Dolarizzazione a Cuba: meccanismo di controllo politico o necessità economica?

La dollarizzazione parziale a Cuba, difesa dal governo come necessaria per controllare le valute, è criticata per rafforzare il controllo statale e incrementare le disuguaglianze senza migliorare il benessere sociale.

Immagine di riferimentoFoto © CiberCuba / Grok

Video correlati:

La recente decisione del governo cubano di procedere con la dollarizzazione parziale dell'economia ha riacceso un intenso dibattito sulle sue implicazioni politiche ed economiche.

Mientras le autorità difendono la misura come un passo necessario per migliorare la disponibilità di valute e controllare la loro circolazione illegale, critici come l'economista Pedro Monreal sostengono che questo processo risponde più a una strategia di controllo politico che a una necessità economica.

Desde l'annuncio ufficiale all'Assemblea Nazionale del Potere Popolare (ANPP), il primo ministro Manuel Marrero Cruz ha giustificato la dollarizzazione parziale sottolineando che “le divise si stanno muovendo illegalmente nella società” e che la decisione mira a permettere al governo di avere controllo su di esse e di poterle utilizzare per il benessere della popolazione.

Tuttavia, Monreal ha sostenuto che questa politica non è una necessità inevitabile, ma un'opzione scelta dal governo per consolidare il potere economico dello Stato ed escludere altri attori dal mercato.

Nel suo analisi, sviluppato in un ampio thread su X, l'economista ha avvertito che questo processo riporta Cuba a uno schema economico simile a quello precedente alla fallita Tarea Ordenamiento: con un mercato segmentato, molteplicità monetaria e cambiaria e una progressiva erosione degli incentivi al lavoro.

Secondo Monreal, invece di promuovere la crescita e lo sviluppo, la dollarizzazione parziale approfondisce le disuguaglianze e ostacola il benessere sociale.

Una strategia di frammentazione economica?

Il governo insiste sul fatto che la dollarizzazione è un passo preliminare alla desdollarizzazione, ma Monreal ha messo in discussione la logica dietro a questa affermazione.

A suo avviso, la dollarizzazione parziale si trasforma in un meccanismo di trasferimento di valore che avvantaggia alcuni interessi economici statali e che, lontano dall'essere un cammino verso la stabilità, tende a perpetuarsi nel tempo.

Inoltre, ha sottolineato che il governo ha scelto una frammentazione economica incentrata su monopoli statali, utilizzando il controllo delle rimesse come un modo per eludere l'esistenza di un mercato dei cambi funzionale.

Una delle principali critiche è che l'assenza di un mercato valutario legale a Cuba non è un'imposizione esterna, ma una decisione politica del governo stesso.

Per Monreal, il discorso ufficiale che giustifica la dollarizzazione come un tentativo di eliminare il mercato informale delle valute è ingannevole, poiché ignora che l'assenza di un sistema legale di cambio è stata una politica deliberata.

L'impatto sulla popolazione e sul settore privato

Il ritorno dei negozi in dollari e l'ampliamento dei pagamenti in valute straniere in settori specifici ha generato una risposta mista nella popolazione. Mentre alcuni consumatori celebrano la disponibilità di prodotti, altri denunciano che queste misure approfondiscono le disuguaglianze economiche.

Per molte famiglie, l'unico modo per accedere a beni di prima necessità è attraverso le rimesse inviate dall'estero o acquistando valute nel mercato informale, dove il peso cubano continua a perdere valore.

Il settore privato, da parte sua, è anch'esso colpito da questa politica. La dollarizzazione parziale non elimina la necessità di ricorrere al mercato informale per ottenere valute estere, ma può addirittura aumentare la domanda e la speculazione.

Poiché non esiste un mercato valutario ufficiale accessibile a tutti, gli attori non statali devono ricorrere a vie non regolamentate, il che genera maggiore instabilità e sfiducia nell'economia.

È fattibile un'uscita?

Storicamente, la dollarizzazione a Cuba è stata un fenomeno ciclico legato a crisi economiche.

Durante il Período Especial, l'adozione del dollaro statunitense come moneta di uso legale è stata accompagnata da un pacchetto di misure economiche più ampio, che includeva l'apertura agli investimenti stranieri e la creazione di incentivi per la produzione.

Attualmente, la dollarizzazione parziale non sembra essere accompagnata da strategie integrali che promuovano lo sviluppo produttivo né il recupero del valore del peso cubano.

Monreal ha sostenuto che, senza cambiamenti strutturali nell'economia, è poco probabile che la dollarizzazione parziale riesca a stabilizzare la situazione. Per questo, sarebbero necessarie riforme profonde che includano la creazione di un mercato valutario efficiente, la promozione della produttività e l'incremento dei salari in valuta nazionale.

Senza queste misure complementari, la dollariizzazione parziale corre il rischio di diventare uno stato permanente che avvantaggia certi settori a discapito della maggior parte della popolazione.

Conclusione

Il dibattito sulla dollarizzazione a Cuba transcende il mero aspetto economico per diventare una questione politica di grande rilevanza. Mentre il governo difende la misura come un male necessario per garantire la stabilità, critici come Monreal avvertono circa le sue implicazioni a lungo termine.

La mancanza di trasparenza nella gestione delle valute, l'assenza di un mercato valutario ufficiale e la segmentazione dell'accesso a beni e servizi sono fattori che continuano a colpire la maggior parte dei cittadini.

In un contesto di profonda crisi, la domanda chiave rimane: la dollarizzazione parziale è un passo verso la stabilità economica, o uno strumento per mantenere il controllo statale sulle risorse finanziarie? La risposta a questa questione determinerà il futuro dell'economia cubana nei prossimi anni.

Archiviato in:

Redazione di CiberCuba

Un team di giornalisti impegnati a informare sull'attualità cubana e temi di interesse globale. Su CiberCuba lavoriamo per offrire notizie veritiere e analisi critiche.

Redazione di CiberCuba

Un team di giornalisti impegnati a informare sull'attualità cubana e temi di interesse globale. Su CiberCuba lavoriamo per offrire notizie veritiere e analisi critiche.