
Video correlati:
La giornalista ufficialista Ana Teresa Badía ha generato un dibattito sui social media dopo aver messo in discussione la mancanza di informazioni ufficiali da parte del governo cubano riguardo alla vendita esclusiva di benzina speciale in dollari.
A través del suo profilo su social media, Badía ha espresso il suo disorientamento per l'assenza di spiegazioni da parte del governo riguardo a questa misura.
“Non si dice nulla ufficialmente un’altra volta? Sarà vero o falso? Mi fido di chi lo pubblica, ma è difficile credere che, se fosse vero, sia stata presa una decisione senza spiegarlo. E sì, sì che bisogna spiegare”, ha scritto la comunicatrice, lasciando trasparire la sua preoccupazione per la mancanza di trasparenza riguardo al tema.
La Unión Cuba-Petróleo (CUPET) -e altre fonti ufficiali- ha recentemente informato sui cambiamenti nella commercializzazione dei combustibili, assicurando che saranno privilegiati i distributori che vendono in dollari a causa della carenza di benzina speciale.
Le dichiarazioni di Badía hanno generato diverse reazioni tra gli utenti, alcuni sostenendo il suo appello alla trasparenza e altri mettendo in discussione il ruolo dei mezzi di comunicazione ufficiali nella diffusione delle informazioni governative.
In gennaio, Badia ha ugualmente ssottolineato le numerose interrogative emerse con l'apertura di un supermercato in dollari, situato nei locali dell'hotel Gran Muthu Habana, nella capitale cubana.
Ha messo in discussione la decisione secondo cui il nuovo supermercato consente pagamenti solo in dollari contante o con carte di credito internazionali, escludendo le carte in Moneta Libera Convertibile (MLC) che vengono abitualmente utilizzate in altri esercizi simili.
Crisis del carburante e difficoltà economiche
La crisi del carburante a Cuba si è intensificata negli ultimi mesi, con continui rapporti di scarsità, lunghe code alle stazioni di servizio e restrizioni nella vendita.
La limitazione nella commercializzazione della benzina speciale rafforza la percezione che lo Stato priorizzi la raccolta di valuta rispetto all'accesso equo alle risorse.
L'uso crescente del dollaro nelle transazioni ufficiali si inserisce in una politica economica più ampia di dollarizzazione parziale, che si è diffusa in settori come l'alimentazione, la vendita di elettrodomestici e, ora, i combustibili.
Nel dicembre del 2024, il regime cubano ha approvato un documento che regola ufficialmente la circolazione del dollaro nel paese, consolidando il suo ruolo come valuta di riferimento per molte attività economiche, mentre il peso cubano continua a perdere valore.
Domande frequenti sulla vendita di benzina in dollari a Cuba e sulla parziale dollarizzazione
Perché il governo cubano vende benzina speciale solo in dollari?
La vendita di benzina speciale in dollari è dovuta alla scarsità di questo combustibile nell'isola, secondo l'Unione Cuba-Petrolio (CUPET). Questa misura fa parte di una tendenza di dollarizzazione parziale nel settore energetico, con l'obiettivo di attrarre valuta estera e prioritizzare l'accesso a risorse limitate.
Qual è l'impatto della dollarizzazione parziale sull'economia cubana?
La dollarizzazione parziale a Cuba genera disuguaglianza sociale limitando l'accesso a beni essenziali solo a coloro che possiedono valute straniere. Questo colpisce settori come l'alimentazione, gli elettrodomestici e i combustibili, escludendo la maggior parte della popolazione che riceve il proprio stipendio in moneta nazionale.
Come ha reagito la popolazione cubana all'apertura di supermercati in dollari?
La apertura di supermercati che operano esclusivamente in dollari ha generato indignazione nella popolazione cubana. Molti cittadini criticano queste misure per l'aumento dell'esclusione economica e delle disuguaglianze, poiché la maggior parte non ha accesso a valute straniere.
Cosa ha detto il governo cubano sulla dollarizzazione parziale?
Il governo cubano giustifica la dollarizzazione parziale come una misura necessaria per controllare il flusso di valuta e combattere il mercato del cambio illegale. Tuttavia, non ha offerto soluzioni per coloro che non hanno accesso ai dollari, il che perpetua le disuguaglianze economiche nel paese.
Archiviato in: