
Arturo Sandoval è un affermato e rinomato trombettista e pianista cubano di jazz. Nacque il 6 novembre 1949 ad Artemisa, L'Avana, Cuba.
Graduato della Scuola Nazionale d'Arte, fece parte dell'Orchestra Cubana di Musica Moderna e nel 1974 fu uno dei primi membri insieme al sassofonista Paquito D'Rivera della famosa orchestra jazz cubana Irakere, fondata e diretta dal pianista e compositore Chucho Valdés. Con Irakere, Sandoval conseguì un grande successo mondiale.
A fine degli anni '70 conobbe a L'Avana Dizzy Gillespie, una delle figure più rilevanti nello sviluppo del jazz moderno e sperimentatore del jazz afrocubano. Insieme a Gillespie suonò con l'orchestra della radio e della televisione finlandese, e a New York si esibì al Village Gate con il trombettista Jon Faddis, allievo dell'americano. Nel 1990 fece parte della United Nation Orchestra, diretta dal nordamericano.
In 1981 ha fondato il suo proprio gruppo. È stato invitato come solista in numerose orchestre e ha condiviso il palco con grandi del jazz come Maynard Ferguson, Stan Getz, Billy Cobham, Herbie Hancock, John McLaughlin, il cubano Jorge Luis Prats, tra gli altri.
Ha partecipato ai festival jazz in Belgio, Italia, Svezia, Norvegia, Inghilterra; nei club Ronnie Scott, Inghilterra, e al New Morning, Ginevra. Come compositore e interprete ha all'attivo varie colonne sonore di film, come "Vampiros en La Habana I", "La Familia Pérez", "Los Reyes del Mambo" e "La Habana"
Emigrò negli Stati Uniti nel 1990 stabilendosi a Miami. Lì fu professore presso l'Università Internazionale della Florida e registrò il suo primo disco nel 1991: "Flight to Freedom" per l'etichetta GRP.
Nel mese di aprile del 2006, ha aperto un locale musicale a Miami Beach con il nome di The Arturo Sandoval Jazz Club, dove sono passate stelle del genere, incluso lo stesso Sandoval.
Sandoval es muy querido e influyente dentro de la comunidad cubana de la Florida por sus acérrimas declaraciones en contra del gobierno cubano y su apoyo a los movimientos recientemente surgidos en Cuba que luchan porque haya un cambio dentro de la isla. Se sumó a las peticiones por la liberación del activista Luis Manuel Otero Alcántara. El músico lleva 31 años sin poder regresar a Cuba.
Nel luglio 2020 è stato invitato a far parte dell'Accademia delle Arti e delle Scienze Cinematografiche di Hollywood insieme ai cubani Ana de Armas e alla direttrice di casting cubana Libia Batista Mora.
Ha vinto nove volte il Grammy ed è stato nominato 17 volte. Ha anche vinto 6 premi Billboard e un premio Emmy.
Nel 2018 ha dichiarato in un'intervista con la filiale argentina della rivista Billboard: “Vorrei un giorno poter tornare in una Cuba dove si rispettano i diritti umani, ma non credo di vederlo. Non ho più 20 anni, compio 70... spero che un giorno, prima di morire, possa tornare e vedere una Cuba prospera.”
Lo stesso Sandoval rivelò un giorno che durante gli anni '70, quando era un giovane ventenne che stava completando i suoi tre anni di servizio militare obbligatorio, fu arrestato per aver ascoltato jazz su una stazione radio straniera.
Nel gennaio del 2020, la stampa ufficiale cubana lo definì "comunista pentito"
Sandoval è stato uno degli ospiti di un incontro virtuale organizzato dal Parlamento Europeo intitolato 'Patria e Vita, arte e politica uniti per Cuba', che è stato trasmesso gratuitamente su YouTube e al quale hanno partecipato anche gli artisti Yotuel Romero, Willy Chirino, Gente de Zona, Anamely Ramos e il científico Ariel Ruiz Urquiola.