I delegati all'Assemblea Nazionale renderanno conto dopo due anni senza contatto con i loro elettori.

L'esercitazione del 2023 è stata sospesa a causa della "crisi del carburante", secondo le autorità. Tuttavia, la società civile ha fatto un'altra interpretazione della sospensione, attribuendola alle tensioni della popolazione in tempi di blackout ripetuti e accentuate carenze di cibo e servizi di base.

Asamblea de rendición de cuentas anterior (imagen de referencia) © X / @AsambleaCuba
Assemblea di reso dei conti precedente (immagine di riferimento)Foto © X / @AsambleaCuba

Il Consiglio di Stato ha convocato il processo di resoconto dei delegati ai loro elettori, programmato dal 20 settembre al 15 novembre 2024 in tutto il paese.

Homero Acosta Álvarez, segretario dell'Assemblea Nazionale del Potere Popolare (ANPP) e del Consiglio di Stato, ha spiegato che questo sarà il primo processo nel mandato attuale delle Assemblee Municipal, dopo l'accordo del Consiglio di Stato di posticiparlo al 2023 "per mancanza di carburante", come giustificato dal regime cubano.

Acosta Álvarez ha sottolineato l'importanza dello scambio e del costante dialogo tra i delegati e le circoscrizioni che li hanno eletti. Questo processo, ha sottolineato, coinvolge attivamente le organizzazioni di massa, le amministrazioni locali, i dirigenti e la popolazione.

Prima dell'esercizio della resa dei conti, si chiederà ai delegati di incorporarsi direttamente alla preparazione del processo, venendo liberati dai loro compiti abituali. Inoltre, verrà fatto un appello ai deputati dell'Assemblea Nazionale affinché si uniscano al lavoro nei territori, garantendo così la massima qualità possibile durante questa fase.

La rendición di conti è presentata dal regime cubano come un modo in cui il popolo può partecipare all'esercizio del governo. Tuttavia, la popolazione percepisce il processo come una formalità a cui partecipa per "non farsi notare", e in cui il presunto dialogo con il delegato è poco più di una pantomima politica.

Il morale della popolazione e il rinvio dell'esercizio precedente.

L'accordo 70-X del Consiglio di Stato, adottato il 9 ottobre 2023, ha rinviato la realizzazione del processo di resoconto dei conti al primo trimestre del 2024.

Per sostituirlo, il documento prevedeva diverse azioni, principalmente la liberazione delle funzioni lavorative dei delegati il cui lavoro lo permettesse, per il resto del 2023, al fine di aumentare il loro legame e l'attenzione continua agli elettori, nonché di fornire loro le informazioni necessarie.

Dei 12.429 delegati alle assemblee municipali, sono stati liberati dai propri incarichi lavorativi 9.901, il che rappresentava il 79,6% del totale; tra questi, 5.285 a tempo pieno e 4.616 a tempo parziale, per adempiere ai propri compiti. Non sono stati liberati 2.392, un numero che includeva i dirigenti delle assemblee municipali e altri delegati le cui responsabilità non hanno permesso la loro liberazione.

Tra il 15 ottobre e il 31 dicembre 2023, i delegati liberati dai loro doveri lavorativi in tutto il paese hanno avuto scambi diretti con più di 2.500.000 elettori, secondo Acosta.

Il segretario dell'ANPP ha affermato che ciò ha permesso di ricevere 86.755 suggerimenti, di cui il 74,9% sono stati risolti. Inoltre, sono state effettuate 69.734 azioni di controllo presso enti erogatori di servizi locali in questo periodo.

Tuttavia, la percezione della popolazione nei due anni trascorsi dalle ultime elezioni è che i delegati abbiano ripetuto il comportamento usuale nelle loro funzioni all'interno del regime cubano: votare all'unanimità e giustificare i problemi socio-economici con gli argomenti abituali dettati dal Palazzo.

Tenendo in considerazione la situazione che il nostro paese sta attraversando, con la generazione di energia elettrica, l'uso di combustibili e l'impatto sui servizi vitali per la popolazione, che potrebbero avere conseguenze sul raggiungimento degli obiettivi del processo di resoconto citato; il Consiglio di Stato ha deciso di posticiparne l'esecuzione al primo trimestre dell'anno prossimo", ha dichiarato il comunicato ufficiale dopo che è stata presa la decisione a causa della grave crisi dei combustibili che stava colpendo il paese.

La società civile indipendente di Cuba ha dato un'altra interpretazione alla sospensione, attribuendola agli animi tesi della popolazione in un periodo di frequenti blackout e gravi carenze di cibo e servizi di base.

Considerando che la situazione e lo stato d'animo della popolazione non sono cambiati in modo sostanziale e che si tratta di un processo gravato da anni di routine e disinteresse dei cittadini nel partecipare alla convocazione, sono in molti a chiedersi se le condizioni attuali siano favorevoli per la realizzazione di assemblee.

Opinioni contrastanti sulla partecipazione dei cittadini

Il richiamo delle autorità avviene dopo che un gruppo di organizzazioni della società civile, nell'ambito dell'alleanza Rendición de Cuentas Ya, ha inviato lo scorso febbraio una lettera al Parlamento chiedendo la celebrazione delle riunioni, che erano state già sospese in due occasioni.

Le assemblee per la resa dei conti sono viste da alcuni come un'opportunità limitata per la popolazione esprimere le proprie opinioni di fronte ai rappresentanti del regime. In un'intervista a Martí Noticias, Frank Abel García, subsegretario esecutivo di Candidatos por el Cambio, ha sottolineato che le assemblee "rappresentano l'unico spazio minimamente democratico che la popolazione ha per esprimere le proprie opinioni di fronte ai rappresentanti del regime".

Tuttavia, ha sottolineato che si tratta di "uno spazio molto ristretto in cui persino viene negata la partecipazione alle persone che si oppongono apertamente al regime, ma che resta l'unico che la popolazione ha per esprimere le proprie opinioni di fronte a queste persone che rappresentano gli interessi del potere".

García ha ritenuto che la crisi del paese, l'esodo di massa che coinvolge centinaia di migliaia di famiglie spezzate e il diffuso senso di disperazione, potrebbero favorire la trasformazione delle assemblee di rendicontazione in veri centri di denuncia dei cittadini.

D'altro canto, la presidente della Commissione Permanente del Lavoro degli Organi Locali presso l'ANPP, Miriam Brito Sarroca, ha affermato che la resa dei conti dei delegati ai loro elettori è di grande importanza poiché consente agli elettori di conoscere, valutare e esprimersi sulla gestione dei loro rappresentanti in un determinato periodo.

Tuttavia, l'oppositrice Martha Beatriz Roque Cabello ha affermato che queste riunioni non risolvono nulla e che i cubani hanno ancora paura di esprimersi liberamente.

Dopo la storica esplosione dell'11 luglio 2021 (11J), i cubani considerano più efficaci le proteste cittadine che, da allora, sono diventate più frequenti, sia per strada che di fronte agli uffici del Potere Popolare, del Partito Comunista di Cuba e di altre strutture governative.

Cosa ne pensi?

COMMENTARE

Archiviato in:


Hai qualcosa da segnalare? Scrivi a CiberCuba:

editores@cibercuba.com +1 786 3965 689