
Video correlati:
Il governo degli Stati Uniti, sotto l'amministrazione di Donald Trump, ha deciso di aumentare i dazi al 50 percento (%) per le esportazioni di alluminio e acciaio provenienti da Messico e Canada, una misura che colloca entrambi i paesi in una situazione più svantaggiata rispetto ad altri esportatori di questi materiali.
Secondo l'agenzia EFE, il nuovo prelievo consiste in un ulteriore 25% imposto questa settimana da Trump, che si aggiunge a un dazio precedente del 25% sui beni messicani e canadesi, previsto per entrare in vigore il 4 marzo. Di conseguenza, queste nazioni affronteranno una tariffa più alta rispetto ad altri paesi, che saranno soggetti solo al 25%.
Impatto sull'industria e sul commercio
I dazi entreranno in vigore il 12 marzo, colpendo gravemente l'industria manifatturiera del Nord America. Il Canada e il Messico sono i principali fornitori di acciaio e alluminio per gli Stati Uniti, il che potrebbe comportare un incremento dei costi di produzione in settori come quello automobilistico, dove i componenti attraversano più volte il confine prima del loro assemblaggio finale.
L'obiettivo di Trump è rivitalizzare l'industria manifatturiera statunitense, ma gli esperti avvertono che la misura potrebbe avere un effetto inflazionistico in vari settori, oltre a inasprire le relazioni commerciali con i suoi principali partner del T-MEC.
Aranceli come strumento politico
Il mandatario ha difeso la sua strategia, definendo i dazi come "la parola più bella nel dizionario" e utilizzandoli come strumento di pressione su temi come il commercio, la migrazione e la sicurezza.
In aggiunta alle tasse verso il Messico e il Canada, che supportano il lavoro alle frontiere per evitare altre tariffe doganali, la scorsa settimana il governo statunitense ha imposto un dazio del 10 % alla Cina, il che ha portato Pechino ad annunciare ritorsioni commerciali. Ha anche anticipato che prevede "dazi reciproci", cercando di eguagliare le aliquote che altri paesi applicano alle esportazioni statunitensi.
Solo pochi giorni fa, Trump ha anche annunciato l'imposizione di dazi del 25% sulle importazioni di acciaio e alluminio da tutto il mondo, con l'obiettivo di proteggere l'industria nazionale e ridurre la concorrenza straniera.
Le reazioni a questa misura sono state miste: mentre l'industria dell'acciaio negli Stati Uniti la sostiene, settori come quello automobilistico e tecnologico avvertono sull'impatto sui prezzi e sulla competitività della regione.
Domande frequenti sui dazi degli Stati Uniti su alluminio e acciaio provenienti da Messico e Canada
Perché gli Stati Uniti hanno deciso di aumentare i dazi su alluminio e acciaio provenienti da Messico e Canada?
L'obiettivo degli Stati Uniti, sotto l'amministrazione di Donald Trump, è rivitalizzare l'industria manifatturiera americana attraverso l'imposizione di dazi più elevati sulle importazioni di alluminio e acciaio dal Messico e dal Canada. Trump difende questa misura come una strategia per proteggere la sicurezza economica e nazionale del paese.
Quando entreranno in vigore i nuovi dazi su alluminio e acciaio?
I nuovi dazi del 50% sull'alluminio e sull'acciaio provenienti da Messico e Canada entreranno in vigore il 12 marzo 2025. Questi dazi includono un ulteriore 25% che si somma a un precedente dello stesso importo.
Quale sarà l'impatto di questi dazi sull'industria manifatturiera del Nord America?
I dazi doganali influenzeranno gravemente l'industria manifatturiera del Nord America, particolarmente in settori come quello automobilistico, dove i componenti attraversano più volte il confine prima del montaggio finale. Questo potrebbe generare un aumento dei costi di produzione e mettere a dura prova i rapporti commerciali tra gli Stati Uniti, il Messico e il Canada.
Come hanno reagito il Messico e il Canada all'imposizione di questi dazi?
Il Messico e il Canada hanno considerato questi dazi come un errore strategico che influenzerà sia le loro economie che quella degli Stati Uniti. Entrambi i paesi stanno preparando risposte e misure di ritorsione per contrastare l'impatto economico di queste tariffe.
Quali conseguenze potrebbe avere questa misura sul commercio globale?
La imposizione di dazi più elevati da parte degli Stati Uniti potrebbe scatenare una guerra commerciale su larga scala, influenzando le catene di approvvigionamento globali e aumentando i costi per i consumatori. Gli esperti avvertono che potrebbe esserci un'escalation nelle controversie commerciali, influenzando la stabilità economica del Nord America e di altri mercati globali.
Archiviato in: