
Video correlati:
Il presidente eletto del Venezuela, Edmundo González, ha incontrato il Procuratore Capo della Corte Penale Internazionale (CPI), Karim Khan, nell'ambito della 61ª Conferenza di Sicurezza di Monaco, dove hanno discusso i progressi delle indagini sui crimini contro l'umanità nel paese sudamericano.
“Ho manifestato che rispettiamo i processi di indagine della CPI e che, in qualità di parte interessata e preoccupata a rappresentare i venezuelani, sono uscito molto soddisfatto da questo incontro,” ha espresso González sui suoi social media.
Per parte sua, il pubblico ministero Khan ha sottolineato l'importanza della cooperazione internazionale per garantire giustizia nei casi legati a violazioni dei diritti umani in Venezuela, in conformità con lo Statuto di Roma.
Oltre al suo incontro con la CPI, Edmundo González ha tenuto una conferenza nel prestigioso forum, accompagnato da Roberta Metsola, presidente del Parlamento Europeo.
Durante il suo intervento, ha denunciato l'impatto del regime di Nicolás Maduro sulla stabilità regionale e ha ribadito il suo impegno per la democrazia.
Nella rete sociale X, María Corina Machado ha definito la giornata come "particolarmente produttiva", sottolineando il tessuto di alleanze internazionali necessarie per consolidare il cambiamento politico in Venezuela.
Ha inoltre fatto un nuovo appello ai cittadini del suo paese: “Venezuelani, non permettete che i demoralizzatori che promuovono l'inazione vi scoraggino”.
E ha aggiunto: “La nostra diversità tattica è la nostra forza. Ognuno di questi incontri e conversazioni contribuisce al nostro obiettivo finale: rovesciare il regime e trasformare il Venezuela in un alleato fondamentale della Libertà e della Democrazia nell'emisfero occidentale”.
Domande frequenti sulla situazione politica in Venezuela e Edmundo González
Qual è stato il motivo dell'incontro tra Edmundo González e Karim Khan?
La riunione tra Edmundo González e Karim Khan, Procuratore Capo della Corte Penale Internazionale (CPI), aveva come obiettivo discutere i progressi delle indagini sui crimini contro l'umanità in Venezuela. Questo incontro si è svolto durante la 61ª Conferenza sulla Sicurezza di Monaco, e González ha espresso il suo impegno per il rispetto dei processi di indagine della CPI.
Quale ruolo svolge la Corte Penale Internazionale nei crimini contro l'umanità in Venezuela?
La Corte Penale Internazionale (CPI) è responsabile di investigare e giudicare crimini di lesa umanità, crimini di guerra, genocidio e crimini di aggressione. Nel caso del Venezuela, la CPI sta esaminando possibili crimini di lesa umanità commessi dal 2014, nel contesto di proteste e repressione contro gli oppositori del governo di Nicolás Maduro. Il Venezuela fa parte dello Statuto di Roma, il che consente alla CPI di indagare su questi crimini.
Qual è stata la reazione internazionale riguardo a Edmundo González e al suo riconoscimento come presidente del Venezuela?
La reazione internazionale è stata divisa. Mentre paesi come gli Stati Uniti e l'Unione Europea hanno riconosciuto Edmundo González come legittimo presidente del Venezuela, altri, alleati del regime di Maduro, hanno sostenuto la rielezione di Maduro. Questa situazione ha aumentato la pressione internazionale su Maduro affinché negozi una transizione pacifica.
Quali azioni ha intrapreso María Corina Machado a supporto di Edmundo González?
María Corina Machado è stata una figura chiave nel sostegno a Edmundo González, riaffermando la sua vittoria nelle elezioni di luglio 2024 e denunciando le violazioni dei diritti umani da parte del regime di Maduro. Ha convocato mobilitazioni e ha esortato la comunità internazionale a sostenere la transizione democratica in Venezuela.
Archiviato in: