È possibile rinunciare alla cittadinanza cubana?

Il progetto di legge sull'immigrazione menziona la rinuncia alla cittadinanza cubana, ma è necessaria una specifica legge sulla cittadinanza per regolare il processo. Guarda i dettagli.


La possibilità di rinunciare alla cittadinanza cubana è tornata ad essere argomento di dibattito sui social network dopo la presentazione del progetto di legge sull'immigrazione da parte del governo questa settimana.

Questo progetto viene pubblicato in un contesto caratterizzato dalla dispersione e complessità della legislazione cubana. Ha suscitato numerose domande sui diritti dei cubani all'estero e sulla normativa che li regola.

Il Tenente Colonnello Roilán Hernández, Capo del Dipartimento di Consulenza Legale del Ministero dell'Interno, ha dichiarato questo giovedì in televisione nazionale che la rinuncia alla cittadinanza cubana non è solo legata alla futura Legge sulla Cittadinanza, ma anche a un articolo della Costituzione del 2019.

È correlato all'articolo 36 della Costituzione della Repubblica che descrive il principio della cittadinanza effettiva. Il principio stabilisce che i cubani non perdono la cittadinanza cubana per averne un'altra. Non verranno prese misure in relazione a ciò nel paese", ha dichiarato il Tenente Colonnello.

Ha avvertito che ciò obbliga anche i cubani ad agire come i cittadini del paese mentre si trovano in esso, cioè non possono esercitare un'altra cittadinanza essendo nel territorio cubano.

"A partire da questa norma, deve essere inteso che un cubano, quando arriva a Cuba, deve identificarsi con il suo passaporto nazionale, il suo passaporto cubano, non con quello di un'altra cittadinanza", ha insistito il funzionario.

Legalis Cuba, piattaforma gestita da giuristi nel mezzo indipendente ElToque, ha affermato che sebbene il progetto di legge sull'immigrazione menzioni la possibilità di rinunciare alla cittadinanza cubana, questa non sarebbe disponibile immediatamente dopo l'approvazione della legge.

La Costituzione del 2019, nell'articolo 38, stabilisce che una legge deve definire la procedura per le dimissioni e la perdita della cittadinanza, ma tale legge non è stata emessa.

Il progetto di legge sull'immigrazione, se approvato, stabilirebbe che i cubani che rinunciano alla loro cittadinanza sarebbero considerati stranieri.

Questi individui, ai fini dell'ingresso e dell'uscita dal paese, dovrebbero presentare il passaporto straniero. Tuttavia, la Legge sull'Immigrazione non è sufficiente per regolare questo processo; è necessaria una Legge sulla Cittadinanza che stabilisca chiaramente le procedure per la rinuncia alla cittadinanza cubana.

Dal 1976, quando il diritto di rinunciare alla cittadinanza fu incluso nella Costituzione, non è stata attuata alcuna norma giuridica che consenta ai cubani di esercitare tale diritto. Il progetto della nuova Legge sull'Immigrazione menziona questa possibilità ma non fornisce un quadro legale completo per attuarla.

Esperti legali come Eloy Viera Cañide, coordinatore di ElToque Jurídico, intervistato dal giornalista Mario Pentón, avvertono che le autorità cubane hanno assicurato di lavorare su una Legge sulla Cittadinanza, ma questa normativa è stata ripetutamente posticipata.

La mancanza di una legge chiara e definita consente al regime di utilizzare la deregolamentazione come meccanismo per imporre obblighi ai cittadini senza garantire pieni diritti. Un esempio è l'obbligo di entrare e uscire da Cuba con un passaporto cubano, anche per coloro che possiedono la doppia cittadinanza.

Il Cronogramma Legislativo approvato dall'Assemblea Nazionale del Potere Popolare (ANPP) per il 2024 prevede l'approvazione della Legge sulla Cittadinanza insieme ad altre leggi importanti. Tuttavia, fino ad oggi, questo progetto non è stato pubblicato, suggerendo che l'approvazione non avverrà entro il termine previsto.

Il progetto attuale di legge sull'immigrazione, nel suo Titolo V, Articolo 56, detta il trattamento dell'immigrazione per le persone che rinunciano alla cittadinanza cubana.

Progetto di legge sull'immigrazione, Cuba, giugno 2024

Queste persone, una volta approvata la loro rinuncia, saranno considerate straniere e saranno soggette ai requisiti migratori corrispondenti, compresa la presentazione di passaporto straniero e visto.

Mentre la possibilità di rinunciare alla cittadinanza cubana è riconosciuta in teoria dalla Costituzione del 1976 e menzionata nel progetto di Legge sull'Immigrazione, nella pratica accade che l'assenza di una legge specifica sulla cittadinanza impedisce di esercitare questo diritto in modo immediato.

L'approvazione e la promulgazione di tale legge sono necessarie per stabilire chiaramente i procedimenti e le autorità competenti per le dimissioni dalla cittadinanza cubana, qualcosa che finora è stato eluso dalle autorità dell'isola.

Cosa ne pensi?

commentare

Archiviato in:


Hai qualcosa da segnalare? Scrivi a CiberCuba:

editores@cibercuba.com +1 786 3965 689