Cayo Guillermo ospita il LGBTQ+ Chill Out 2025 in un contesto di crisi economica a Cuba

El Gran Muthu Rainbow a Cayo Guillermo ospita il LGBTQ+ Chill Out 2025, un evento che celebra la diversità in mezzo alla grave crisi economica a Cuba, evidenziando la disconnessione tra il turismo e la realtà locale.


En mezzo alla crisi economica più grave che l'isola sta affrontando, il Gran Muthu Rainbow, riconosciuto come uno degli hotel più inclusivi di Cuba, è il centro, dal passato venerdì 31 gennaio fino al 7 febbraio, del LGBTQ+ Chill Out 2025, un evento che celebra la diversità con un'atmosfera di musica, arte e intrattenimento.

Organizzato da Air Canada Vacations (ACV), durante l'evento i partecipanti potranno godere di una settimana ricca di attività esclusive, tra cui un cocktail di benvenuto, una festa in spiaggia denominata "Chill Out", un kit di benvenuto e una grande cena di gala di addio. Inoltre, le serate saranno animate da spettacoli dal vivo che promettono di essere straordinari.

Nino Montagnese, vicepresidente di ACV, ha dichiarato: "In Air Canada Vacations, ci impegniamo per la diversità e l'inclusione. Nel corso degli anni, abbiamo introdotto numerose iniziative per sostenere i nostri clienti, amici, famiglie e colleghi LGBTQ+".

I pacchetti vacanzieri di sette notti, con formula tutto incluso, al Gran Muthu Rainbow Cayo Guillermo avevano un costo, con partenze da Montreal, da 1.399 dollari a persona, e da Toronto, da 1.349 dollari a persona.

Captura di Facebook/Lessner Gómez

El Gran Muthu Rainbow, primo hotel apertamente LGBTQ+ a Cuba, si è affermato come una meta per coloro che cercano un ambiente privo di pregiudizi, con strutture di lusso, una gastronomia di primo livello e una vita notturna vibrante.

Tuttavia, questo evento si svolgerà in un contesto di profonda crisi a Cuba. Secondo il quotidiano statunitense The New York Times, l'isola sta attraversando la peggiore crisi da quando Fidel Castro ha preso il potere nel 1959, superando persino il così detto Periodo Speciale degli anni '90 dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica.

Uno dei problemi più gravi è stata la crisi energetica. Nell'ottobre del 2024, l'isola ha subito un blackout totale a causa della disconnessione del Sistema Elettroenergetico Nazionale (SEN), colpendo milioni di persone.

Successivamente, a novembre, il regime cubano ha approvato il Decreto 110, che autorizza interruzioni programmate della corrente di oltre 72 ore a causa dell'incapacità del sistema di generare elettricità sufficiente.

Questi tagli prolungati hanno avuto un impatto negativo sull'economia, sui servizi di base e sulla qualità della vita dei cubani.

La carenza di farmaci e prodotti di base ha raggiunto livelli di allerta. Si stima che più del 70% dei farmaci essenziali siano scarsi, lasciando migliaia di pazienti senza accesso a trattamenti fondamentali.

Dal punto di vista economico, il paese affronta uno scenario di stagflazione, con una contrazione del PIL e un'inflazione annuale compresa tra il 25% e il 30%.

Questa situazione ha ridotto il potere d'acquisto dei cubani, rendendo difficile l'accesso a beni e servizi essenziali.

Secondo gli esperti, l'attuale crisi economica non presenta segni di miglioramento a breve termine, il che approfondisce il malcontento sociale.

L'impatto di questa crisi ha generato un esodo migratorio senza precedenti. Dal 2022, più di 850.000 cubani sono emigrati negli Stati Uniti, il che rappresenta una diminuzione del 18% della popolazione dell'isola.

Questo fenomeno riflette la disperazione di molti cittadini che cercano migliori opportunità al di fuori del paese a causa della mancanza di prospettive economiche e della repressione politica.

In questo contesto, l'annuncio del LGBTQ+ Chill Out 2025 al Gran Muthu Rainbow di Cayo Guillermo contrasta con la realtà vissuta dalla maggior parte dei cubani.

Mentre l'evento attira turisti internazionali con un programma di intrattenimento e lusso, la popolazione cubana affronta una delle crisi più gravi della sua storia recente.

La disconnessione tra il turismo straniero e la crisi interna evidenzia l'ineguaglianza esistente nell'isola, dove i proventi del turismo raramente si traducono in miglioramenti per la vita dei cittadini.

Domande frequenti sul LGBTQ+ Chill Out 2025 e la crisi a Cuba

Che cos'è il LGBTQ+ Chill Out 2025 e dove si svolge?

Il LGBTQ+ Chill Out 2025 è un evento che celebra la diversità con musica, arte e intrattenimento, e si svolge al Gran Muthu Rainbow a Cayo Guillermo, Cuba. Questo hotel è noto per essere inclusivo e per offrire un'esperienza di lusso per la comunità LGBTQ+. L'evento si svolge in mezzo alla grave crisi economica ed energetica che sta attraversando l'isola.

Qual è l'impatto della crisi economica a Cuba sull'evento e sul turismo?

La crisi economica a Cuba è severa, con prolungati black out e scarsità di prodotti di base. Questa situazione contrasta con eventi turistici lussuosi come il LGBTQ+ Chill Out 2025, che attirano turisti internazionali ma non riflettono le condizioni di vita della maggior parte dei cubani. L'infrastruttura turistica cerca di rimanere operativa con generatori di riserva, mentre la popolazione locale soffre per interruzioni di corrente e manca di servizi essenziali.

Come influisce la crisi energetica sui cubani e sui turisti?

La crisi energetica a Cuba ha portato a blackout totali, che hanno colpito sia la popolazione che i turisti. mentre gli hotel turistici cercano di mantenere i servizi con generatori, la popolazione soffre per la mancanza di elettricità e acqua, impattando severamente sulla qualità della vita. Questa situazione ha anche influenzato la percezione del paese come meta turistica sicura e affidabile.

Qual è il ruolo del governo cubano nella gestione della crisi energetica?

Il governo cubano ha prioritizzato l'investimento nel settore turistico, compresa l'installazione di generatori negli hotel, mentre l'infrastruttura energetica del paese continua a deteriorarsi. Questa decisione politica ha lasciato la popolazione senza servizi di base e ha aggravato il malcontento sociale. La mancanza di investimenti in settori essenziali come l'energia, la salute e l'istruzione ha aggravato la crisi nell'isola.

Archiviato in:

Redazione di CiberCuba

Un team di giornalisti impegnati a informare sull'attualità cubana e temi di interesse globale. Su CiberCuba lavoriamo per offrire notizie veritiere e analisi critiche.