
Video correlati:
Il peggioramento della crisi energetica a Cuba, dove le ore di elettricità sono sempre di meno e le centrali termoelettriche si guastano un giorno sì e l'altro anche, tiene la popolazione in uno stato di inquietudine e pessimismo riguardo al futuro immediato.
La centrale termoelettrica Felton è appena uscita dal servizio per almeno 20 giorni, e le recenti rotture della Guiteras, che soffre di un notevole deterioramento dopo decenni di mancato manutenimento, fanno prevedere un panorama elettrico tutt'altro che incoraggiante.
Sono molti coloro che temono un altro blackout generale, come quelli avvenuti dallo scorso ottobre. L'indignazione, la disperazione e lo scetticismo regnano tra i cubani, che non hanno altra scelta che sfogarsi sui social media.
"Le uniche cose che questi numeri e la situazione dicono è che siamo sul limite di un altro blackout generale. 1800 MW di deficit, questo dice tutto, e con la situazione attuale nella generazione passeremo almeno una settimana senza elettricità. Vergogna e abuso nei confronti del popolo," ha detto un architetto sull'account della Unión Eléctrica su Facebook.
"Non sorprendetevi se in qualsiasi momento crolla il sistema elettrico nazionale, è un disastro, nemmeno in estate abbiamo avuto un tale deficit, senza carburante e le unità che escono una dopo l'altra. Non date così tanti giorni di manutenzione, se tanto si passano l'anno a fare manutenzioni programmate e quando tocca a loro entrare, o faticano a farlo, oppure quando entrano non durano neanche una settimana. Il sistema elettrico di questo paese è un disastro totale, le ore senza corrente aumentano sempre di più, ora la corrente sarà per nucleo e una volta al mese, se va bene," ha detto una matancera.
"Inumano tutto, non c'è nota alcuna di ciò che sta accadendo. Bambini, anziani senza cibo, senza poter chiudere occhio aspettando la corrente per fare il boccone di cibo e nulla. Denigrante," ha commentato una pinareña.
Un residente di Granma ha commentato la previsione della Unión Eléctrica per questo mercoledì, di quasi 1800 MW di disservizio. "Prepariamoci per un altro collasso del SEN. Già la disservizio supera la metà della domanda necessaria al paese, dobbiamo vivere per sopportare queste disgrazie che affrontiamo ogni giorno".
"Per Dio, la provincia di Matanzas non ce la fa più, ci sono anziani, bambini e bisogna trovare una soluzione in fretta perché ci stanno uccidendo poco a poco," ha espresso una vicina del municipio di Pedro Betancourt.
In alcuni territori i blackout elettrici durano tutto il giorno.
"24 ore senza corrente a Cienfuegos, un disastro totale per questa provincia, nessun dirigente dice niente", ha criticato una madre di famiglia.
"Quello che stiamo vivendo non è vita, no. Un'intera giornata senza corrente elettrica e te la riattivano all'alba, così che gli schiavi devono mettersi a lavorare a quell'ora per lavare e cucinare. Mettetevi a lavorare bene e fate una pianificazione, così vedrete che non c'è bisogno di massacrare il popolo," ha osservato una bayamesa.
"Questo è già disumano. Come è possibile avere un luogo per 24 ore senza corrente? Chi pagherà per il cibo di quelle persone che sta andando a male? E la cosa più strana è che le due più grandi del paese si trovano a Miner, la Felton e la Guiteras", ha affermato un cienfueguero.
Diversi utenti hanno espresso il loro discontento per il fatto che L'Avana stia subendo meno ore di blackout rispetto alle altre province.
"Se voi faceste una pianificazione condivisa in modo equo per tutta l'isola, sicuramente la sofferenza sarebbe minore, ma purtroppo la capitale e altri luoghi non vengono toccati né di giorno, e tanto meno di notte. È disumano ciò che stiamo vivendo. E non voglio che nessuno mi dica più che è a causa del blocco recrudito (...). Potranno esserci difficoltà, ma c'è anche mancanza di una buona pianificazione in tutti i sensi della parola," ha esclamato un'anziana.
"Tutte le province con più di 12 ore, 18 ore, 20 ore. E Havana quando? Non è giusto che Havana solo quattro ore, senza parole," ha dichiarato un abitante di Holguín.
"Perché affittano le patanas se non mettono carburante? Perché hanno 57 impianti fermi per mancanza di carburante? Oggi ci sono più di 500 MW colpiti da questa situazione. Nemmeno nel periodo speciale, durante il dismerengamento, si è vista tanta disparità tra le regioni e tra i settori e tra la gente", ha assicurato un lavoratore del turismo.
Domande Frequenti sulla Crisi Energetica a Cuba
Qual è la causa principale dell'aumento dei blackout a Cuba?
L'aumento dei blackout a Cuba è principalmente dovuto alla mancanza di manutenzione e investimento nelle centrali termoelettriche, come la Centrale Termoelettrica Antonio Guiteras, che soffre di un avanzato degrado. Inoltre, la scarsità di combustibile e una cattiva pianificazione contribuiscono al deficit di generazione elettrica.
Come influisce la crisi energetica sulla vita quotidiana dei cubani?
La crisi energetica influenza gravemente la qualità della vita dei cubani, poiché le interruzioni prolungate dell'elettricità limitano l'accesso a servizi di base come cibo, acqua e assistenza sanitaria. Questo ha incrementato il malessere sociale, influenzando la salute fisica e emotiva della popolazione, specialmente dei bambini e degli anziani.
Quali misure sta adottando il governo cubano per affrontare la crisi energetica?
Il governo cubano ha promesso di lavorare senza sosta per risolvere la crisi energetica, ma le soluzioni sono state insufficienti. Tentativi come l'implementazione di "microsistemi" e l'acquisto di combustibili e forniture non sono riusciti a stabilizzare l'approvvigionamento elettrico, e la mancanza di una strategia chiara è evidente.
Cosa ne pensano i cubani della gestione del governo riguardo alla crisi energetica?
I cubani criticano il governo per la sua inefficienza e mancanza di soluzioni concrete di fronte alla crisi energetica. Esigono risposte precise e meno discorsi vuoti, e molti chiedono le dimissioni degli attuali dirigenti a causa della situazione insostenibile. La popolazione è stanca delle costanti giustificazioni e reclama un cambiamento di sistema.
Archiviato in: