Tre pallamaniste cubane abbandonano la squadra in Messico

La disertazione è avvenuta giovedì 10 aprile, dopo l'allenamento mattutino. Le tre atlete hanno preso un veicolo e si sono allontanate dalla villa sportiva dove alloggiava la delegazione cubana.

Squadra cubana di pallamano (Immagine di riferimento)Foto © JIT

Video correlati:

Le giocatrici Naomis Mustelier, Islenia Parra e Nahomi Rodríguez hanno recentemente lasciato la selezione femminile di pallamano di Cuba dopo aver partecipato al Campionato Norceca 2025, svoltosi presso le strutture del Comitato Olimpico del paese azteco.

Secondo fonti confermate dal media indipendente 14ymedio, la diserzione è avvenuta giovedì 10 aprile, dopo l'allenamento mattutino. Le tre atlete hanno preso un veicolo e si sono allontanate dal villaggio sportivo dove era alloggiata la delegazione cubana.

Cuba campione… ma con assenze

Nonostante l'abbandono, Cuba si è proclamata campionessa imbattuta del torneo, sconfiggendo potenze regionali come Messico e Stati Uniti, e ha ottenuto la qualificazione al Campionato Mondiale Femminile, dopo sei anni di assenza in questa fase.

Noostante ciò, la squadra ha disputato tre delle cinque partite con sole 12 giocatrici, dopo che Mustelier, Parra e Rodríguez se ne sono andate dopo la seconda partita, contro il Canada.

Chi sono le atlete che sono scappate?

Naomis Mustelier, laterale di 24 anni, è la più esperta tra le evase. Ha fatto parte della squadra al Mondiale in Giappone 2019 e ai Giochi centroamericani di San Salvador 2023, dove Cuba ha vinto l'oro. Ha anche partecipato ai Panamericani di Santiago 2023, ha riportato il mezzo citato.

Nahomi Rodríguez e Islenia Parra, entrambe di 25 anni, giocano come esterne. Hanno partecipato ai Giochi Panamericani Junior Cali-Valle 2021 e alla Coppa dei Caraibi 2022, che ha garantito il posto per i Centramericani.

Un titolo che non nasconde la crisi

Il titolo Norceca conquistato da Cuba —il terzo nella storia per la Nazionale femminile— riafferma il suo leadership regionale. Tuttavia, il trionfo non riesce a nascondere le tensioni interne e le condizioni precarie che le atlete devono affrontare all'interno del sistema sportivo cubano.

Sebbene alcune giocatrici abbiano ottenuto contratti in leghe straniere senza interrompere formalmente i legami con l'INDER, la mancanza di risorse, un campionato nazionale debole e la scarsa visibilità internazionale continuano a spingere molte di loro a correre il rischio di fuggire.

Oltre ad allenarsi in condizioni deficitarie, la mancanza di una reale proiezione professionale e il controllo statale sulla carriera delle atlete limitano le loro opportunità, rendendo sempre più frequenti le diserzioni durante le competizioni al di fuori dell'isola.

Fino a questo momento, né l'INDER né la Federazione Cubana di Pallamano hanno rilasciato un dichiarazione ufficiale riguardo l'uscita di Mustelier, Parra e Rodríguez, in quella che sembra essere una nuova dimostrazione del tentativo del regime di minimizzare o silenziare le fughe di atleti, fenomeno che è già ricorrente in eventi internazionali.

La storia non è nuova

In dicembre 2023, cinque giocatrici della squadra giovanile di pallamano abbandonarono la delegazione in Messico. Le atlete Nadira Mesa, Daniella Chávez, Sol Perelló, Reina Ramos e Naila Borrero lasciarono il ritiro che si trovava nel paese degli aztechi, dove si tiene il Campionato Pre-Mondiale.

In maggio 2024, Omar Toledano, considerato il miglior pallamanista della selezione, ha lasciato il gruppo in Messico che ha partecipato al Pre-Mondiale della disciplina.

Nel novembre di quell'anno, altri tre pallamanisti hanno protagonizzato l'ennesimo capitolo dell'incessante esodo, dopo aver abbandonato una base di allenamento in Francia.

Daril Lois González (L'Avana, 22 anni), Diosel Rondón (Granma, 21) e Jorge Félix Pren (Matanzas, 23) hanno anche deciso di dare una svolta di 180 gradi alle loro carriere sportive e alle loro vite in mezzo alle (enormi) carenze esistenti sull'isola.

Domande frequenti sulla diserzione degli sportivi cubani

Perché le atlete cubane Naomis Mustelier, Islenia Parra e Nahomi Rodríguez hanno abbandonato la nazionale di pallamano?

Le giocatrici Naomis Mustelier, Islenia Parra e Nahomi Rodríguez hanno lasciato la selezione cubana di pallamano a causa delle condizioni precarie e della mancanza di opportunità all'interno del sistema sportivo cubano. Le limitazioni di risorse, un campionato nazionale debole e il controllo statale sulle loro carriere hanno spinto molte atlete a cercare migliori opportunità al di fuori dell'isola.

In che modo ha influito la deserzione sulla squadra cubana di pallamano durante il Campionato Norceca 2025?

A dispetto della desercione di tre giocatrici, Cuba si è proclamata campionessa imbattuta del torneo Norceca 2025, sconfiggendo potenze come il Messico e gli Stati Uniti. Tuttavia, la squadra ha disputato tre dei cinque partite con sole 12 giocatrici, il che riflette la resilienza del gruppo, anche se sottolinea le tensioni interne e l'impatto delle fughe sul rendimento collettivo.

Cosa rivela la diserzione di atleti cubani sul sistema sportivo a Cuba?

La diserzione degli atleti cubani evidenzia le gravi carenze e limitazioni del sistema sportivo cubano. La mancanza di risorse, opportunità professionali reali e il controllo statale sulle carriere degli atleti hanno portato a un costante esodo di talenti che cercano stabilità e sviluppo all'estero.

Come ha risposto il governo cubano di fronte alla diserzione dei suoi sportivi?

Fino ad ora, né l'INDER né la Federazione Cubana di Pallamano hanno rilasciato una dichiarazione ufficiale sulle recenti diserzioni. Questo sembra essere un tentativo del regime di minimizzare o silenziare le fughe di sportivi, un fenomeno che è diventato ricorrente negli eventi internazionali a cui partecipa Cuba.

Archiviato in:

Redazione di CiberCuba

Un team di giornalisti impegnati a informare sull'attualità cubana e temi di interesse globale. Su CiberCuba lavoriamo per offrire notizie veritiere e analisi critiche.