
Alexis Valdés Gutiérrez è un comico, drammaturgo e regista cubano. È nato il 6 agosto 1963 a Ciudad de La Habana, Cuba.
È laureato in Direzione Cinematografica presso la Facoltà di Cinema dell'Istituto Superiore d'Arte de L'Avana. In precedenza aveva anche completato un percorso di ingegneria.
Risiede nell'isola fino al 1990 dopo anni di successi come attore e comico, avendo consolidato Cristinito come il suo personaggio di punta. Tra i suoi riconoscimenti in Cuba si annoverano, tra gli altri, un "Premio per la migliore interpretazione" e il "Gran premio della popolarità" (Festival Internazionale del Monologo, L'Avana, 1989, 1992). Le sue esibizioni in Sabadazo fanno parte del meglio dei magazine televisivi cubani.
Nel 1990 si trasferisce in Spagna, dove lavora sia nel cinema che nel teatro e nella televisione. Durante questa nuovamente fruttuosa fase della sua carriera, riceve numerosi premi e riconoscimenti, come il "Premio Sebastíà Guasch" (Barcellona, 1998) e il "Premio Ancla de Oro" (Humorista Rivelazione Madrid, 1998). Diventa un volto abituale di El Club de la Comedia e dirige il suo primo film (Un rey en La Habana, 2005).
Attualmente risiede a Miami, dove è stato il presentatore di vari programmi televisivi come Esta noche tu night (Megatv) e Seguro que Yes. Nel gennaio del 2020 è tornato in televisione a Miami con El show de Alexis Valdés, sulla rete Mega TV.
Il suo alter ego più famoso, Cristinito è un personaggio creato oltre 30 anni fa e che lo stesso artista ha definito come un erede della tradizione di Cantinflas e Tre Patines, il cui maggiore richiamo è il gioco che stabilisce con il linguaggio.
Oltre alla televisione e al cinema, dove ha anche partecipato al doppiaggio di film d'animazione, ha diretto, interpretato e scritto opere teatrali che hanno avuto un ottimo riscontro di pubblico a Miami. Ufficialmente Gay, che comprendeva 3 atti, è stato un successo al botteghino, così come Tu Primo el Mono, breve storia dell'involuzione.
Alexis Valdés è una figura molto influente e amata all'interno della comunità cubana. Le sue riflessioni sulla dura realtà che vivono i cubani sono frequenti nel suo profilo Instagram.
Filomografia:
María Antonia (1991)
El siglo de las luces (1992)
París-Tombuctú (1999)
Salsa (2000)
Tatawo (2000)
Torrente 2: Misión en Marbella (2001)
Tuno negro (2001)
Clara y Elena (2001)
El oro de Moscú (2003)
Un rey en La Habana (2005)
90 millas (2005)
Madagascar ( (Voz) (2005)
Un ajuste de cuentas (2006)
Colegas en el bosque (Voz) (2006)
Locos por el Surf (Voz) (2007)
Arrobá (Voz) (2013)