
Video correlati:
Il presidente dell'Ucraina, Volodimir Zelenski, ha esortato questo sabato i leader europei a costituire delle Forze Armate proprie con l'obiettivo di garantire la sicurezza del continente nei confronti della Russia e di guadagnare indipendenza nel processo decisionale geopolitico, riducendo la dipendenza dagli Stati Uniti.
"È arrivato il momento di creare le Forze Armate dell'Europa," ha affermato Zelenski alla Conferenza di Sicurezza di Monaco (MSC, acronimo in inglese). Nella sua intervento, ha messo in evidenza la necessità che il futuro del continente "dipenda solo dagli europei", sottolineando l'importanza di una maggiore autonomia strategica per l'Unione Europea.
Il presidente ucraino ha criticato la recente posizione del presidente statunitense, Donald Trump, che, secondo lui, non ha mai menzionato il ruolo dell'Europa nei negoziati tra Ucraina e Russia durante una conversazione telefonica. "L'Europa deve avere un posto al tavolo dove si decide il suo futuro", ha insistito.
In linea con il sentiment espresso da vari leader europei nella stessa conferenza, Zelenski ha messo in guardia riguardo al modo in cui gli Stati Uniti hanno gestito i contatti con la Russia e l'Ucraina senza coinvolgere l'Unione Europea e i suoi Stati membri. "Nessuna decisione sull'Ucraina senza l'Ucraina; nessuna decisione sull'Europa senza l'Europa", ha sottolineato.
Il presidente ucraino ha esortato i leader europei a creare una forza militare unificata che consenta agli Stati Uniti di vedere l'Europa non solo come un mercato, ma come un alleato con un peso strategico. Nel suo messaggio al segretario generale della NATO, Mark Rutte, ha assicurato che questa forza non intende sostituire l'Alleanza Atlantica, ma pareggiare il contributo dell'Europa con quello di Washington.
Le dichiarazioni di Zelenski arrivano in un contesto di crescente tensione internazionale. Trump ha recentemente affermato che l'Ucraina è pronta per raggiungere un accordo di pace con la Russia, il che ha suscitato preoccupazioni a Kiev riguardo a una possibile negoziazione senza la sua partecipazione. Inoltre, il presidente statunitense ha manifestato il suo interesse affinché la Russia torni a far parte del G7, cosa che è stata vista con sospetto dagli alleati europei.
Por otro lato, il presidente russo, Vladimir Putin, ha sorpreso invitando Trump a un incontro a Mosca, in quello che molti analisti interpretano come un tentativo di rafforzare i legami tra le due potenze senza considerare l'impatto in Ucraina e nell'UE. Zelenski, da parte sua, ha chiaro che non accetterà nessun accordo in cui l'Ucraina non sia direttamente coinvolta.
Inoltre, la situazione sul campo rimane tesa. Zelenski ha denunciato che la Russia ha attaccato con droni una centrale nucleare ucraina, il che rappresenta una grave minaccia per la sicurezza energetica e la stabilità regionale.
"Se non è Bruxelles, sarà Mosca. È una vostra decisione," avvertì Zelenski, facendo appello all'unità dell'UE per affrontare le sfide della sicurezza del continente.
Per la sua importanza, CiberCuba condivide il testo integrale dell'intervento di Zelenski alla MSC:
Alla Conferenza di Sicurezza di Monaco, ho sottolineato che la politica europea non deve essere solo promettente, ma deve far sì che gli Stati Uniti desiderino sostenere un'Europa forte. L'Europa deve decidere il proprio futuro con fiducia nella propria forza, in modo che gli altri non abbiano altra scelta che rispettare il suo potere.
La notte precedente a Monaco, un drone russo ha attaccato il sarcofago che copriva il quarto reattore in rovina della centrale nucleare di Chernobyl. Si trattava di un drone Shahed, modificato dalla Russia con tecnologia iraniana, che trasportava almeno 50 kg di esplosivi.
Consideriamo che si tratti di un gesto profondamente simbolico da parte della Russia. Recentemente, in Ucraina, abbiamo parlato dell'energia nucleare come fattore cruciale per la sicurezza energetica, nonostante i costanti attacchi da parte della Russia. Ci stiamo preparando ad ampliare la centrale nucleare di Khmelnytskyi con la partecipazione di aziende statunitensi, inclusa Westinghouse. Questo rafforzerà non solo la sicurezza energetica dell'Ucraina, ma anche quella di tutta Europa.
Abbiamo anche parlato con il presidente Trump e il suo team riguardo alla centrale nucleare di Zaporizhia, la più grande d'Europa, attualmente occupata dalla Russia. E qual è stata la risposta della Russia? Un attacco con droni contro il sarcofago di Chernobyl, che contiene polvere e detriti radioattivi.
Non si tratta di una follia, ma della postura della Russia. Un paese che lancia questo tipo di attacchi non vuole la pace, non si prepara al dialogo. Quasi tutti i giorni, la Russia invia fino a 100 droni Shahed, oltre a lanci di missili balistici e a un numero sempre crescente di attacchi aerei con bombe. Ma non è tutto.
Quest'anno, Mosca prevede di creare 15 nuove divisioni, ossia 150.000 soldati, più di tutti gli eserciti della maggior parte dei paesi europei. La Russia apre nuovi centri di reclutamento militare ogni settimana, e Putin può permetterselo: i prezzi del petrolio rimangono abbastanza alti da permettergli di ignorare il mondo.
Abbiamo informazioni chiare: quest'estate, la Russia prevede di inviare truppe in Bielorussia, con il pretesto di "esercitazioni di addestramento". È esattamente così che hanno organizzato le forze prima dell'invasione su larga scala dell'Ucraina. Questa forza russa è destinata ad attaccare l'Ucraina? Forse. O forse... è destinata a voi.
Non dimentichiamo: la Bielorussia confina con tre paesi della NATO ed è diventata un bastione militare russo. Putin e Lukashenko ammettono che la Bielorussia ospita ora armi proibite: missili a medio raggio e persino armi nucleari. Putin considera la Bielorussia come un'altra provincia russa.
Se qualcuno sta preparando una piattaforma di lancio militare, cosa dobbiamo fare al riguardo? E, cosa ancora più importante, cosa possiamo fare prima del prossimo attacco? Ci sono già state provocazioni ai confini con la Polonia e la Lituania, dove sono state utilizzate le crisi migratorie organizzate dai servizi di intelligence russi per fomentare il caos. Ma cosa succederà se la prossima volta non si tratta di migranti? E se si trattasse di truppe russe o nordcoreane?
Non illudiamoci: i nordcoreani non sono deboli. Stanno imparando a combattere in una guerra moderna. E per quanto riguarda i loro eserciti? Sono pronti? Se la Russia lanciasse un'operazione sotto falsa bandiera o invasasse dalla Bielorussia (come ha fatto in Crimea nel 2014), con quale rapidità risponderanno gli alleati? Risponderanno?
Ieri, qui a Monaco, il vicepresidente degli Stati Uniti ha chiarito: il vecchio rapporto tra Europa e Stati Uniti sta giungendo al termine. Da ora in poi, le cose saranno diverse e l'Europa deve adattarsi.
Credo nell'Europa. E anche voi dovete farlo. Invito tutti ad agire, per il proprio bene, per il bene dell'Europa, per la sua gente, le sue case, i suoi figli e il nostro futuro condiviso. A tal fine, l'Europa deve diventare autosufficiente, unita da una forza comune, ucraina ed europea.
In questo momento, l'esercito ucraino, supportato dall'aiuto internazionale, sta fermando la Russia. Ma, se non lo facciamo noi, chi lo fermerà? Siamo onesti: non possiamo escludere la possibilità che gli Stati Uniti dicano "no" all'Europa su questioni che li minacciano direttamente.
Molti dirigenti hanno parlato del fatto che l'Europa ha bisogno del proprio esercito, un Esercito d'Europa. Credo che sia arrivato il momento. È necessario creare le Forze Armate d'Europa. Questo non è più difficile che rimanere fermi di fronte agli attacchi russi, come abbiamo già fatto. Ma non si tratta solo di aumentare la spesa per la difesa rispetto al pil.
Il denaro è necessario, ma il denaro da solo non fermerà un attacco nemico. Le armi e i soldati addestrati non sono gratuiti, ma non è solo una questione di bilanci. Si tratta di far sì che le persone si rendano conto della necessità di difendere la propria casa.
Senza l'esercito ucraino, gli eserciti europei da soli non saranno sufficienti per fermare la Russia. Solo il nostro esercito in Europa ha esperienza reale e moderna sul campo di battaglia. Ma il nostro esercito da solo non è sufficiente. Abbiamo bisogno di ciò che voi potete fornire: armi, addestramento, sanzioni, finanziamento, pressione politica e unità.
Tre anni di guerra su larga scala hanno dimostrato che abbiamo già le basi per una forza militare europea unita. Ora, mentre conduciamo questa guerra e poniamo le fondamenta per la pace e la sicurezza, dobbiamo costruire le Forze Armate d'Europa. In modo che il futuro dell'Europa dipenda unicamente dagli europei e che le decisioni riguardanti l'Europa vengano prese in Europa.
Per questo stiamo parlando con i leader europei e con gli Stati Uniti riguardo a contingenti militari che possano garantire la pace, non solo in Ucraina, ma in tutta Europa. Per questo stiamo sviluppando la produzione congiunta di armi, in particolare droni.
Il modello danese di investimenti congiunti per la produzione di armi in Ucraina è già operativo e sta funzionando bene. Solo l'anno scorso, grazie agli sforzi dell'Ucraina e dei suoi partner, abbiamo prodotto oltre 1,5 milioni di droni di vari tipi. L'Ucraina è ora leader mondiale nella guerra con i droni. Questo è il nostro successo, ma è anche il vostro successo.
Tutto ciò che costruiamo per la nostra difesa rafforza anche la nostra sicurezza. Lo stesso deve valere per l'artiglieria, la difesa aerea e i veicoli blindati. Tutto il necessario per proteggere vite nella guerra moderna deve essere prodotto in Europa, integralmente.
L'Europa ha tutto ciò di cui ha bisogno. Deve solo unirsi e agire, in modo che nessuno possa dirle "no", darle ordini o trattarla come se fosse una preda facile. Non si tratta solo di accumulare armi, ma di creare posti di lavoro, leadership tecnologica e forza economica per l'Europa.
Lo scorso autunno, nel mio Piano di Vittoria, ho proposto di sostituire parte della presenza militare statunitense in Europa con forze ucraine (se l'Ucraina è nella NATO). Se gli Stati Uniti riducono la loro presenza, è pericoloso, ma l'Europa deve essere pronta. L'ho sollevato anche prima delle elezioni statunitensi, vedendo verso dove si stava dirigendo la politica americana. Ma anche gli Stati Uniti devono guardare verso dove è diretta l'Europa.
Questa orientazione della politica europea non deve essere solo promettente, ma deve far sì che gli Stati Uniti desiderino sostenere un'Europa forte. L'Europa deve decidere il proprio futuro. Dobbiamo avere fiducia nella nostra forza affinché gli altri non abbiano altra opzione che rispettare il potere dell'Europa. Senza un esercito europeo, ciò è impossibile.
Non si tratta di sostituire la NATO, ma di fare in modo che il contributo dell'Europa alla nostra associazione sia pari a quello degli Stati Uniti. Abbiamo bisogno dello stesso approccio nella diplomazia: lavorare insieme per la pace. L'Ucraina non accetterà mai accordi fatti alle nostre spalle senza il nostro coinvolgimento. La stessa regola dovrebbe applicarsi a tutta l'Europa.
Non si possono prendere decisioni sull'Ucraina senza l'Ucraina. Non si possono prendere decisioni sull'Europa senza l'Europa. L'Europa deve avere un posto al tavolo quando si prendono decisioni sul suo futuro; qualsiasi altra cosa non significa nulla. Se ci escludono dalle negoziazioni sul nostro stesso futuro, perdiamo tutti.
Guardate cosa sta cercando di fare Putin. Questo è il suo gioco. Vuole colloqui faccia a faccia con gli Stati Uniti, come prima della guerra, quando si sono incontrati in Svizzera e sembrava che fossero sul punto di spartirsi il mondo. Dopo, cercherà di far presentare il presidente statunitense in Piazza Rossa il 9 maggio, non come un leader rispettato, ma come un elemento di supporto nella sua esibizione.
Non abbiamo bisogno di questo. Abbiamo bisogno di un vero successo. Una pace reale. È possibile che alcuni in Europa non comprendano completamente ciò che sta accadendo a Washington in questo momento. Ma concentriamoci sul comprendere noi stessi, qui in Europa. Prima di tutto dobbiamo dare forza all'Europa.
Gli Stati Uniti hanno bisogno dell'Europa? Come mercato, sì. Ma come alleato? Affinché la risposta sia "sì", l'Europa deve avere una sola voce, non una dozzina di voci diverse. Anche coloro che visitano regolarmente Mar-a-Lago devono far parte di un'Europa forte, perché al presidente Trump non piacciono gli amici deboli. Rispetta la forza.
È possibile che alcuni in Europa si sentano frustrati con Bruxelles, ma chiariamo: se non è Bruxelles, sarà Mosca. Questa è geopolitica, è storia. Mosca strapperà l'Europa se noi, come europei, non ci fidiamo l'uno dell'altro.
Alcuni giorni fa, il presidente Trump mi ha parlato della sua conversazione con Putin. Non ha mai menzionato che gli Stati Uniti hanno bisogno dell'Europa a quel tavolo. Questo dice molto. Sono finiti i tempi in cui gli Stati Uniti sostenevano l'Europa semplicemente perché lo avevano sempre fatto.
Il presidente Trump ha detto una volta: “Ciò che conta non è la famiglia in cui sei nato, ma quella che formi”. Dobbiamo costruire la relazione più stretta possibile con gli Stati Uniti, una nuova relazione, ma come europei, non solo come nazioni separate. Ecco perché abbiamo bisogno di una politica estera unificata, di una diplomazia coordinata, della politica estera di un’Europa comune. E la fine di questa guerra deve essere il nostro primo successo condiviso in questa nuova realtà.
Stiamo già lavorando per garantire che il 24 febbraio, in occasione del terzo anniversario dell'invasione russa su larga scala, possiamo incontrarci a Kiev e online. Tutti i leader europei. Tutti i partner chiave che difendono la nostra sicurezza. Dalla Spagna alla Finlandia. Dalla Gran Bretagna alla Polonia. Da Washington a Tokyo.
Questa riunione deve offrire una visione chiara dei prossimi passi che intraprenderemo in materia di pace, garanzie di sicurezza e il futuro della nostra politica collettiva. Non credo nelle garanzie di sicurezza senza gli Stati Uniti: saranno deboli, ma gli Stati Uniti non offriranno garanzie a meno che le stesse garanzie europee non siano solide.
Non intendo escludere l'inserimento dell'Ucraina nella NATO, ma in questo momento, il membro più influente della NATO sembra essere Putin, poiché i suoi capricci hanno il potere di bloccare le decisioni della NATO, nonostante sia stato l'esercito ucraino a fermare la Russia, non un paese della NATO, né truppe della NATO, ma solo il nostro popolo e il nostro esercito.
In questa guerra non ci sono eserciti stranieri che combattono al fianco dell'Ucraina, ma Putin ha perso quasi 250.000 soldati e più di 610.000 sono rimasti feriti. Solo nella battaglia di Kursk, le nostre truppe hanno eliminato quasi 20.000 soldati russi. Abbiamo distrutto completamente le unità nordcoreane che Putin ha dovuto portare perché le sue forze non erano sufficienti per contenere la nostra controffensiva.
