro.
Anamely è stata tra gli attivisti del MSI che si sono barr icati il 16 novembre 2020 in Damas 955, a L'Avana Vecchia, per la liberazione del rapper contestatario Denis Solís e per reclamare la libertà di espressione, così come la cessazione della censura e della repressione per tutti coloro che professano un'ideologia indipendente rispetto a quella del governo cubano. Il 25 novembre 2020 ha annunciato che si univa alla sciopero della fame portato avanti da alcuni dei suoi compagni.
In febbraio 2021, Ramos ha fatto parte della rappresentanza di artisti, attivisti e rappresentanti della società civile cubana che hanno partecipato a un incontro virtuale del Parlamento Europeo per la libertà e la fine della repressione nell'isola. Inoltre erano presenti Yotuel Romero, Willy Chirino, il jazzista Arturo Sandoval, Gente de Zona, Maykel Osorbo, lo scienziato Ariel Ruiz Urquiola, tra gli altri.
Anamelys è una delle attiviste che ha più levato la voce contro la gestione del governo cubano attraverso la sua pagina Facebook. Ha qualificato gli atti di repudio contro attivisti cubani come "crimini di stato" e ha denunciato l'élite politico-economica che si aggrappa al potere a Cuba, definendola " mafia senza ideologia che impedisce la libertà e il progresso del paese e dei suoi cittadini". Ramos ha sostenuto davanti al Parlamento Europeo la legalizzazione di progetti e associazioni indipendenti come via per rigenerare il tessuto sociale che si è perso a Cuba, generare relazioni lavorative sane e creare reti di solidarietà senza essere abbandonati al controllo dello Stato.