
Video correlati:
La recente misura del governo cubano che restringe la vendita di benzina speciale ai pagamenti esclusivamente in dollari ha scatenato un'ondata di indignazione tra gli internauti dell'isola.
La decisione, annunciata dalla Unión Cuba-Petróleo (CUPET), ha approfondito la dollarizzazione dell'economia, in particolare nel settore energetico, e ha generato reazioni critiche da parte dei cittadini, che vedono in questa misura un'esclusione diretta di coloro che non hanno accesso alla valuta straniera.
L'annuncio, che esclude i conducenti sprovvisti di dollari, riguarda la vendita di benzina speciale, la quale potrà essere acquistata solo tramite carte in USD a partire da questo mercoledì.
Inoltre, i pagamenti in pesos cubani, specialmente quelli delle carte statali, saranno convertiti automaticamente per l'acquisto di benzina normale.
Nei social media, i commenti riflettono un forte malessere. Un utente ha commentato: "Ti pago in moneta nazionale!! E ti vendo in dollari!! Senza parole... fino a quando?", mentre Daymara Larred ha espresso con pessimismo: "Era da aspettarselo... e così sarà per tutto."
Aramis Montes de Oca, da parte sua, ha mostrato la sua frustrazione chiedendosi: "Chi è il controrivoluzionario che si cela dietro tutte queste idee macabre? E come pagheranno la benzina le super macchine che hanno tutti loro?".
Miguel Abreu Teran si è unito anche lui alla critica, affermando: "Ma non pagano in dollari, jjjjj, la vera mafia."
Questa misura si colloca all'interno della politica di dolarizzazione parziale che è stata attuata dal regime cubano, dove l'accesso a beni e servizi essenziali, come il carburante, è subordinato al pagamento in valute straniere. Questa tendenza si accentua con l'apertura crescente di stazioni di servizio che operano esclusivamente in dollari, escludendo così gran parte della popolazione cubana che dipende dai redditi in pesos cubani.
La crisi del carburante a Cuba continua a essere un tema di grande attualità, con segnalazioni di scarsità, lunghe file e restrizioni nelle vendite. La vendita esclusiva in dollari è stata giustificata come una misura per garantire l'approvvigionamento.
Questa nuova restrizione sottolinea la crescente disuguaglianza economica nell'isola e mette in evidenza la priorità data alla raccolta di valute estere rispetto all'accesso equo a risorse di base.
La misura continua a intensificare la percezione che le politiche del regime cubano favoriscano chi ha accesso alla valuta estera, mentre la grande maggioranza si vede esclusa dai servizi essenziali.
Domande frequenti sulla vendita di benzina in dollari a Cuba
Perché il governo cubano ha deciso di vendere benzina speciale solo in dollari?
Il governo cubano ha deciso di vendere benzina speciale solo in dollari per affrontare la scarsità di carburante e approfondire la dollarizzazione del settore energetico. Questa misura mira a garantire l'approvvigionamento di benzina speciale, sebbene sia stata criticata per escludere coloro che non hanno accesso a valute estere.
Come influisce questa misura sulla popolazione cubana che non ha accesso ai dollari?
La misura colpisce la popolazione cubana che non ha accesso ai dollari escludendoli dalla possibilità di acquistare benzina speciale. Questo aumenta la disuguaglianza economica, poiché solo coloro che dispongono di valute estere possono accedere a risorse fondamentali come il carburante.
Qual è stata la reazione dei cubani alla vendita di benzina in dollari?
La reazione dei cubani è stata di indignazione e critiche sui social media, dove molti esprimono la propria frustrazione per ciò che considerano una misura esclusiva. I cittadini vedono in questa politica una priorità nella raccolta di divise rispetto all'accesso equo a risorse essenziali.
Come si inserisce questa misura nella politica economica generale del governo cubano?
Questa misura si inserisce nella politica economica della dollarizzazione parziale del paese, dove il governo cubano cerca di attrarre divise estere per affrontare la crisi economica. Tuttavia, questa politica è stata criticata per aumentare le disuguaglianze e limitare l'accesso della popolazione a beni e servizi di base.
Archiviato in: