APP GRATIS

Il regime cubano riconosce la propria incapacità di soddisfare i bisogni fondamentali della popolazione.

"Queste misure così disumane, così crudeli, ci stanno mettendo in una situazione praticamente senza precedenti di incapacità nel soddisfare i bisogni fondamentali della nostra popolazione. In tutti gli ambiti, nel trasporto, nell'alimentazione, nei salari", ha riconosciuto la diplomatica Johana Tablada de la Torre.


Il regime cubano ha riconosciuto la propria incapacità di soddisfare i bisogni di base della popolazione, dalla salute all'alimentazione, all'energia e ai trasporti. Tuttavia, nonostante sia sempre più screditato, ha sostenuto l'argomento dell'"embargo genocida" degli Stati Uniti.

Un'intervista concessa alla Televisione Cubana dalla sottodirettrice generale della Direzione degli Stati Uniti del Ministero degli Affari Esteri (MINREX), Johana Tablada de la Torre, ha evidenziato la preoccupazione del regime dell'Avana di fronte al progressivo e innegabile deterioramento dei servizi pubblici dello Stato cubano.

"Queste misure così disumane, così crudeli, ci stanno mettendo in una situazione praticamente senza precedenti di incapacità di soddisfare i bisogni fondamentali della nostra popolazione. In tutti gli ambiti, nel trasporto, nell'alimentazione, nei salari", ha riconosciuto la funzionaria.

Analizzando la recente decisione del Dipartimento di Stato di rimuovere Cuba dall'elenco dei paesi che non cooperano nella lotta contro il terrorismo, la diplomatica ha rammaricato il fatto che Washington non abbia fatto un passo avanti e non abbia rimosso il paese anche dall'elenco degli Stati sponsor del terrorismo, "cosa più importante perché sono quelli che adottano misure coercitive contro la popolazione cubana".

"Non lo hanno fatto perché non hanno voluto, poiché desiderano continuare a utilizzare l'elenco dei paesi sponsor del terrorismo come giustificazione per le misure coercitive unilaterali che ne derivano e che sono associate alla politica degli Stati Uniti di soffocare l'economia di Cuba e di incolpare Cuba per l'impatto delle proprie misure", ha affermato Tablada de la Torre.

Secondo l'alta funzionaria del MINREX, l'obiettivo finale degli Stati Uniti è "adottare misure che impediscano l'ingresso di entrate alla nostra popolazione, minacciare il sostentamento della popolazione per fini di destabilizzazione politica e di cambio di regime, in modo che alle persone manchino cose, si sentano disperate e quindi incolpino il governo cubano".

Naturalmente, secondo la visione del diplomatico, questa strategia degli Stati Uniti conta sul sostegno di "un'operazione comunicativa sistematica ben finanziata nel mondo del grande giornalismo e nelle piattaforme digitali per rendere responsabile il paese vittima dell'impatto che [le sue misure] hanno".

Non è la prima volta che le dichiarazioni di Tablada de la Torre escono dal corso dell'ortodossia discorsiva della propaganda del regime e dalle sue denunce del "blocco", mettendo involontariamente l'accento sulla responsabilità del regime per la crisi socioeconomica senza precedenti che sta attraversando la nazione cubana.

A metà aprile, la diplomatica ha definito la attuale crisi migratoria come "la più grande della storia di Cuba", ma ha incolpato il governo degli Stati Uniti per il massiccio esodo che ha spinto centinaia di migliaia di cubani ad abbandonare l'isola.

L'impatto di queste misure estreme e disumane sulla nostra popolazione costituisce l'incentivo principale che spiega l'aumento senza precedenti del flusso migratorio attuale, che è sproporzionato ed è, essenzialmente, la più grande ondata migratoria della storia di Cuba.

Quando non si tratta di "il blocco e le misure aggiuntive e di massima pressione", sono gli "stimoli straordinari e artificiali per l'emigrazione cubana". Il caso è che il regime non si assume la responsabilità della fuga di centinaia di migliaia di cubani negli ultimi anni e giustifica il suo piano di sopravvivenza e il suo "progetto politico" di perpetuarsi al potere con varie scuse.

"I 200 mila che gli Stati Uniti pensavano sarebbero usciti per rovesciare il governo... emigrarono", disse Tablada de la Torre al canale Russia Today lo scorso ottobre, riconoscendo con evidente soddisfazione la mossa magistrale del regime per mantenere lo status quo, alleviando momentaneamente la pressione su una pentola nella quale i cubani continuano a cuocersi."

Cosa ne pensi?

Commentare

Archiviato in:


Hai qualcosa da segnalare? Scrivi a CiberCuba:

editores@cibercuba.com +1 786 3965 689