Da più di sei mesi, gli ucraini mantengono una posizione ferma nel territorio russo, nonostante la Russia volesse creare una "zona di contenimento" all'interno del nostro territorio. Sono orgoglioso dell'Ucraina e del nostro popolo, ma chiedo a ciascuno di voi di rispondere onestamente: se la Russia venisse a prendervi, il vostro esercito potrebbe combattere allo stesso modo?
Non voglio che nessuno venga mai a saperlo. Per questo stiamo parlando di garanzie di sicurezza. Per questo crediamo che il nucleo di qualsiasi garanzia di sicurezza per l'Ucraina debba essere l'appartenenza alla NATO. O, se ciò non è possibile, allora le condizioni che ci consentano di costruire un'altra NATO, proprio qui, in Ucraina.
A un certo punto ci sarà un confine tra guerra e pace. Dove verrà tracciato quel confine e quanto sarà solido, dipende da noi. Il confine orientale dell'Ucraina, il confine orientale della Bielorussia, i confini orientali degli Stati baltici, il confine orientale della Finlandia. Questa è la linea di sicurezza più solida per tutti noi in Europa, poiché rappresenta la linea del diritto internazionale.
Ricordiamo ancora cos'è il diritto internazionale? Siamo sinceri, la frase “diritto internazionale” suona già un po' antiquata. Ma credo che la missione dell'Europa sia garantire che il diritto internazionale continui a essere importante.
Quali garanzie di sicurezza può offrire Putin? Prima della guerra, molti dubitavano che le istituzioni ucraine potessero sostenere la pressione russa. Ma, alla fine, è stato Putin ad affrontare una ribellione armata dall'interno. È stato lui a dover difendere la propria capitale dai suoi stessi signori della guerra. Questo da solo dimostra la sua debolezza.
Cosa ne sarà del milione di soldati russi che attualmente combattono in Ucraina? Dove combatteranno se non in Ucraina? Non possiamo accettare un cessate il fuoco senza garanzie reali di sicurezza, senza mettere pressione sulla Russia, senza un sistema che mantenga la Russia sotto controllo.
Per combattere contro di noi, Putin ha ritirato truppe dalla Siria, dall'Africa, dal Caucaso e persino da qualche parte della Moldavia. In questo momento, si trova ad affrontare una carenza di forze di combattimento. Se questa guerra finisce male, avrà un surplus di soldati esperti in battaglia che non sanno fare altro che uccidere e saccheggiare.
Questa è un'altra ragione per cui questa guerra non può essere decisa da pochi leader, né da Trump e Putin, né da me e Putin, né da chiunque altro si sieda qui a Monaco a conversare da solo con Putin. Dobbiamo fare pressione insieme per ottenere una vera pace.
Putin non può offrire garanzie reali di sicurezza. Non solo perché è un bugiardo, ma perché la Russia, nel suo stato attuale, ha bisogno della guerra per mantenere il potere. E il mondo deve essere protetto da questo.
Cosa serve? Delle Forze Armate europee come miglioramento della NATO. Una politica estera comune europea. Un livello di cooperazione europea che Washington deve prendere sul serio. Il diritto internazionale. Mantenere tutta la pressione su Russia, perché è quella pressione a garantire la pace, non le parole di Putin, non solo dei documenti.
Putin mente. È prevedibile e debole. Dobbiamo approfittarne, ora, non più tardi. Dobbiamo agire come Europa, non come persone separate. Alcuni dicono che il nuovo anno non inizia il 1 gennaio, ma con la Conferenza di Sicurezza di Monaco. Questo nuovo anno inizia ora: che sia l'anno di Europa. Unita, forte, sicura e in pace. Pace per l'Ucraina, per l'Europa e per tutto il mondo.
Archiviato in: