
Video correlati:
En mezzo alla grave crisi energetica nell'isola, il quotidiano ufficiale Girón, di Matanzas, ha pubblicato questo martedì un articolo che cerca di romanticizzare i continui blackout a Cuba, in cui descrive come, nonostante la mancanza di elettricità, le strade della provincia "si illuminano con il risveglio dei giochi infantili".
Secondo il testo, la crisi energetica ha comportato un "ritorno" alle infanzie perdute, quando i bambini giocavano sui marciapiedi, si nascondevano fino al calar della notte e correvano dietro a una palla di stracci, in un universo senza schermi né dispositivi elettronici.
A través di questa narrazione, l'articolo suggerisce che i blackout -che durano 23 ore al giorno- hanno restituito alla popolazione un pezzo di ciò che, presumibilmente, è sempre stato mancato: una vita più semplice, connessa alla strada e alla comunità.
Tuttavia, la realtà che vivono migliaia di famiglie cubane è molto lontana da questa immagine idilliaca. La crisi energetica, lontana dall'essere una fonte di nostalgia o di riscoperta di momenti di gioia, ha colpito duramente madri e padri dell'isola, che affrontano gravi difficoltà nel soddisfare i bisogni fondamentali dei loro figli.
La mancanza di elettricità ha complicato attività essenziali come la preparazione dei cibi, una preoccupazione quotidiana che si è intensificata con la scarsità di risorse e l'impossibilità di cucinare in modo adeguato.
Per le madri cubane, i blackout non sono un pretesto per ricordare i tempi passati, ma una lotta costante per poter nutrire i propri figli e garantire il loro benessere, specialmente perché alcune decadi fa il Paese è passato a una matrice energetica per la cottura dei cibi.
Senza accesso a elettrodomestici per preparare cibo, molte devono ricorrere a metodi precari come la cucina a legna o a carbone.
Attualmente migliaia di famiglie cubane continuano a aspettare soluzioni reali e sostenibili per una crisi che non solo influisce sul presente, ma mette a rischio il futuro delle nuove generazioni.
Le strade di Matanzas, anziché essere il simbolo della gioia infantile, sono anche un promemoria delle disuguaglianze e delle carenze che persistono nell'isola; e la constatazione che il regime cerca di sostenere una narrativa che minimizza la sofferenza quotidiana delle famiglie cubane in nome della presunta nostalgia.
Domande frequenti sulla crisi energetica a Cuba e il suo impatto sulla vita quotidiana
Come sta influenzando la crisi energetica le famiglie cubane?
La crisi energetica a Cuba ha impattato severamente la vita quotidiana delle famiglie cubane. La mancanza di elettricità ha complicato compiti essenziali come la preparazione dei pasti, costringendo molte famiglie a ricorrere a metodi precari come cucinare con legna o carbone. La scarsità di risorse e l'impossibilità di cucinare in modo adeguato hanno intensificato la lotta quotidiana per soddisfare i bisogni fondamentali delle famiglie. Le madri cubane, in particolare, affrontano seri difficoltà nel garantire il benessere dei loro figli in un ambiente così avverso.
Quali misure ha adottato il governo cubano di fronte alla crisi energetica?
Il governo cubano ha implementato blackout di fino a 72 ore come parte di una strategia di emergenza elettrica per giustificare l'incapacità del sistema energetico di sostenere la domanda. Questa misura ha istituzionalizzato i blackout prolungati come una politica statale, danneggiando gravemente la vita quotidiana e le attività economiche dei cubani. Inoltre, il governo ha distribuito legna in alcune province affinché le famiglie possano cucinare, ma queste soluzioni sono insufficienti per affrontare in modo efficace la crisi energetica che il paese sta affrontando.
In che modo i cubani si stanno improvvisando per affrontare la mancanza di elettricità e gas?
I cubani hanno fatto ricorso all'ingegno per affrontare la crisi energetica. Senza accesso al gas liquefatto e con il carbone a prezzi stratosferici, molte famiglie hanno improvvisato sistemi per generare elettricità o cucinare. Alcuni hanno utilizzato pannelli solari e batterie di motociclette per alimentare elettrodomestici da cucina, mentre altri hanno adattato metodi tradizionali come cucinare con legna o carbone, nonostante la bassa qualità dei materiali. La creatività e l'ingegno popolare sono diventati strumenti essenziali per affrontare le difficoltà quotidiane.
Qual è l'impatto dei blackout sulla salute e sul benessere dei cubani?
I blackout prolungati a Cuba hanno avuto un impatto negativo sulla salute e sul benessere della popolazione. La mancanza di elettricità influisce dalla refrigerazione degli alimenti fino all'accesso a servizi basilari come l'acqua potabile. Le interruzioni quotidiane di corrente hanno inoltre colpito il benessere emotivo dei cubani, che affrontano uno stress costante a causa dell'incertezza e delle difficoltà nel pianificare la vita quotidiana. I settori più vulnerabili, come i bambini e gli anziani, sono particolarmente colpiti dalla mancanza di servizi essenziali, il che aggrava ulteriormente la crisi umanitaria sull'isola.
Archiviato in: