
Video correlati:
I vescovi cattolici cubani, riuniti nella Conferenza presso la Casa di Ritiro e Convivienza a El Cobre, hanno celebrato l'eucaristia giovedì 20 febbraio ai piedi della Vergine della Carità del Cobre, nel Santuario Basilica, dove hanno elevato preghiere per la salute di Papa Francesco e per la situazione che attraversa Cuba.
La cerimonia è stata presieduta dal Nunzio Apostolico a Cuba, Monsignor Antoine Camilleri, e ha visto la partecipazione dei vescovi dell'isola, che hanno rivolto suppliche speciali per il bene del Santo Padre, il quale ha affrontato problemi di salute negli ultimi mesi, così come per le necessità del popolo cubano.
La Conferenza dei Vescovi Cattolici di Cuba (COCC) ha manifestato in ripetute occasioni la sua preoccupazione per la crisi economica e sociale che affligge il paese, facendo appello alla solidarietà e alla speranza in questi tempi difficili. In questo senso, l'eucaristia a El Cobre è diventata uno spazio di riflessione e preghiera per il futuro della nazione.
Stato di salute del Papa
Il Papa Francesco, di 88 anni, è stato ricoverato lo scorso 14 febbraio presso l'Ospedale Agostino Gemelli di Roma a causa di una bronchite che è evoluta in una polmonite bilaterale.
Secondo quanto riferito dal Vaticano, il suo stato di salute ha mostrato un "leggero miglioramento" ed è stabile, senza febbre e con parametri emodinamici stabili.
A dispetto della sua ospedalizzazione, il Pontefice è rimasto attivo, svolgendo compiti lavorativi e mantenendo il suo abituale senso dell'umorismo. Tuttavia, la sua permanenza in ospedale sarà ancora prolungata.
Negli ultimi anni, il Papa ha affrontato diversi problemi di salute, inclusi interventi chirurgici intestinali e episodi ricorrenti di infezioni respiratorie. Inoltre, ha sperimentato difficoltà di mobilità a causa di una frattura al ginocchio e dell'infiammazione dei legamenti, il che a volte lo ha costretto a utilizzare una sedia a rotelle.
La comunità cattolica e i leader religiosi di tutto il mondo hanno espresso la loro solidarietà con il Papa, inviandogli messaggi di supporto e preghiere per una pronta guarigione.
Il Vaticano ha assicurato che Francesco è sotto continua supervisione medica e che aggiornamenti sul suo stato di salute saranno forniti frequentemente.
Domande frequenti sulla situazione di Papa Francesco e sulla crisi a Cuba
Qual è l'attuale stato di salute di Papa Francesco?
Il Papa Francesco, di 88 anni, è ricoverato in ospedale a causa di una polmonite bilaterale. Nonostante le sue complicazioni respiratorie e un quadro clinico complesso, il suo stato ha mostrato un certo miglioramento ed è stabile, senza febbre, sotto costante supervisione medica.
Quali azioni hanno intrapreso i vescovi cubani di fronte alla crisi a Cuba?
I vescovi cubani hanno elevato preghiere per la situazione che sta attraversando Cuba durante un'eucaristia nel Santuario della Vergine della Carità del Cobre. Hanno espresso la loro preoccupazione per la crisi economica e sociale, invitando alla solidarietà e alla speranza in questi tempi difficili.
Come sta impattando la crisi a Cuba sulla Chiesa Cattolica nell'isola?
La crisi a Cuba ha colpito la Chiesa Cattolica in diversi aspetti, inclusa la diminuzione delle vocazioni sacerdotali e religiose, e la chiusura delle case delle congregazioni. Questi problemi si aggiungono alle difficoltà nel reperire risorse, influenzando l'attività pastorale in diverse regioni del paese.
Quali misure sono state adottate riguardo all'agenda di Papa Francesco a causa della sua ospedalizzazione?
Il Vaticano ha cancellato tutte le udienze papali e gli eventi programmati per la settimana a causa del ricovero del Papa. La sua cura richiede un prolungato soggiorno in ospedale, e sono stati apportati aggiustamenti al suo programma per facilitare la sua convalescenza.
Quali iniziative ha lanciato la Chiesa a Cuba per affrontare la crisi sociale ed economica?
La Chiesa a Cuba ha lanciato iniziative come il progetto "Abbracciare la Vita", che offre supporto alle donne con cancro. Vengono anche organizzati pranzi comunitari per persone vulnerabili, sottolineando l'importanza della solidarietà e del sostegno di fronte alle crescenti esigenze del popolo cubano.
Archiviato in: