Apagoni non danno tregua a Cuba: sette termoelétriche fuori servizio e un deficit elevato

Continua a non sapere quando la Guiteras sarà sincronizzata con il SEN.

Apagón a L'Avana (Immagine di riferimento)Foto © Captura di Facebook/CiberCuba

Video correlati:

La situazione energetica a Cuba continua a essere critica nonostante la previsione di interruzioni di corrente di oggi sia leggermente diminuita: a 1.436 MW.

Durante la giornata di ieri, il servizio è stato interrotto per 24 ore consecutive, prolungandosi fino alle prime ore di oggi.

La massima affettazione registrata è stata di 1.678 MW alle 18:40. La cifra è stata superiore ai 1.575 MW previsti dalla Unión Eléctrica (UNE).

Alle 7:00 di oggi la situazione continuava a essere critica. La disponibilità di generazione raggiungeva a malapena i 1.270 MW, a fronte di una domanda di 2.260 MW, mantenendo così 1.032 MW al di fuori del sistema.

Si prevede che la situazione peggiori intorno a mezzogiorno, con un'impatto stimato di 1.450 MW.

Sono fuori servizio per guasti o manutenzione sette unità termoelettriche, due in meno rispetto a ieri.

Attualmente, sono fuori servizio a causa di guasti la CTE Guiteras e l'unità 2 della CTE Felton.

Sono in manutenzione l'unità 2 della CTE Santa Cruz; le 3 e 4 della CTE Cienfuegos; l'1 della CTE Felton e la 5 della CTE Renté.

A questo si aggiungono limitazioni nella generazione termica di 342 MW, il che aggrava ulteriormente la crisi.

La mancanza di carburante continua a essere un fattore determinante nella precarietà del sistema. Un totale di 55 centrali di generazione distribuita sono fuori servizio, con una perdita di 305 MW.

Allo stesso modo, la centrale a combustibile di Mariel mantiene 119 MW fuori dal sistema, il che porta il totale della generazione persa per questa causa a 424 MW.

Si prevede il reinserimento di appena 100 MW in motori di generazione distribuita colpiti dal carburante, insieme a 119 MW con l'entrata in funzione di 7 motori nella centrale a combustibile di Mariel, 105 MW con l'attivazione di 9 motori nella centrale a combustibile di Moa e 220 MW con l'attesa entrata in operazione dell'Unità 1 della CTE Felton, attualmente in fase di avviamento.

Captura di Facebook/Unión Eléctrica UNE

Le proiezioni per l'orario di punta della notte non offrono un panorama troppo incoraggiante.

Anche con le suddette incorporazioni, la disponibilità raggiungerà solo i 1814 MW, mentre la domanda massima è stimata in 3180 MW, il che genererà un deficit di 1,366 MW.

De mantenere le condizioni attuali, l'impatto in questo orario salirebbe a 1.436 MW, perpetuando la crisi energetica e l'incertezza per la popolazione.

Captura di Facebook/Unione Elettrica UNE

La Empresa Elettrica de L'Avana, da parte sua, ha informato i propri clienti che "tenendo conto del deficit di capacità di generazione nel Sistema Elettrico Nazionale, per la giornata odierna" è necessario interrompere il servizio elettrico ai clienti della capitale associati ai Blocchi #1 e #2 nell'orario compreso tra le 10:00 e le 15:00.

L'ente ha aggiunto che nel pomeriggio sarà interessato il Blocco #3 dalle 15:00 alle 19:00. La nota non indicava che siano previste interruzioni a L'Avana dalle 18:00 alle 22:00.

Captura di Facebook/Impresa Elettrica di L'Avana

Sin embargo, in una nota più recente, l'Empresa Eléctrica habanera ha indicato che questo venerdì "si è verificata un'emergenza nel Blocco #4, fino alle 10 del mattino".

Captura di Facebook/Azienda Elettrica di La Haana

Tuttavia, continuano ad essere le province dell'entroterra del paese quelle che subiscono i blackout più devastanti, un aspetto che è oggetto di lamentele ricorrenti tra migliaia di persone colpite, le quali criticano il fatto che la capitale goda di un trattamento privilegiato rispetto al resto.

La uscita della centrale termoelettrica Antonio Guiteras dal Sistema Elettrico Nazionale poco dopo le sette di lunedì sera -appena 24 ore dopo essere tornata nel SEN a seguito di un'altra avaria- è stata il detonatore di una crisi che già si profilava a causa delle costanti avarie e della mancanza di combustibile.

Il giornalista Lázaro Manuel Alonso ha indicato -citando Bernardo Espinosa- che si sta lavorando al guasto di Guiteras e si prevede che torni al SEN questo sabato. Nel caso di Felton, si stima che sarà in linea durante il picco notturno di questo venerdì.

Captura di Facebook/Lázaro Manuel Aonso

Domande frequenti sulla crisi energetica a Cuba

Perché continuano i blackout a Cuba?

I blackout a Cuba persistono a causa di un deficit nella generazione elettrica causato dall'inefficenza di diverse unità termoelettriche per guasti e manutenzione, così come dalla scarsità di combustibile che colpisce le centrali di generazione distribuita. Questa combinazione di fattori ha generato un'incapacità di soddisfare la domanda nazionale di elettricità.

Quali sono le centrali termoelettriche attualmente colpite in Cuba dalla crisi energetica?

Attualmente, sette unità termoelettriche sono fuori servizio a causa di guasti o manutenzione. Tra queste ci sono la CTE Guiteras, l'unità 2 della CTE Felton e altre nelle CTE di Santa Cruz, Cienfuegos e Renté. Inoltre, ci sono limitazioni nella generazione termica che aggravano la crisi.

In che modo i blackout stanno influenzando le province interne di Cuba?

Le province dell'interno di Cuba soffrono i blackout più gravi, con interruzioni continue che influiscono sulla vita quotidiana dei cittadini. La popolazione critica il fatto che L'Avana riceva un trattamento privilegiato, il che genera malcontento tra gli abitanti delle altre regioni del paese.

Quali misure si stanno adottando per risolvere la crisi energetica a Cuba?

Nonostante la gravità della situazione, le misure del governo cubano sono state insufficienti per risolvere la crisi energetica. Non sono state implementate soluzioni efficaci a lungo termine e la popolazione continua a subire gli effetti delle interruzioni di corrente. Le promesse di miglioramento non si sono materializzate, generando frustrazione e proteste.

Archiviato in:

Redazione di CiberCuba

Un team di giornalisti impegnati a informare sull'attualità cubana e temi di interesse globale. Su CiberCuba lavoriamo per offrire notizie veritiere e analisi critiche.