Video correlati:
La ex attrice di cinema per adulti e attuale influencer Mia Khalifa ha condiviso sui social un'immagine di una banconota da un dollaro con la frase "Free Cuba" scritta sopra.
La pubblicazione, condivisa attraverso le sue stories su Instagram, è stata interpretata come una critica alla dollarizzazione a Cuba e una manifestazione di sostegno ai cubani che chiedono cambiamenti politici ed economici.
Khalifa, che negli ultimi anni ha espresso una posizione critica nei confronti del regime imperante nell'isola, ha accompagnato l'immagine con il messaggio: “Esattamente”, unendosi così ad altre voci che mettono in discussione l' impatto della dollarizzazione sulla crisi economica dell'isola e che chiedono la libertà del popolo cubano.
La circolazione del dollaro a Cuba è stata un tema controverso, specialmente dopo le riforme economiche attuate dal governo, che hanno generato un sistema disuguale tra chi ha accesso a valute straniere e chi dipende esclusivamente dal peso cubano.
Especialmente a fine del 2024, Cuba ha vissuto una nuova fase di dollarizzazione parziale. Il governo ha implementato misure come l'apertura di negozi dove si accetta solo pagamento in dollari in contante, con l'obiettivo di attirare valute straniere e migliorare la liquidità in mezzo a una profonda crisi economica.
Questi negozi offrono una varietà di prodotti, dai generi alimentari ad articoli di prima necessità, ma i loro prezzi e l'esclusività dell'uso del dollaro li rendono inaccessibili per una parte significativa della popolazione che non ha accesso a questa valuta.
Il governo cubano, da parte sua, difende la dollarizzazione parziale come una misura necessaria per controllare il flusso di valute e contrastare il mercato cambiario illegale.
Tuttavia, economisti e analisti avvertono che queste politiche potrebbero approfondire le disuguaglianze e non affrontare le cause strutturali della crisi economica.
Mia Khalifa ha mostrato in diverse occasioni il suo supporto al popolo cubano e il suo discontento nei confronti del governo di Miguel Díaz-Canel.
Nel luglio del 2021, durante una crisi sanitaria a Cuba, Khalifa ha definito "spazzatura" Díaz-Canel a causa della sua gestione della situazione epidemiologica nell'isola.
Inoltre, si è offerta di aiutare Cuba, cercando organizzazioni che stessero raccogliendo donazioni per l'isola.
Successivamente, Khalifa ha intensificato le sue critiche, riferendosi al mandatario cubano con termini dispregiativi come "singao", "cabrón" e "figlio di puttana". Queste dichiarazioni hanno risuonato sui social media e sono state ampiamente diffuse.
In ottobre 2024, Mia Khalifa ha ribadito la sua posizione critica verso Díaz-Canel, ripetendo l'epiteto "singao" in risposta a pubblicazioni sulla crisi energetica che colpisce la popolazione cubana.
Domande Frequenti sulla Dolarizzazione e la Crisi Economica a Cuba
Cosa significa la dollarizzazione parziale a Cuba?
La dolarizzazione parziale a Cuba implica un uso esteso del dollaro statunitense in alcuni settori economici, come il commercio all'ingrosso e al dettaglio, e i servizi turistici. Questa misura cerca di attrarre valute estere e di controllare il mercato dei cambi informale, anche se aumenta le disuguaglianze a favore di coloro che hanno accesso a valute estere.
Come influisce la dollarizzazione sulla popolazione cubana?
La dollarizzazione influisce sulla popolazione cubana aumentando il divario economico tra coloro che hanno accesso ai dollari e coloro che dipendono dal peso cubano. Questo limita l'accesso a beni e servizi di base, generando esclusione economica e sociale, specialmente in un contesto di crisi economica e scarsità di prodotti.
Perché Mia Khalifa critica il regime cubano?
Mia Khalifa critica il regime cubano per la sua gestione della crisi economica e della repressione politica. Ha espresso il suo sostegno al popolo cubano e denunciato la dollarizzazione e le misure che, secondo lei, approfondiscono le disuguaglianze e limitano la libertà dei cubani.
Qual è stata la reazione dei cubani di fronte alle nuove misure economiche?
La reazione dei cubani di fronte alle nuove misure economiche è stata di forte rifiuto, con critiche sui social media e proteste per l'aumento della dollarizzazione e le crescenti disuguaglianze. Molti vedono queste politiche come un ulteriore onere in mezzo alla crisi.
Archiviato in: