
Video correlati:
Il leader dell'opposizione cubana José Daniel Ferrer e sua moglie, la dottoressa Nelva Ismaray Ortega, hanno intensificato il loro lavoro umanitario a Santiago di Cuba, offrendo assistenza quotidiana a decine di persone in situazioni di vulnerabilità.
In un messaggio recente sul suo account X, Ferrer ha dettagliato come lui e sua moglie combinano le loro attività solidali con la vita familiare, nonostante le difficoltà imposte dal governo.
“ mentre mia moglie, la Dott.ssa Nelva Ismaray Ortega, si occupa di pazienti e di altri affari, io assisto decine di persone durante il giorno: familiari di prigionieri politici, telefonate di prigionieri politici e comuni, attivisti vittime di repressione o con altri gravi problemi. Mentre affrontiamo i molti problemi che il regime ci impone, ci prendiamo cura con amore di nostro figlio. Gli sto preparando un purè di malanga. Molto costose, a dire il vero”, ha dichiarato.
Le immagini condivise mostrano l'impegno della dottoressa Ortega nell'assistenza a persone bisognose. In una delle fotografie, si la vede mentre cura la ferita di una bambina, mentre una donna anziana la tiene tra le braccia.
In another image, si vede mentre misura la pressione sanguigna di una donna anziana in uno spazio all'aperto, mentre un'altra persona aspetta al suo lato.
Además, c'è un'immagine in cui si vede discutere con un'altra mujer di età avanzata, apparentemente fornendo assistenza medica o supporto.
Diversi settori della società hanno riconosciuto il lavoro solidale di Ferrer e Ortega, evidenziando il loro impegno in un contesto di crescente scarsità e repressione. Tuttavia, le azioni sono state oggetto di monitoraggio da parte del governo cubano, che in diverse occasioni ha limitato la loro mobilità e comunicazione.
Ferrer, leader dell'Unione Patriottica di Cuba (UNPACU), è stato liberato il 16 gennaio dopo aver trascorso tre anni e mezzo in prigione. La sua liberazione ha fatto parte di un accordo tra il regime cubano, il Vaticano e gli Stati Uniti, che prevedeva la liberazione graduale di 553 prigionieri politici.
A seguito della sua liberazione, Ferrer ha continuato a subire molestie da parte delle autorità cubane. Il 27 gennaio, ha rifiutato una citazione della polizia a Santiago di Cuba, affermando che non avrebbe rispettato l'ordine e che la prigione non lo spaventava.
Además, a febbraio è stato nuovamente citato dal Tribunale Municipale Popolare di Santiago di Cuba, a cui ha risposto che non riconosce il tribunale e che è disposto ad affrontare le conseguenze della sua negazione.
Ferrer ha denunciato anche la sorveglianza costante della polizia politica, incluso l'uso di droni per monitorare la sua abitazione a Santiago di Cuba. Nonostante queste intimidazioni, ha ribadito il suo impegno nella lotta per i diritti umani e il benessere del popolo cubano.
En le sue dichiarazioni, Ferrer ha criticato l'accordo che ha facilitato la sua liberazione, sottolineando di non provare gratitudine verso processi o negoziazioni che avvantaggiano la dittatura. Ha enfatizzato di preferire morire in prigione piuttosto che dover la sua liberazione a una negoziazione indegna.
Questo lavoro umanitario non è nuovo per Ferrer. Nel 2021, funzionari dello Stato hanno cercato di vietare alla UNPACU di distribuire cibo a persone bisognose a Santiago di Cuba, motivando la decisione con ragioni sanitarie a causa della pandemia.
Ferrer si è rifiutato di rispettare il divieto, affermando che la sua organizzazione forniva più farmaci e cibo del stesso sistema sanitario pubblico nella provincia. "Tutti coloro che verranno qui continueranno a ricevere cibo", rispose in quel momento.
Domande frequenti sulla labor umanitaria di José Daniel Ferrer e la sua situazione a Cuba
Che tipo di aiuto offre José Daniel Ferrer a Santiago di Cuba?
José Daniel Ferrer e sua moglie, la dottoressa Nelva Ismaray Ortega, offrono assistenza quotidiana a persone in situazione di vulnerabilità a Santiago de Cuba, inclusi i familiari di prigionieri politici e attivisti vittime di repressione. Questo aiuto avviene in un contesto di crescente scarsità e repressione da parte del regime cubano.
Qual è stata la risposta del regime cubano alle azioni di Ferrer?
Il regime cubano ha risposto con molestie e restrizioni, come la sorveglianza costante della polizia politica, l'uso di droni sopra la sua abitazione e la limitazione dell'accesso a Internet. Ferrer è stato oggetto di sorveglianza e la sua mobilità è stata limitata in diverse occasioni, oltre a dover affrontare convocazioni della polizia che ha rigettato fermamente.
Qual è stato il ruolo della comunità internazionale di fronte alla situazione di Ferrer?
La comunità internazionale ha espresso la sua condanna per le aggressioni e il molestare subito da José Daniel Ferrer. Funzionari e attivisti hanno chiesto di intensificare gli sforzi per dare visibilità a queste denunce e richiedere giustizia, oltre a chiedere la liberazione di tutti i prigionieri politici a Cuba.
Quali sono le critiche di Ferrer all'accordo che ha facilitato la sua liberazione?
José Daniel Ferrer ha criticato l'accordo tra il regime cubano, il Vaticano e gli Stati Uniti che ha facilitato la sua liberazione, sottolineando che non prova gratitudine verso processi che avvantaggiano la dittatura. Ferrer enfatizza che preferirebbe morire in prigione piuttosto che dover la sua liberazione a una negoziazione che considera indegna.
Archiviato in: