"La realtà di molte madri cubane": Video virale su TikTok espone le difficoltà quotidiane nell'isola

"Ti svegli molto presto e, che ci sia corrente o meno, devi mettere a preparare il pranzo."


Un nuovo video condiviso su TikTok dall'utente @anita.cubanita64 ha mostrato nuovamente le difficoltà che una madre cubana deve affrontare per nutrire il suo bambino in mezzo alla crisi economica e ai continui blackout sull'isola.

Nel video, diventato virale sulla piattaforma, la giovane racconta la sua routine quotidiana, evidenziando le difficoltà di cucinare senza elettricità e il problema di acquistare cibo a prezzi esorbitanti. "Ogni pannocchia ci è costata 70 pesos, puoi immaginare," commenta mentre prepara uno stufato per il pranzo.

Inoltre, mostra come ha dovuto cucinare su un fornello a carbone durante la notte, con il figlio in braccio, a causa della mancanza di corrente elettrica.

"Le madri sapranno, capiranno cosa sto dicendo", dice nel video, dove racconta anche come il suo piccolo fosse inquieto, probabilmente a causa di fastidi legati alla crescita. Nonostante la precarietà della situazione, la madre conclude il suo racconto con un atteggiamento resiliente: "Questo è ciò che conta, che lo mangia".

Il video ha generato un'onda di commenti su TikTok, con utenti che esprimono la loro ammirazione per la forza delle madri cubane. "Sono delle vere guerriere," ha scritto un'utente. Altri si sono mostrati colpiti dai prezzi elevati degli alimenti: "70 pesos per una pannocchia di mais?", ha chiesto un follower sorpreso.

Alcuni commenti hanno anche espresso preoccupazione per la sicurezza della creatrice di contenuti, temendo che il governo cubano possa prendere rappresaglie per aver esposto la realtà dell'isola.

Questa non è la prima volta che @anita.cubanita64 mette in evidenza la difficile situazione che affrontano le madri cubane. In precedenti pubblicazioni, ha affrontato temi come la scarsità di cibo, i costi elevati dei prodotti di base e i black-out prolungati. In un video precedente, ha denunciato che un purè di cibo preparato per suo figlio si è rovinato a causa della mancanza di refrigerazione per un black-out di oltre 12 ore.

Inoltre, in un'altra occasione, ha risposto a coloro che la criticavano per non emigrare, spiegando che lasciare Cuba non è così facile come molti credono e che la sua situazione economica non le consente di cercare opzioni al di fuori del paese. "Se avessi aspettato che Cuba migliorasse per avere un bambino, non avrei mai avuto una famiglia", ha affermato in un video precedente.

Il caso di questa madre cubana mette in evidenza la dura realtà che vivono molte famiglie sull'isola, dove i problemi economici e la mancanza di servizi di base influiscono direttamente sulla vita quotidiana. Nel frattempo, la sua testimonianza continua a guadagnare sostegno e visibilità sui social media, diventando un riflesso della lotta quotidiana di migliaia di cubani.

Domande frequenti sulle difficoltà quotidiane a Cuba esposte da madri cubane

Qual è la routine quotidiana delle madri cubane di fronte alla crisi economica e ai blackout?

Le madri cubane affrontano una routine quotidiana ardua a causa della crisi economica e dei continui blackout. Cucinare senza elettricità e acquistare cibi a prezzi esorbitanti sono alcune delle sfide che affrontano ogni giorno. Spesso devono ricorrere a metodi tradizionali, come cucinare con carbone, per poter nutrire i loro figli. La mancanza di elettricità influisce anche su attività quotidiane come lavare i vestiti e dormire, a causa del caldo e delle zanzare.

Come influiscono i blackout prolungati sulla vita delle famiglie cubane?

I blackout prolungati a Cuba hanno un impatto significativo sulla vita quotidiana delle famiglie. La mancanza di elettricità impedisce la conservazione dei cibi, che si rovinano, e costringe le famiglie a cercare alternative per cucinare. Inoltre, le interruzioni di corrente influenzano la capacità di svolgere le faccende domestiche basilari e generano un malessere diffuso nella popolazione, che deve affrontare costantemente queste difficoltà.

Quali misure adottano le madri cubane per far fronte alla mancanza di risorse basilari?

Per far fronte alla mancanza di risorse di base, le madri cubane fanno affidamento sulla loro ingegnosità e resilienza. Utilizzano metodi tradizionali come cucinare con carbone o legna e razionano gli alimenti a causa dei loro prezzi elevati. Nonostante le avversità, queste madri pongono al primo posto il benessere dei loro figli, assicurandosi che almeno abbiano qualcosa da mangiare, anche se ciò significa un ulteriore sforzo per loro.

Qual è l'impatto emotivo della crisi sulle famiglie cubane?

La crisi economica ed energetica a Cuba ha un forte impatto emotivo sulle famiglie. La mancanza di risorse di base e l'incertezza sul futuro generano ansia e frustrazione. La situazione colpisce anche i cubani all'estero, che si sentono impotenti nel non poter aiutare i propri cari sull'isola. Questa disperazione si riflette sui social media, dove molti condividono le proprie esperienze e cercano supporto.

Archiviato in:

Redazione di CiberCuba

Un team di giornalisti impegnati a informare sull'attualità cubana e temi di interesse globale. Su CiberCuba lavoriamo per offrire notizie veritiere e analisi critiche.