
Video correlati:
Una giornalista del quotidiano britannico The Times ha visitato Cuba e ha condiviso la sua esperienza in un articolo intitolato "Dentro una Cuba affamata e in rovina, dove uno su dieci ha fuggito".
Louise Callaghan ha descritto la realtà del paese, dove la gente comune vive e pensa in modo molto diverso dalle élite al potere.
"Chiedete ai governanti dell'isola e vi diranno che il sogno rivoluzionario è ancora vivo. Ma per i comuni cubani colpiti dall'aumento dei prezzi dei generi alimentari, non è mai sembrato così lontano", ha espresso.
La giornalista sottolinea che dopo 66 anni, molti cubani affermano che le loro vite sono peggiori che mai e che i dirigenti comunisti stanno diventando sempre più paranoici e repressivi.
"Il governo cerca ancora di proiettare al mondo esterno un'immagine disinfettata di un paradiso socialista. Ma in realtà, questo è un paese dove la gente soffre la fame, dove i diplomatici e i professori in pensione dipendono dai propri figli che vivono all'estero per ricevere soldi e poter mangiare," ha sottolineato.
L'articolo sottolinea le piccole località, dove rimangono solo "i molto poveri, i malati, gli anziani e gli specialmente patrioti".
La giornalista ha visitato il paese di San Felipe, a un'ora e mezza da L'Avana, dove di una popolazione di 2.000 abitanti, ora rimangono solo coloro che non possono andarsene.
"Nella piazza principale, le uniche persone che ci sono sono una donna seduta su una panchina all'ombra della chiesa in rovina e un gruppo di cinque uomini accucciati sotto il portico di una vecchia villa, intenti a riparare una bicicletta con un martello. È tutto deserto", descrisse.
Il reportage affronta altri temi, come i prezzi elevati dei generi alimentari rispetto ai bassi salari, il deterioramento di settori un tempo molto famosi come quello sanitario e educativo, e la repressione del governo che mantiene in carcere centinaia di prigionieri politici.
Il testo conclude che quella crisi originata dalle sanzioni internazionali e dalla cattiva gestione dello Stato ha provocato un esodo di massa, soprattutto di giovani, e ricorda che tra il 2022 e il 2023 uno ogni dieci cubani —quasi un milione— ha abbandonato il paese, per lo più in direzione degli Stati Uniti.
"Questa volta, la minaccia alla rivoluzione cubana non è un'invasione sostenuta dagli Stati Uniti né il crollo dell'Unione Sovietica, ma un lento smantellamento del futuro di Cuba man mano che i giovani abbandonano le loro prospettive," assicura l'autrice della pubblicazione.
Domande frequenti sulla situazione attuale a Cuba
Qual è la situazione economica attuale a Cuba?
La situazione economica a Cuba è critica, caratterizzata da una grave carenza di prodotti di base, inflazione e un massiccio esodo della popolazione. I prezzi degli alimenti sono aumentati significativamente, mentre i salari restano bassi, rendendo difficile l'accesso ai beni essenziali. Inoltre, la mancanza di riforme strutturali e la centralizzazione economica hanno perpetuato la dipendenza dagli aiuti esterni.
Come influisce la crisi sulla vita quotidiana dei cubani?
La crisi colpisce tutti gli aspetti della vita quotidiana a Cuba, dall'alimentazione all'accesso ai servizi di base. La scarsità di alimenti e medicinali è grave, costringendo molti cubani a dipendere dalle rimesse inviate da familiari all'estero. I continui blackout e la mancanza di infrastrutture adeguate aggravano ulteriormente la situazione, creando un ambiente di insalubrità e malcontento generale.
Qual è la situazione del turismo a Cuba in mezzo alla crisi?
A dispetto della promozione del governo cubano, il turismo a Cuba è in crisi. Le strade turistiche sono desolate e i servizi per i turisti sono limitati a causa della scarsità di risorse e dei blackout. Sebbene siano stati effettuati investimenti in nuovi hotel, questi non sono riusciti ad attrarre un numero sufficiente di visitatori, riflettendo una disconnessione tra le aspettative del governo e la realtà che il paese sta affrontando.
Quale ruolo svolgono gli aiuti umanitari nella situazione attuale di Cuba?
Le indennità umanitarie, come le donazioni di cibo e medicinali, sono cruciali per alleviare temporaneamente la scarsità a Cuba. Tuttavia, queste indennità non risolvono i problemi strutturali del paese, che richiedono profonde riforme economiche. La narrativa ufficiale tende a incolpare l'embargo statunitense di queste carenze, sebbene molti critici sottolineino l'inefficienza e la cattiva gestione interna come cause principali.
Archiviato in: