All'inizio del XX secolo, Cuba aveva una delle centrali termoelettriche più avanzate dell'America Latina: Tallapiedra, fondata dalla compagnia Spanish-American, con sede a New York, nel 1889.
La centrale iniziò a generare elettricità nel 1913 con tecnologia statunitense e generatori monofase Westinghouse. Un anno dopo venne inaugurato il suo emblematico edificio neoclassico, visibile da La Habana Vieja.
Recentemente il youtuber cubano Yase (@yasevids) ha dedicato un video alle rovine di questo edificio così prezioso del patrimonio industriale a Cuba.
Storia della centrale termoelettrica di Tallapiedra
Tallapiedra è stata pioniera nella generazione di elettricità centralizzata a Cuba, con una capacità iniziale di 25 MW nel 1914, ampliata a 50 MW nel 1923 e con 10 MW aggiuntivi nel 1945.
Nel 1957, fu aggiunta un'unità monoblocco da 60 MW e un'altra da 64 MW nel 1972; quest'ultima è rimasta operativa fino al 2024, nonostante le difficoltà nel mantenerla e un grave incendio subito nel 1990.

Il regime intervenne nello stabilimento negli anni '60 e lo ribattezzò Otto Parellada, in onore del martire del Movimento 26 di Luglio. Tuttavia, per gli habaneri continuò ad essere conosciuto con il suo nome originale, Tallapiedra, un simbolo della memoria industriale della città.
Il passare del tempo e la continua sfruttamento della sua macchina originale hanno messo in evidenza l'obsolescenza di Tallapiedra. La Centrale Termoelettrica si è trasformata in un'industria rumorosa e inquinante, causando disagio tra i suoi vicini.
Nel novembre del 2020, le autorità programmavano una manutenzione straordinaria che si prolungò a causa della pandemia e della crisi economica. Alla fine, riaprì e si sincronizzò con il Sistema Elettroenergetico Nazionale (SEN) nel giugno del 2022.
Tuttavia, dal 2024, la centrale ha smesso di funzionare ed è in rovina. In quella zona operano attualmente le due patane turche che si trovano nella baia di La Habana.
Oltre al suo ruolo nella generazione elettrica a Cuba, Tallapiedra rappresenta il patrimonio industriale che ha segnato un punto di apice dello sviluppo dell'Avana nella prima metà del XX secolo.
La sua architettura neoclassica, combinata con l'infrastruttura tecnologica che un tempo era all'avanguardia nella regione, la rende un testimone dello sviluppo che ci fu a Cuba in altri tempi.
Domande frequenti sulla termoeletrica Tallapiedra e sulla crisi energetica a Cuba
Quale importanza storica ha avuto la centrale termoelettrica Tallapiedra a Cuba?
Tallapiedra è stata una delle centrali termoelettriche più avanzate dell'America Latina all'inizio del XX secolo. Inaugurata nel 1913, è stata pioniera nella generazione di elettricità centralizzata a Cuba e ha avuto una notevole capacità produttiva che è aumentata nel corso degli anni. La sua architettura neoclassica e la sua tecnologia all'avanguardia l'hanno resa un simbolo dello sviluppo industriale dell'isola.
Perché ha smesso di funzionare la centrale Tallapiedra?
La centrale Tallapiedra ha smesso di funzionare definitivamente nel 2024, dopo un lungo periodo di manutenzione e un tentativo di sincronizzazione con il Sistema Elettroenergetico Nazionale (SEN) nel 2022. Nonostante i suoi sforzi per rimanere operativa, la centrale ha affrontato difficoltà tecniche ed economiche che hanno portato alla sua chiusura. Attualmente, la generazione elettrica è assunta da centrali galleggianti turche.
Qual è il ruolo delle centrali galleggianti turche nella crisi energetica di Cuba?
Le centrali galleggianti turche sono cruciali per mitigare la crisi energetica a Cuba. Queste unità, come la Cankuthan Bey, forniscono energia aggiuntiva al paese, sebbene non siano sufficienti a coprire il deficit energetico quotidiano che supera i 1.500 MW. Il loro arrivo fa parte di uno sforzo per stabilizzare temporaneamente la rete elettrica, ma non risolvono i problemi strutturali di fondo.
Come ha influenzato la crisi energetica la vita quotidiana dei cubani?
La crisi energetica ha colpito severamente la vita quotidiana a Cuba. I blackout prolungati sono frequenti, influenzando dalla conservazione degli alimenti all'accesso all'acqua potabile e all'attività economica. La mancanza di energia affidabile ha generato un profondo malessere sociale, portando a proteste e critiche nei confronti della gestione governativa.
Archiviato in: